Ambiente Cronaca Società Maglie S. Maria di Leuca Comitato SOS 275: ''Statale opera inutile e dannosa per il territorio'' Nuova presa di posizione di chi si oppone al progetto di previsto ammodernamento della Maglie-S. Maria di Leuca. 02/07/2024 circa 1 minuto ''Apprendiamo dagli organi d’informazione che nei prossimi giorni si scomoderà l’ennesimo ministro dei Trasporti a benedire e sperare nell’avvio dei lavori di ammodernamento della nuova Statale 275 Maglie-S.M. di Leuca. Dopo trent’anni crediamo fermamente che nessuna personalità politica possa meglio figurare un’opera che negli annali è tristemente nota come 'la Vergogna delle vergogne'. Le recenti condanne in primo grado di funzionari Anas, imprenditori e affaristi di vario rango fra i quali spicca Antonella Accroglianò, la famosa Dama Nera, sono un passaggio che conferma come il 'sistema Anas' sia stato il vero protagonista dell’imbrigliata storia ancora troppo intrisa di elementi oscuri che poco hanno a che fare con utilità, trasparenza e buona politica''. E' quanto afferma in unanota Vito Lisi per il Comitato SOS 275.''Le tante prescrizioni sopraggiunte negli anni - aggiunge - non hanno consentito di raggiungere la piena verità dei fatti che hanno contornato l’appalto e la progettazione di un’opera frutto di una triangolazione illecita che ha partorito un progetto paradosso pensato su discariche di rifiuti tossici nel territorio di Alessano e Tricase le quali, nonostante siano stati pagati con soldi pubblici gli studi geognostici, sono “sfuggite” al progettista e risultano ancora da bonificare dopo 10 anni dalla loro individuazione''.''Continuiamo a ritenere inutile e dannosa un’autostrada che di fatto è figlia di un progetto industriale che oramai non appartiene più al nostro territorio se non per l’eredità neoplastica che molti salentini vivono e hanno vissuto e che, oltre Montesano Salentino, se non saranno mitigati gli ultimi 5 km “strappati“ al mai nato secondo lotto, assisteremo ad una trasformazione morfologica della piccola comunità di Castiglione d’Otranto, inglobata in una serie di anelli concentrici, di complanari e svincoli con buona pace degli amministratori locali che hanno sostenuto questo progetto scellerato''.''Infine, riteniamo che continuare imperterriti a consumare suolo fertile in un periodo geologico dove gli eventi climatici sono sempre più estremi con siccità e carenza d’acqua al Sud e inondazioni e tornado nel Nord del Paese, sia la strada giusta per precludere qualunque speranza e lasciare alle generazioni che verranno un futuro molto più problematico del tempo di oggi'', conclude Lisi.
Cronaca Viale Marche, vertice con gli assessori al ramo 23/01/2025 Martedì sera i rappresentanti del Comitato ''Cittadini di via Leuca e viale Marche'' incontreranno gli assessori Giordano Anguilla e Capoccia.
Salute e Benessere Autoesclusione dal gioco online 22/01/2025 Un contrasto del gioco d’azzardo patologico.
Cronaca I 400 anni di fondazione della Congregazione della Missione di San Vincenzo de' Paoli 22/01/2025 Al via il 25 gennaio a Lecce le iniziative in occasione dell'anniversario.
Cronaca Leverano ricorda le vittime dell’Olocausto con una serie di eventi commemorativi 21/01/2025 Un ricco calendario di appuntamenti culturali e istituzionali fino al 28 gennaio.
Cronaca Parte da Lecce il confronto sul Digitale al servizio del territorio 21/01/2025 Talk a più voci con esperti e amministratori di Regione, Università, Wind Tre, Fpa e Confindustria. Incontro inserito nel programma del salone “SITO”.
Politica Siculella: ''L'intensivo non è sostenibile'' 20/01/2025 Il presidente dell'Associazione MIND ha firmato la petizione di GreenPeace per sostenere e valorizzare un modello più sostenibile e salutare di produzione e consumo alimentare.