Enogastronomia Eventi Maglie Alta formazione a Maglie con il corso per assaggiatori di formaggi Coldiretti Lecce e Campagna Amica Lecce, in collaborazione con l'Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi, hanno dato il via al prestigioso corso. 16/04/2024 circa 2 minuti Un prelibato viaggio nel gusto, nella storia e alla scoperta delle proprietà del formaggio pugliese. Coldiretti Lecce e Campagna Amica Lecce, in collaborazione con l'Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi (ONAF) Delegazione di Bari, hanno dato il via al prestigioso corso di 1° Livello per Assaggiatori di Formaggi.Ad ospitare il percorso formativo è il Museo di Archeologia Industriale di Terra d'Otranto in Via G. Matteotti, a Maglie. La cerimonia inaugurale si è svolta ieri pomeriggio, alla presenza del presidente di Coldiretti Lecce, Costantino Carparelli e del direttore Aldo De Sario, del presidente della Camera di Commercio di Lecce, Mario Vadrucci, e di tutti i rappresentanti delle associazioni che hanno supportato l’iniziativa: Confesercenti Lecce, Confcommercio Lecce, Confartigianato Lecce, Confindustria Lecce e i Gal Capo di Leuca, Valle della cupa e Terra d’Arneo. Grande entusiasmo e partecipazione per questa prima edizione che ha visto più di 80 iscritti tra produttori, ristoratori, esercenti, consumatori, imprenditori del settore agroalimentare.Il corso intensivo, che proseguirà fino al 30 maggio prossimo, è stato progettato per fornire agli appassionati di formaggi, sia professionisti che amatori, le competenze teoriche e pratiche necessarie per eccellere nell'arte della degustazione dei formaggi. Il corso vede come protagonisti i formaggi nazionali, pugliesi e salentini, gioielli della tradizione casearia locale, e si articolerà attraverso lezioni pratiche, approfondimenti scientifici e culturali, culminando con un esame di valutazione finale.Il programma didattico tocca temi come la tecnica di assaggio, la microbiologia lattiero-casearia, e l'utilizzo e abbinamento dei formaggi. Per i partecipanti, l'opportunità di immergersi nel mondo dei formaggi a pasta molle di capra, a pasta dura di ovini, e di esplorare la ricca cultura e normativa casearia, con un focus speciale sui formaggi pugliesi: dalla storia alla tecnologia, dai caratteri sensoriali agli abbinamenti particolari in cucina. Un vero e proprio viaggio sensoriale ed educativo attraverso il patrimonio caseario del nostro territorio.''Registriamo un grande entusiasmo ed una folta partecipazione al Corso per assaggiatori di formaggi inaugurato ieri a Maglie - dice il presidente di Coldiretti Lecce, Costantino Carparelli - iniziativa che rappresenta un'opportunità di crescita e valorizzazione per il territorio. Il corso è pensato per gli imprenditori agricoli, che desiderano approfondire le potenzialità dei prodotti caseari, per i consumatori interessati a rafforzare la cultura di una scelta consapevole di alimenti sani e locali, imparando a riconoscerne le proprietà organolettiche distintive. È inoltre una risorsa preziosa per i ristoratori e per gli esercenti, che potranno così presentare al meglio i prodotti, veri ambasciatori della qualità e dell'identità del nostro territorio. Attraverso questo corso, puntiamo a creare una rete solida di conoscenza e passione per i formaggi pugliesi e salentini, che sono gioielli del nostro patrimonio gastronomico''.
Eventi Aspettando il Carnevale, a Gallipoli torna la Focareddha 17/01/2025 Il grande falò composto da legna raccolta nei campi viene acceso la sera del 17 gennaio in onore di Sant’Antonio Abate.
Cronaca L’Inclusion Fest a Leverano 17/01/2025 Ripartono gli eventi dedicato alla cultura dell’inclusione in collaborazione con la Regione Puglia.
Cronaca Celebrato il 70° anno accademico dell'Università del Salento alla presenza del presidente Mattarella 17/01/2025 Questa mattina Centro Congressi del complesso Ecotekne l'evento nobilitato dalla presenza del Presidente della Repubblica.
Cronaca È il giorno del fuoco buono di Novoli: l’accensione della Fòcara, la danza sacra, la musica profana 16/01/2025 Oggi il primo appuntamento alle 10:00 e dalle 20:30 in poi in piazza Tito Schipa.
Cronaca Aria Sana, ecco la nuova statua di Sant'Antonio Abate 15/01/2025 La precedente fu distrutta da un atto vandalico a ottobre. Domani la benedizione del simulacro di don Nando Capone alla presenza del sindaco e del vescovo.
Cronaca Aria Sana, ecco la nuova statua di Sant'Antonio Abate 15/01/2025 La precedente fu distrutta da un atto vandalico a ottobre. Domani la benedizione del simulacro di don Nando Capone alla presenza del sindaco e del vescovo.