Scuola Acaya Acquarica del C. Acquarica di Lecce Alessano Alezio Alliste Faccia a faccia con la ricerca: al via le giornate di promozione della cultura scientifica Per 245 studenti salentini, dal 29 all’11 febbraio studenti nei laboratori scientifici. Visita anche al Mario Negri di Milano. Ripartono gli appuntamenti delle Giornate di Promozione dell... 28/01/2019 a cura della redazione circa 3 minuti Per 245 studenti salentini, dal 29 all’11 febbraio studenti nei laboratori scientifici. Visita anche al Mario Negri di Milano. Ripartono gli appuntamenti delle Giornate di Promozione della Cultura Scientifica per gli studenti delle scuole superiori, promosse e organizzate dal Servizio Tutela e Valorizzazione Ambiente della Provincia di Lecce, diretto da Rocco Merico e realizzate da Gianni Podo. Da domani e fino all’11 febbraio saranno altri 245 gli studenti salentini ad essere coinvolti nelle visite nei laboratori di ricerca scientifica, non solo del Salento. Novità del nuovo calendario 2019, infatti, sono alcune visite programmate a Milano presso il noto Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”. Domani, martedì 29 gennaio, 40 studenti dell’IISS “Gaetano Salvemini” di Alessano saranno nel Polo Universitario Ecotekne, presso il Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento (diretto da Alessandra Chirco), per svolgere attività di laboratorio, esercitandosi con il Banking Game. L’esperienza avrà inizio alle 9.30 e si concluderà alle 13. Venerdì 1 febbraio, 25 studenti del Liceo Scientifico “Virgilio Redi” di Squinzano saranno a Milano ospiti dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” (IRCCS), diretto da Giuseppe Remuzzi, dove è previsto un fitto programma di incontri e visite nei laboratori. Fra i temi degli incontri: Machine learning – L’intelligenza artificiale nel drug design; Prevenire è meglio che curare; I vaccini. Visiteranno, inoltre, alcuni laboratori del Dipartimento di Biochimica e Farmacologia Molecolare, diretto da Mario Salmona. Lunedì 4 febbraio, 20 studenti dell’I.T. “Grazia Deledda” di Lecce saranno accolti dall’Agenzia Regionale Protezione Ambiente (ARPA), sede di Lecce, diretta da Roberto Bucci, per visitare i Laboratori di Chimica, di Fisica e di Biologia. Martedì 5 febbraio, due appuntamenti: il primo riguarda 50 studenti del Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Lecce che saranno accolti dal Centro di Fisica Applicata, Datazione e Diagnostica (CEDAD), diretto da Lucio Calcagnile, e dal Centro Europeo di Tecnologie, Design e Materiali (CETMA), diretto da Luigi Barone, entrambi nella Cittadella della Ricerca di Brindisi. Per l’occasione sarà visitato il Laboratorio Tandetron (Acceleratore di particelle) dell’Università del Salento, Chemical Laboratories for AMS, il laboratorio di Realtà Virtuale ed il laboratorio di Tecnologia dei Materiali. Nella stessa mattina del 5 febbraio, nel Polo Universitario Ecotekne, l’Istituto del CNR di Scienza delle Produzioni Alimentari (ISPA), diretto da Giovanni Mita, accoglierà 30 studenti del Liceo Scientifico “E. Medi” di Galatone nei laboratori di Microbiologia e Fermentazioni, di Colture Cellulari e Microscopia, di Biologia Molecolare e Sequenziamento di Acidi Nucleici, di Biochimica e Metodi Analitici. Giovedì 7 febbraio, 30 studenti del Liceo Scientifico “A. Vallone” di Galatina saranno accolti dall’Istituto di Microelettronica e Microsistemi (IMM)/CNR, diretto da Pietro Siciliano, nei Laboratori di Meccatronica, di Plasmonic and Nanophotonics 1 e 2 e nel Laboratorio avanzato di Micro e Nano Dispositivi; e dall’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti (ISASI)/CNR, diretto da Cosimo Distante, nel Laboratorio di Visione Artificiale e Robotica. Venerdì 8 febbraio, 30 studenti del Liceo Scientifico “Banzi” di Lecce visiteranno i laboratori dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” IRCCS di Milano, diretto da Giuseppe Remuzzi, con un fitto programma di incontri e visite nei laboratori. Fra i temi degli incontri: Machine learning – L’intelligenza artificiale nel drug design; Prevenire è meglio che curare; I vaccini. Saranno inoltre visitati alcuni laboratori del Dipartimento di Biochimica e Farmacologia Molecolare, diretto da Mario Salmona. Lunedì 11 febbraio, 20 studenti dell’IISS “Luigi Scarambone” di Lecce saranno accolti dall’Agenzia Regionale Protezione Ambiente (ARPA), sede di Lecce, diretta da Roberto Bucci, per visitare i Laboratori di Chimica, di Fisica e di Biologia. Il progetto delle Giornate di Promozione della Cultura Scientifica per gli studenti delle scuole superiori è ideato e realizzato dalla Provincia di Lecce in collaborazione con l’Università del Salento, gli Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Italiano di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA) di Lecce, la Società Botanica Italiana (SBI – sezione Puglia), il Centro di Fisica Applicata, Datazione e Diagnostica (CEDAD) e il Centro Europeo di Tecnologie, Design e Materiali (CETMA).
Sanità Salute, il 38% dei bambini pugliesi obesi o in sovrappeso. Mense scolastiche bocciate da 1 genitore su 4 28/05/2022 E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dell’Indagine di OKKio alla Salute.
Eventi La Sicurezza ci sta a Cuore 28/05/2022 I più noti youtuber salentini coinvolti nel progetto di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolto alle scuole e promosso dall’Amministrazione Comunale di Soleto con ACI Lecce ed organizzato dall’I.C. “Falcone e Borsellino”.
Calcio XII edizione per il Premio Giornalista per un giorno - Sergio Vantaggiato 28/05/2022 Si è svolta stamattina la premiazione degli studenti con borse di studio e attestati di merito concessi dal Panathlon Club. Premiata anche l'US Lecce con la targa Fair Play consegnata al presidente Sticchi Damiani.
Cronaca Startup Artilandia vince Premio Lorenzo Toma 28/05/2022 Premiata con 500 euro l’idea imprenditoriale che farà conoscere, apprezzare e vendere l’artigianato salentino di qualità in tutto il mondo.
Scuola Teatro Koreja / Liceo Palmieri presentano ''Luci nell'ombra'' 28/05/2022 Saggio-spettacolo tratto dall’Edipo Re di Sofocle del Laboratorio Teatrale del Liceo Classico “Palmieri” diretto dagli attori e pedagoghi del Teatro Koreja Carlo Durante e Andjelka Vulic.
Cronaca La Giornata internazionale dei bambini scomparsi 26/05/2022 Anche a Lecce la Polizia di Stato ha aderito alla campagna di sensibilizzazione sul tema distribuendo agli alunni di alcune scuole superiori materiale informativo.