Meteo Acaya Acquarica del C. Acquarica di Lecce Alessano Alezio Alliste L'ondata di gelo entra nel vivo: è allerta per temporali di neve Entriamo nella fase clou dell'ondata di maltempo: tempo in ulteriore peggioramento, raffiche di tramontana e rovesci irregolari. Entro sera neve fin sulle coste. SITUAZIONE Una massa d'aria molto fre... 03/01/2019 a cura della redazione circa 2 minuti Entriamo nella fase clou dell'ondata di maltempo: tempo in ulteriore peggioramento, raffiche di tramontana e rovesci irregolari. Entro sera neve fin sulle coste. SITUAZIONE Una massa d'aria molto fredda in quota proveniente dalla Scandinavia, pilotata d auna vasta saccatura sull'Europa orientale, ha ormai raggiunto l'Italia riversandosi soprattutto lungo il settore adriatico: da qualche ora è dunque inizia l'ondata di gelo che porterà la neve fino in pianura su Puglia e Basilicata. Già da ieri sera sono iniziate le prime intense nevicate sui rilievi e nell'entroterra della Puglia centro-settentrionale: ma nelle prossime ore l'afflusso di aria ancora più fredda di origine artica (fino a -10 a circa 1450 metri e fino a -40 a circa 5mila metri) accentuerà ulteriormente l'instabilità portando i fiocchi progressivamente anche sulle coste. Su Puglia e Basilicata sarà dunque una giornata di gran freddo e spiccata instabilità, con temperature in ulteriore calo, venti impetuosi di tramontana e nevicate a quote via via sempre più basse ALLERTA METEO Rischio nevicate e gelate PROSSIME ORE In mattinata avremo nuvolosità irregolare su entrambe le regioni e in particolare lungo la Puglia adriatica ma le precipitazioni saranno concentrate su Gargano e Subappennino (deboli) con neve ormai in pianura (100/200 metri) su Puglia centrale (intense su parte della bat, nord barese e murge), materano e sfondamenti verso il tarantino (quota neve intorno ai 200 metri) e sul leccese adriatico dove sarà ancora pioggia ma con rovesci di graupel (neve tonda). Altrove fenomeni intermittenti alternati a schiarite. La situazione peggiorerà ulteriormente nel pomeriggio e per tutta la sera/notte con l'aumentere dell'instabilità e il contemporaneo calo della quota neve: avremo nuvolosità più compatta e fenomeni più diffusi e intensi soprattutto sulla Puglia centrale (bat, barese, tarantino, alto brindisino) e materano orientale con quota neve in pianura e la sera anche sulle coste. Non esclusi temporali nevosi. Fenomeni meno irregolari anche su Gargano, Subappennino e melfese (neve su pianure e coste) leccese (quota neve 100/200 metri ma in calo sulle coste entro la notte). Più al riparo tavoliere, resto del potentino e versante ionico dove saranno possibili comunque sporadici sfondamenti. Tutte le precipitazioni saranno prodotte dai famosi "trenini", ovvero dall'Ase (Adriatic Snow Effect): bande nuvolose prodotte dal transito dell'aria molto fredda sul mare più mite, che dall'Adriatico si allungano verso la terraferma producendo fenomeni irregolari e intensi, spesso localizzati e semi-stazionari, capaci di interessare anche per più ore le stesse zone. Di conseguenza le precipitazioni non saranno omogenee con alcune zone colpite e altre saltate anche a pochi chilometri di distanza. FREDDO INTENSO Le temperature, già diminuite ieri sera, risulteranno in ulteriore e sensibile calo portandosi svariati gradi sotto la media stagionale: Su appennino lucano ma anche rilievi pugliesi ci saranno le prime giornate di ghiaccio (minime e massime negative) ma anche su pianure e coste le massime non supereraanno i 4-5 gradi con punte più alte solo sul Salento dove caleranno di più verso la serata. La sensazione di freddo sarà acuita anche dalla tramontana che soffierà forte, mediamente a 50-60 km/h con raffiche fino a 70-80 km/h lungo le coste adriatiche: qui il mare risultera molto agitato con rischio di mareggiate. MeteOne
Meteo Meteo, cambia tutto da domenica. Tornano piogge, temporali con deciso calo delle temperature 02/05/2025 Anticiclone subtropicale con assaggio d’estate fino a domani, ma da domenica tornano i temporali a partire da Nord e Sardegna. Sarà il preludio ad una nuova fase instabile e fresca che durerà per buona parte della prossima settimana.
Meteo Anticipo d’estate sul ponte del 1° Maggio 30/04/2025 Nei prossimi giorni anticiclone subtropicale con sole prevalente e netto rialzo termico; primi picchi di 28-30°C. Domenica 4 maggio torna qualche temporale.
Meteo Settimana Santa all'insegna del maltempo anche intenso 14/04/2025 Una serie di perturbazioni raggiunge il Mediterraneo generando piogge anche intense al Nord e settore tirrenico. Al Sud clima mite con punte di 26-28°C sulla Sicilia.
Meteo Scirocco in rinforzo, in arrivo pulviscolo del Sahara 13/04/2025 Il tempo sarà caratterizzato dalla presenza di nuvole frequenti alternate a fugaci momenti più soleggiati
Meteo Scirocco e cieli invasi di sabbia, le previsioni per la settimana 23/03/2025 Massime concentrazioni di pulviscolo sono attese domani e dopodomani
Meteo Torna il maltempo dal weekend 19/03/2025 Breve pausa anticiclonica ma nel fine settimana tornano le perturbazioni atlantiche con piogge anche intense.