Eventi Acaya Acquarica del C. Acquarica di Lecce Alessano Alezio Alliste Settimana della memoria: nel Salento le iniziative del Museo Ebraico di Palazzo Taurino Dal 23 al 28 gennaio commemorazioni della liberazione degli ebrei dai campi di sterminio nazisti. In occasione della “Settimana della Memoria”, in cui si commemora la liberazione... 21/01/2019 a cura della redazione circa 4 minuti Dal 23 al 28 gennaio commemorazioni della liberazione degli ebrei dai campi di sterminio nazisti. In occasione della “Settimana della Memoria”, in cui si commemora la liberazione degli ebrei dai campi di sterminio nazisti, il Museo ebraico di Lecce “Palazzo Taurino” invita alle seguenti iniziative, aperte a tutta la cittadinanza, che uniscono alla memoria di eventi più recenti quella delle comunità ebraiche residenti in Salento in epoche più antiche. CALENDARIO ATTIVITÀ Mercoledì 23 gennaio Ore 18.30 – Lecce – La Feltrinelli, Via Templari 9, - “Guida al Salento ebraico” Presentazione della Guida al Salento Ebraico (Capone Editore, 2018) alla presenza degli autori Fabrizio Ghio (Archeologo) e Fabrizio Lelli (Docente di Lingua e Letteratura Ebraica, Università del Salento e Direttore del Museo ebraico di Lecce). Giovedì 24 gennaio Ore 17.00 – Lecce - Musa, Museo storico archeologico dell’Università del Salento – “Itinerari della memoria: tracce delle presenze ebraiche nel Salento” Indirizzi di saluto: J.De Grossi Mazzorin La Guida al Salento Ebraico (Lecce, Capone Editore 2018): dialogo con gli autori Fabrizio Ghio e Fabrizio Lelli. Introduce: G. M. Signore Modera: M. De Giorgi Ore 18.00 – Lecce - Musa, Museo storico archeologico dell’Università del Salento – “Note e voci dalla cultura ebraica tra quattrocento e cinquecento” Incursione musicale a cura del gruppo Ensamble Concentus in collaborazione col DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo – Università del Salento). Venerdì 25 gennaio Ore 10.00 – Melpignano - “La memoria dell’ebraismo in Puglia tra passato e presente” Incontro con le scuole di Melpignano e proiezione del film documentario “Rinascere in Puglia” che racconta l’esperienza dei profughi ebrei sopravvissuti alla Shoà e accolti, nel secondo dopoguerra, nei campi di transito allestiti nel Salento dalle forze alleate. A seguire, presentazione della Guida al Salento Ebraico alla presenza degli autori Fabrizio Ghio e Fabrizio Lelli. Ore 19.00 – Lecce – Museo ebraico “Palazzo Taurino” – Concerto di musica Kelzmer Visita guidata del Museo ebraico: ai partecipanti verrà offerta gratuitamente una mappa del Salento ebraico con l’indicazione degli itinerari contenuti all’interno della Guida al Salento Ebraico. A seguire, concerto di musica klezmer dei musicisti Francesco Coppola (clarinetto), Fabio Casolaro (contrabasso) e Antonio Pisciotta (chitarra) e degustazione di vini kasher offerta dalle Cantine Leuci di Guagnano. Ingresso: € 7,00 Si consiglia la prenotazione telefonando al numero 0832-247016 Sabato 26 gennaio Ore 16.00 – Soleto – Chiesa di Santo Stefano – “Gli ebrei a Soleto” - visita alla chiesa di Santo Stefano Ore 17.00 – Soleto – Opera Pia Madonna delle Grazie – “Gli ebrei a Soleto” Presentazione della Guida al Salento Ebraico, alla presenza degli autori Fabrizio Ghio e Fabrizio Lelli. Interverranno anche membri del consiglio comunale di Soleto. A seguire, degustazione di vini kasher offerta dalle Cantine Leuci di Guagnano. Ore 19.00 – Lecce – Museo ebraico “Palazzo Taurino” - “Le memorie di Sara” spettacolo teatrale diretto e rappresentato da Giustina De Iaco L’anima di Sarah Sullam, poetessa ebrea veneziana vissuta nel XVII secolo, rievoca i suoi ricordi e cerca di tessere nelle trame del tempo la storia degli esseri umani fino a rievocare l’Olocausto degli Ebrei. Teme che la memoria possa cedere il passo all’oblio e che tante, troppe donne abbiano perso la loro voce nella storia. A seguire, degustazione di vini kasher offerta dalle Cantine Leuci di Guagnano. Ingresso: € 7,00 – Visita guidata del museo, spettacolo teatrale e degustazione. Domenica 27 gennaio Ore 10.00 - Lecce– Open Space, Palazzo Carafa - “La Giudecca si illumina” Presentazione del progetto di traduzione dei nomi delle principali strade dell’antico quartiere ebraico e inaugurazione delle nuove targhe toponomastiche. All’evento, realizzato dal Museo ebraico di Lecce “Palazzo Taurino” e sponsorizzato da A.N.I.R.I (Associazione Nazionale Insigniti della Repubblica Italiana), parteciperanno: il Presidente della Regione Puglia, il Prefetto, il Presidente della Provincia, il Dott. Daniele Coppin (rappresentante dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane), il Prof. Antonio Giannone (Università del Salento), Fabrizio Ghio (Architetto), il Prof. Fabrizio Lelli (Università del Salento e direttore del Museo ebraico di Lecce) e il presidente dell’A.N.I.R.I Carmelo Isola. A seguire Lecce – Open Space, Palazzo Carafa - “Gli ebrei in Puglia: itinerari ala scoperta di una memoria cancellata” Intervengono Fabrizio Ghio e Fabrizio Lelli (direttore del Museo Ebraico di Lecce), autori della Guida al Salento Ebraico, Giorgio Gramegna, coautore di Sinagoga Museo S. Anna, Guida al Museo, Maria Pia Scaltrito, autrice di Puglia. In viaggio per sinagoghe e giudecche. A seguire, visita guidata del Museo Ebraico “Palazzo Taurino” e degustazione di vini kasher offerta dalle Cantine Leuci di Guagnano. Ore 19.00 – Lecce – Museo ebraico “Palazzo Taurino” – Casa di bambola – frasi e musiche per non dimenticare” – Recital per chitarra, flauto e voce recitante ispirato alle storie di Anna Frank ed Elisa Springer. Chitarra: Francesco Napolitano Flauto traverso: Gabriella Prinari Voce recitante: Maria Grazia Napolitano Musiche originali: Francesco Napolitano Adattamento testi: Francesco Napolitano Regia: Francesco Napolitano e Maria Grazia Napolitano Lunedì 28 gennaio Ore 10.00 – Santa Maria di Leuca – Hotel Terminal – Caroli Hotels, Lungomare Cristoforo Colombo - “Guida al Salento ebraico” Presentazione della Guida al Salento Ebraico (Capone Editore, 2018) alla presenza degli autori Fabrizio Ghio (Archeologo) e Fabrizio Lelli (Docente di Lingua e Letteratura Ebraica, Università del Salento e Direttore del Museo ebraico di Lecce). INFO E PRENOTAZIONI: info@palazzotaurino.com Tel. 0832 247016 – Cell. 328 9482091
Cultura Rotary Club Lecce per la cultura: a Lecce la scrittrice Nadia Terranova inaugura la IV edizione del Festival Maria Corti 26/04/2025 Appuntamento il prossimo 29 aprile, alle ore 18:00, nella Chiesa di Sant’Elisabetta, Palazzo Scarciglia, in via Libertini.
Cronaca Congresso nazionale Fidas e Giornata del donatore 26/04/2025 Si chiude domani a Gallipoli la tre giorni di eventi e dibattiti sul dono del sangue. Un evento che torna nel Salento dopo 31 anni.
Cultura Città del Libro di Campi Salentina, domani la seconda giornata 26/04/2025 I libri, la musica, la storia domani a partire dalle 10:30 nel centro storico cittadino.
Enogastronomia A Corigliano d'Otranto la Fiera di San Giorgio e Bazart 26/04/2025 Da domani a mercoledì una serie di iniziative per i due eventi che si svolgeranno tra il Castello Volante e il Borgo.
Cronaca La Festa della Madonna di Cerrate 25/04/2025 Anche quest’anno, da venerdì 25 a domenica 27 aprile, il complesso dell’Abbazia ospiterà la tradizionale fiera “Lu Panieri”.
Eventi Biciclettata Antifascista per il 25 aprile a Lecce 25/04/2025 Per la Festa della Liberazione, Arci Lecce ha organizzato un'iniziativa per portare un fiore sotto la lapide dedicata ai partigiani in Piazza Sant'Oronzo.