Cultura Nardò La Neretina segna un grande successo anche per l’edizione 2024 La Neretina, il Festival della Cultura Controcorrente all’insegna del pluralismo delle opinioni 21/10/2024 circa 1 minuto Neretina, il Festival della Cultura Controcorrente all’insegna del pluralismo delle opinioni Nardò (LE), 21 ottobre - Doveva essere un evento plurale, ricco di dibattiti, incontri, idee e così è stato. Ieri sera si è conclusa la seconda edizione della rassegna La Neretina. Festival della cultura controcorrente e come nel 2023 il teatro comunale di Nardò ha registrato il tutto esaurito per ascoltare Alessandro Di Battista, intervistato dal giornalista RAI Gianluca Veneziani, e Vittorio Sgarbi che ha portato la platea salentina nel mondo della sua ultima pubblicazione Arte e Fascismo.Tanti i temi trattati dalla tremenda vicenda dei martiri delle Foibe, con l'On. Roberto Menia e il presidente del Comitato 10 Febbraio Silvano Olmi, fino al totalitarismo del pensiero attuale, assieme al filosofo Diego Fusaro, passando per Ilaria Alpi, raccontata con le parole di Eleonora Miggiano, giungendo agli scenari di guerra che attraversano il mondo grazie all'intervento, in collegamento dal Libano, di Gian Micalessin.Ancora arte per merito della mostra L'Europa dei figli, che ha arricchito il Chiostro dei Carmelitani, senza dimenticare la presenza di Simone Pillon con il quale gli astanti hanno potuto ragionare sul futuro della famiglia. Centinaia e centinaia le persone accorse alla seconda edizione de La Neretina, un'iniziativa capace di coinvolgere l'intero Salento dando voce alla pluralità dei pensieri. Il tutto per volontà del comune di Nardò con il Sindaco Pippi Mellone, l'assessore alla cultura Giulia Puglia e il consigliere Pierpaolo Giuri sempre in prima linea quando si parla di cultura. Senza dimenticare il prezioso contributo della provincia di Lecce.Scende il sipario sul teatro comunale - afferma Pierpaolo Giuri consigliere di Nardò e promotore dell'iniziativa - ma non è tempo di bilanci è il tempo per costruire già da oggi una nuova rassegna all'insegna della libertà. In questi tre giorni sono state molteplici le visioni che si sono succedute sul palco de La Neretina. Questa rassegna resta un luogo fertile dove nascono pensieri e parole. Un luogo realmente indipendente, realmente controcorrente.
Cinema Aperte le iscrizioni al Lecce Film Fest 19 14/06/2025 Il concorso accoglie fiction, documentari e video sperimentali di ogni nazionalità, senza limiti di durata, genere e tema realizzati nell’ultimo biennio.
Cultura Per la prima volta a Lecce “L’Eremita dell’Anima mia”, silloge di Bruna Caroli 12/06/2025 Domani sera, presso Laica, in via Cesare Abba, 46, la presentazione del libro di poesie, a cura del Movimento Culturale “Valori e Rinnovamento”.
Cronaca Concorso I Luoghi del cuore FAI, Gallipoli di nuovo sul podio 11/06/2025 Domani mattina la cerimonia di proclamazione del censimento nazionale. Appuntamento in Piazza Moro dalle 10:30.
Cultura Il solstizio d'estate nella Cattedrale di Otranto 10/06/2025 La sesta edizione il prossimo 21 giugno alle ore 9:30 con il fenomeno dell'allineamento dei raggi solari sul mosaico che rapprsenta l'Albero della Vita.
Cronaca Otranto, cerimonia di premiazione del concorso letterario nazionale ‘'Nati per scrivere'’ 09/06/2025 Ieri si è chiusa la quarta edizione dell'evento promosso dall’associazione ODV Figli in paradiso - Ali tra cielo e terra.
Cronaca Lecce, Via Alvino: indagine archeologica in Piazza S. Oronzo 31/05/2025 Finanziato con 100.000 euro un intervento di indagine archeologica finalizzato alla conoscenza e alla tutela del patrimonio archeologico nel contesto urbano.