Ambiente Cronaca Economia e lavoro Copertino Gallipoli Lecce Maglie AQP investe sulla sostenibilità energetica, in arrivo 17 nuovi impianti a biogas Intervento da 27.450.000 euro. A regime, un risparmio annuo di oltre 2.200 tonnellate di CO2 e di circa 6 milioni di euro. Il presidente Laforgia: ''Passo decisivo verso l’autosufficienza energetica''. 17/10/2023 circa 1 minuto Acquedotto Pugliese (AQP) compie un nuovo, importante passo nella direzione della sostenibilità energetica e ambientale dando il via alla realizzazione in Puglia di 17 nuovi impianti di cogenerazione a biogas da fanghi di depurazione. Il consiglio di amministrazione di AQP ha infatti autorizzato la gara per la realizzazione del primo stralcio di un progetto più ampio con un investimento complessivo di 27.450.000 euro.Una volta in funzione, si stima che i 17 impianti svilupperanno una produzione da cogeneratore di 16,5 gigawattora (GWh) all’anno, per un risparmio economico di circa 6 milioni di euro all’anno e una riduzione delle emissioni di anidride carbonica (CO2) di almeno 2.200 tonnellate all’anno. L’obiettivo è che tutti i cantieri del primo stralcio si chiudano entro la metà del 2025.''Il programma di cogenerazione a biogas – spiega Domenico Laforgia, presidente di AQP - è un passo decisivo verso l’autosufficienza energetica e rientra nell’articolato piano strategico di AQP per rendere sostenibile l'intero sistema. Oltre alle nuove centrali a biogas, infatti, nel prossimo triennio AQP ha intenzione di realizzare oltre 100 impianti fotovoltaici. Un’iniziativa coerente con l’orientamento europeo in materia di gestione delle acque reflue secondo cui entro il 2040 gli impianti di trattamento dovranno diventare energeticamente neutri, ovvero produrre tutta l’energia consumata da fonte rinnovabile''.Gli impianti di cogenerazione a biogas, tutti di ultima concezione, saranno distribuiti nelle sei province pugliesi e sorgeranno, in corrispondenza di altrettanti impianti di depurazione a digestione anaerobica: Manfredonia, Cerignola, Andria, Barletta, Bisceglie, Molfetta, Mola di Bari, Monopoli, Ostuni, Carovigno consortile, Brindisi Fiume Grande, Copertino, Lecce, Maglie, Gallipoli, Nardò, San Cesario di Lecce. Le nuove strutture si aggiungeranno alle tre già attive a Lecce, Bari Ovest e Grottaglie Monteiasi.Il biogas ottenuto attraverso la digestione anaerobica dei fanghi di depurazione servirà a produrre energia elettrica ed energia termica con un doppio beneficio: l'energia termica verrà utilizzata per il trattamento dei fanghi, mentre l'energia elettrica prodotta contribuirà ad alimentare gli impianti. Il progetto, inoltre, svilupperà uno standard unico per la cogenerazione a biogas con sistemi modulari, automatizzati e telecontrollati, rendendo più efficiente la gestione degli impianti.Il programma completo prevede la realizzazione entro il 2026 di 34 nuovi impianti per un investimento complessivo di 45 milioni di euro. A pieno regime Acquedotto Pugliese gestirà dunque un parco di 37 impianti - quelli a digestione anaerobica, nonché i più grandi fra i 185 gestiti - con un’autoproduzione energetica da fonte rinnovabile, biogas, pari a circa 40 GWh all’anno.
Economia e lavoro Federaziende presente a ''Green Bio Town'' a Nardò 13/06/2025 Gli operatori di Federaziende incontrano oggi e domenica gli imprenditori in incontri B2B presso il Chiostro dei Carmelitani.
Calcio Stop lavori al Via del Mare: ''Nessun ritardo dalla nostra iniziativa. Leo Costruzioni da sempre vicina ai colori giallorossi'' 13/06/2025 L'azienda puntualizza dopo il ricorso al TAR contro l'aggiudicazione del primo lotto dei lavori.
Economia e lavoro Imprese centenarie d'Italia, tra loro tre aziende salentine 12/06/2025 Un convegno sabato 14 giugno presso Apollonio Vini a Monteroni. L’evento è organizzato dalla Unione Imprese Centenarie Italiane di Firenze.
Cronaca Istituzioni e parti sociali in prima linea per la tutela delle condizioni di lavoro negli appalti 11/06/2025 Riunione stamane in Prefettura a Lecce sull'attività svolta dall'Osservatorio Permanente Provinciale sulla Cooperazione, coordinato dall'ITL e composto dai rappresentanti di INPS e INAIL e dalle Associazioni datoriali e Organizzazioni Sindacali.
Ambiente A Novoli il primo impianto fotovoltaico Verbund connesso alla rete nazionale italiana 10/06/2025 Il 12 giugno, in strada vicinale Vecchia Napoli, l'evento iinugurale dell’azienda austriaca pr produrre energia elettrica verde.
Ambiente Agrivoltaico nel Salento: sinergie tra energia pulita e sviluppo agricolo 09/06/2025 Se ne parla domani, martedì 10 giugno, alle ore 15:00, in un convegno presso l’Hotel Leone di Messapia a Lecce.