Eventi Martano A Martano la terza giornata di Agorà design Appuntamento domani con la Lectio magistralis del designer Antonio Romano e altri workshop, talk, laboratori e la mostra Agorà design contest. 01/10/2021 circa 3 minuti Nel Palazzo Baronale di Martano tra workshop, talk, lectio magistralis, laboratori, concerti e una mostra con oltre 100 progetti, tra prototipi e tavole progettuali, prosegue Agorà Design. Il Festival biennale dedicato al design, all’innovazione e alla biodiversità progettuale, è ideato e organizzato dall’omonima associazione culturale diretta da Lucia Rescio e supportato da Sprech in collaborazione con altre realtà pubbliche e private. Sabato 2 ottobre la giornata si aprirà alle 9 con La transizione del progetto di Gianpiero Alfarano (docente Dipartimento Architettura - Università degli Studi di Firenze) a cura dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Lecce. Dalle 11 nell'incontro, moderato dal direttore di Radio Salentina Francesco Spadafora, si parlerà di Architettura d’interni con Simona Bordone (redattrice di Domus), Patrizia Catalano (giornalista Interni), Tommaso Marcucci (presidente Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Lecce). Spazi abitativi e benessere psicofisico: nuove tendenze del progetto architettonico. I due giornalisti si confronteranno sui nuovi elementi indotti nella progettazione nel corso della pandemia, mettendo in luce criticità ma anche nuove possibilità. Dalle 16 una riflessione su “Eureka. L’attimo del progetto”, tema della mostra 2021, con Francesco Zurlo (docente Politecnico di Milano), Kiasmo (designer), Patricia Malavolti (direttrice La Rivista Del Colore), Guido Santilio (Presidente della Delegazione ADI Puglia e Basilicata), Giorgia Marrocco (ceo Pimar), Luca Paolo Vasa e Francesco Di Luzio (fondatori di Noii Studio e art director Pimar). Dalle 18, infine, Lectio magistralis di Antonio Romano. Fondatore di Inarea, società leader in Italia nell’ambito dei sistemi di identità per imprese, gruppi o istituzioni, è tra i massimi esperti di brand design. Ha progettato brand tra i più conosciuti e amati anche dal grande pubblico. Insegna alla Scuola del Design del Politecnico di Milano, è stato insignito del Pantone Prize per il graphic design ed è Brand Ambassador presso International Trademark Center. Mostre dedicate al suo lavoro si sono tenute a New York, Buenos Aires, Bruxelles, Varsavia, Berlino, Copenaghen, Roma e Milano. Dalle 19:30 (ingresso gratuito fino a esaurimento posti) la terza serata si concluderà sempre nell'atrio del Palazzo Baronale con il concerto del quartetto guidato dal sassofonista Martin Jacobsen con Francesco Negro (piano), Andrea Esperti (contrabbasso) e Alberto Stefanizzi (batteria).Dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 21 gli spazi interni ed esterni del Palazzo accoglieranno, i progetti delle due sezioni Agorà Living (dedicata agli arredi per interni) e Agorà Garden (riservata all’outdoor e in particolare alle strutture tessili e agli arredi per esterni), realizzati da giovani designer e architetti provenienti da tutta Italia sul tema “L’attimo del progetto. Visioni romantiche e narrazioni del profondo legame tra progettista e progetto”, ovvero la scintilla che dall’idea porta al progetto. Dalle 15 una sala del Palazzo Baronale accoglierà i BtoB: professionisti, studenti, artigiani e il loro desiderio di confrontarsi con gli ospiti di Agorà Design per scambiare idee e progetti in cantiere. Agorà Design dedicherà spazio anche ai giovanissimi che saranno coinvolti nel laboratorio Bricks 4 Kidz®, per scoprire l’architettura utilizzando mattoncini Lego® (ore 11/12 - 16/17), e nei workshop organizzati da Precious Plastic Salento, dove i partecipanti saranno coinvolti nel processo del riciclo della plastica, potranno riflettere su temi importanti, come la gestione dei rifiuti, l’approccio “zero waste”, l’inquinamento e i cambiamenti climatici e portarsi a casa un gadget di plastica riciclata (ore 17:30/19). Per gli appassionati di vintage e bricolage, infine, ci sono quattro percorsi di Recupero/Relooking a cura di “Pause”, laboratorio artigianale e store specializzato in progetti d'arredo a basso impatto (ore 10:30/12:30 - 17/19). La mostra si concluderà domenica 3 ottobre alle 10 con la proclamazione dei vincitori delle due sezioni: Agorà Living, dedicata agli arredi per interni, e Agorà Garden, riservata all’outdoor e in particolare alle strutture tessili e agli arredi per esterni. In palio riconoscimenti e premi in denaro con la possibilità di trasformare un’idea in un prototipo, che sarà distribuito in tutto il mondo grazie al supporto di Sprech. La giuria assegnerà anche un premio per il recupero del legno d’ulivo, iniziativa che nasce dal forte legame che lega Agorà Design al Salento. Utilizzare il legno degli ulivi eradicati per progetti d’arredo e di design è l’occasione per dare nuova vita alle piante colpite dalla Xylella. Un’idea, quell’Eureka che è il tema di questa nuova edizione del festival, può trasformare qualcosa che era considerato perduto in un oggetto completamente nuovo. Un premio speciale, inoltre, sarà assegnato da MAXXI - Interior Design. I premi sono realizzati da Sprech su disegno di Tony Manta.
Curiosità Torna il Free Comic Book Day 30/11/2023 Da venerdì 1 a domenica 10 dicembre torna l’appuntamento annuale che celebra l’arte del fumetto in 10 giorni speciali con albi esclusivi in distribuzione gratuita. Aderiscono all'iniziativa anche fumetterie di Lecce, Nardò, Galatina e Parabita.
Cronaca A Galatina Serata etica dell'Ordine dei Commercialisti di Lecce 30/11/2023 Domani, al Teatro Cavallino Bianco, una serata di approfondimento e festa per parlare di riforma del Fisco e del ruolo del Dottore Commercialista.
Eventi Per ''I dialoghi di Adriana, a Lecce Stefania Craxi 30/11/2023 Domani alla Fondazione Palmieri il secondo appuntamento del ciclo di incontri. Si parlerà de ''Il Mezzogiorno porta d'Europa. La politica estera italiana nel Mediterraneo''.
Eventi A Guagnano ''Sulla via del Natale'' 30/11/2023 Torna la magia del Natale con gli eventi in programma l'8, 9 e 10 dicembre, organizzati dalla Pro Loco Guagnano 93.
Economia e lavoro Tavola rotonda sulla Dop Patata Novella di Galatina 29/11/2023 Domani mattina si parlerà di una eccellenza salentina per i mercati italiani ed europeinella Sala Conferenze d Palazzo Adorno, a Lecce.
Eventi Torna in scena alla Corte dè Miracoli a Maglie “Tingel tangel Kabarett” 29/11/2023 Spettacolo in programma domenica 3 dicembre alle 17.15 e alle 20.45