Cultura Maglie “Maria Corti a Maglie. I luoghi, le figure”, il convegno sulla scrittrice adottata dal Salento L’incontro si terrà presso l’Alca, il museo civico magliese. Aprirà l’incontro, Angelo Stella, presidente della fondazione omonima 16/05/2022 circa 1 minuto A vent’anni dalla scomparsa Maglie ricorda Maria Corti. Si terrà questo pomeriggio l’incontro organizzato dall’assessorato alla Cultura di Maglie e dalla Fondazione omonima presso il museo de l’Alca a partire dalle 19 dal titolo “Maria Corti a Maglie. I luoghi, le figure”. Dopo i saluti del sindaco Ernesto Toma e dell’assessora alla cultura Roberta Iasella, interverrà Angelo Stella, presidente della fondazione Maria Corti con la relazione “Ricordando Maria Corti”. A seguire la giornalista Giuliana Coppola con “Per filo e per segno”, quindi interverrà Beatrice Stasi, docente presso Università del Salento, con l’intervento “Idrusa e il Mare: lettura de “L’ora di tutti”, l’esame critico dell’opera più nota della Corti. Sarà poi la volta di Anna Grazia D’Oria, di editrice Manni, che ragionerà sui rapporti della scrittrice con l’editore salentino. A moderare sarà Angelo Sconosciuto, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno. Maglie conferì la cittadinanza onoraria a Maria Corti, ma di fatto lo era già sin da ragazzina quando durante le ferie estive lasciava gli studi nel collegio delle Marcelline a Milano per essere a Maglie con padre Emilio, ingegnere. Una consuetudine che Maria Corti ha sempre conservato e coltivato così come ha sempre avuto e tenuto legami amicali con gli abitanti o con chi, come lei, veniva dal nord a “vivere” l’estate salentina. Tra i tanti basti ricordare Oreste Macrì, Donato Valli, Emilio Panarese, Claudio e Mario Micolano, Nicola Giuseppe De Donno, Piero Manni, Vanni Scheiwiller ed Alina Kallczynska.
Cultura ''Puglia in fabula. Fiabe e racconti di Campi Salentina'' nel libro di Tatiana Dodaro 25/09/2023 Domani, alle ore 18:30 presso la libreria Liberrima di Lecce, dialogherà con l’autrice Francesco Aprile.
Cultura Presentata la 54^ Stagione Concertistica 2023/'24 della Camerata Musicale Salentina 25/09/2023 Dal 29 ottobre 13 appuntamenti al Teatro Apollo.
Arte e archeologia Giornate Europee del Patrimonio, visite al Museo della Preistoria di Nardò 23/09/2023 Oggi visita del sito messapico di località Li Schiavoni, domani al sito paleolitico Grotta Serra Cicora A.
Cultura A Lecce il Concerto Finale dell'Orchestra Giovanile della OLeS 23/09/2023 L'evento alle 20:30 in collaborazione con Fondazione BPP Giorgio Primiceri. Accesso lliero in teatro fino ad esaurimento posti.
Cultura Violenza di genere, da Patù il messaggio del regista Saby Raphael 22/09/2023 Domani sera in onda su Sky lo spettacolo di pizzica. Le riprese sono state girate nella piazza principale del paese e nei dintorni, con una coreografia che ha eseguito la rappresentativa danza del Salento.
Cultura A Lecce ''La tigre che spia tra le foglie - Canti alle bestie e agli ortaggi'' 21/09/2023 Sabato sera, alle Officine Ergot, debutta il concerto poetico per pianoforte e voce narrante con Marco Della Gatta e Maria Margherita Manco.