Meteo Acaya Acquarica del C. Acquarica di Lecce Alessano Alezio Alliste L'ondata di gelo entra nel vivo: è allerta per temporali di neve Entriamo nella fase clou dell'ondata di maltempo: tempo in ulteriore peggioramento, raffiche di tramontana e rovesci irregolari. Entro sera neve fin sulle coste. SITUAZIONE Una massa d'aria molto fre... 03/01/2019 a cura della redazione circa 2 minuti Entriamo nella fase clou dell'ondata di maltempo: tempo in ulteriore peggioramento, raffiche di tramontana e rovesci irregolari. Entro sera neve fin sulle coste. SITUAZIONE Una massa d'aria molto fredda in quota proveniente dalla Scandinavia, pilotata d auna vasta saccatura sull'Europa orientale, ha ormai raggiunto l'Italia riversandosi soprattutto lungo il settore adriatico: da qualche ora è dunque inizia l'ondata di gelo che porterà la neve fino in pianura su Puglia e Basilicata. Già da ieri sera sono iniziate le prime intense nevicate sui rilievi e nell'entroterra della Puglia centro-settentrionale: ma nelle prossime ore l'afflusso di aria ancora più fredda di origine artica (fino a -10 a circa 1450 metri e fino a -40 a circa 5mila metri) accentuerà ulteriormente l'instabilità portando i fiocchi progressivamente anche sulle coste. Su Puglia e Basilicata sarà dunque una giornata di gran freddo e spiccata instabilità, con temperature in ulteriore calo, venti impetuosi di tramontana e nevicate a quote via via sempre più basse ALLERTA METEO Rischio nevicate e gelate PROSSIME ORE In mattinata avremo nuvolosità irregolare su entrambe le regioni e in particolare lungo la Puglia adriatica ma le precipitazioni saranno concentrate su Gargano e Subappennino (deboli) con neve ormai in pianura (100/200 metri) su Puglia centrale (intense su parte della bat, nord barese e murge), materano e sfondamenti verso il tarantino (quota neve intorno ai 200 metri) e sul leccese adriatico dove sarà ancora pioggia ma con rovesci di graupel (neve tonda). Altrove fenomeni intermittenti alternati a schiarite. La situazione peggiorerà ulteriormente nel pomeriggio e per tutta la sera/notte con l'aumentere dell'instabilità e il contemporaneo calo della quota neve: avremo nuvolosità più compatta e fenomeni più diffusi e intensi soprattutto sulla Puglia centrale (bat, barese, tarantino, alto brindisino) e materano orientale con quota neve in pianura e la sera anche sulle coste. Non esclusi temporali nevosi. Fenomeni meno irregolari anche su Gargano, Subappennino e melfese (neve su pianure e coste) leccese (quota neve 100/200 metri ma in calo sulle coste entro la notte). Più al riparo tavoliere, resto del potentino e versante ionico dove saranno possibili comunque sporadici sfondamenti. Tutte le precipitazioni saranno prodotte dai famosi "trenini", ovvero dall'Ase (Adriatic Snow Effect): bande nuvolose prodotte dal transito dell'aria molto fredda sul mare più mite, che dall'Adriatico si allungano verso la terraferma producendo fenomeni irregolari e intensi, spesso localizzati e semi-stazionari, capaci di interessare anche per più ore le stesse zone. Di conseguenza le precipitazioni non saranno omogenee con alcune zone colpite e altre saltate anche a pochi chilometri di distanza. FREDDO INTENSO Le temperature, già diminuite ieri sera, risulteranno in ulteriore e sensibile calo portandosi svariati gradi sotto la media stagionale: Su appennino lucano ma anche rilievi pugliesi ci saranno le prime giornate di ghiaccio (minime e massime negative) ma anche su pianure e coste le massime non supereraanno i 4-5 gradi con punte più alte solo sul Salento dove caleranno di più verso la serata. La sensazione di freddo sarà acuita anche dalla tramontana che soffierà forte, mediamente a 50-60 km/h con raffiche fino a 70-80 km/h lungo le coste adriatiche: qui il mare risultera molto agitato con rischio di mareggiate. MeteOne
Meteo Bufera di scirocco, pioggia e rischio grandinate. Da martedì crollo delle temperature 23/01/2021 Nella prima parte di sabato e poi domenica (a tratti) piogge e clima meno mite. Martedì e mercoledì crollo delle temperature.
Meteo Vento da Sud in rinforzo, clima stabile e mite: torna il maltempo nel weekend 21/01/2021 Temperature in ulteriore aumento nella giornata odierna, con picchi fino a +16° lungo i settori centro-orientali a causa del netto rinforzo dell'#Ostro (vento da sud).
Meteo Gelo nella notte, minime fino a -3,5°. Ma da domani via il freddo 19/01/2021 Da oggi il rubinetto freddo si chiude lasciando spazio a temperature più miti. Confermata la fase più mite a partire da metà settimana per l'attivazione di correnti meridionali
Meteo Si entra nel vivo dell'ondata di freddo: in arrivo neve e notti gelide 15/01/2021 Entro la sera di domani e nel corso della notte, con lo sfondamento del nucleo più freddo, attese fioccate e rovesci di neve irregolari sui settori nord
Meteo Temperature giù e freddo in arrivo nel Salento: rischio grandine e fioccate 14/01/2021 È iniziata ufficialmente, proprio in questo momento, la fase fredda invernale che durerà per tutto il fine settimana
Meteo Aria gelida dalla Russia: freddo pungente nel weekend, probabili fiocchi di neve 13/01/2021 Aria gelida, direttamente dalla Russia, continua a scendere sul versante Adriatico. Ad oggi sono probabili anche dei fenomeni