Sanità Lecce Allarme Cisl: Pronto Soccorso di Lecce e Copertino al collasso per pazienti e operatori sanitari Pazienti ultraottantenni sostano dai 4 ai 7 giorni in attesa di ricovero. Il Coordinatore Provinciale Sanità Cisl Fp, Antonio Piccinno: ''Necessario un programma duraturo di assistenza sanitaria di base specie per gli utenti in stato di età avanzata e con pluriparologie geriatriche''. 11/01/2023 circa 4 minuti La Cisl Fp di Lecce, a seguito di segnalazioni da parte di propri associati, segnala ancora una volta numerose criticità nella gestione della utenza sia al Pronto Soccorso e al Reparto di Ortopedia dell’Ospedale San Giuseppe di Copertino che all’Ospedale Vito Fazzi di Lecce. E' stato realizzato un vero e proprio elenco di queste situazioni, nella consapevolezza che solo evidenziando queste criticità forse si passerà a risolverle una ad una, perché appare evidente che non si possa continuare a procedere in questo modo nell’interesse dei pazienti e di tutto il personale sanitario.Per quel che concerne le criticità al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Copertino:1) Gli accessi al P.S. di Copertino da parte del DEU 118 con pazienti Covid traumatizzati che restano in attesa presso lo stesso P.S. in attesa di trasferimento a mezzo di ambulanza con servizi covid e successivo ricovero presso il DEA Lecce o il P.O. di Galatina, oppure presso il P.O. Fazzi per effettuare esami diagnostici. Tali pazienti una volta arrivati, non verrebbero sottoposti a valutazione clinica in quanto, il solo medico di turno in Pronto Soccorso non può allontanarsi dalla zona verde per valutare il paziente nella ‘stanza bolla’, quindi la valutazione del paziente avverrebbe dall’infermiere triagista;2) i percorsi hub vengono espletati dal Dirigente Medico Cardiologo con l’infermiere del Pronto Soccorso invece che con l’infermiere di Cardiologia;3) i trasferimenti dall’Ospedale di Copertino verso altre strutture di pazienti in codice arancione, a volte avvengono con infermiere senza la presenza di personale medico; si pensi che in un caso, fortunatamente avvenuto in prossimità del Fazzi, un paziente durante il tragitto è andato in arresto cardiaco;4) la Zona grigia in P.S. è ubicata in zona non propriamente idonea, come già più volte segnalata, in quanto situata in sito opposto alla zona verde, causando gravi disagi al personale triagista in quanto ha il compito di verificare cambiamenti ogni 20 minuti del paziente triagiato; tutto questo non avviene e il paziente verrebbe valutato dal medico solo quando preso in consegna. La zona grigia quindi distrae una unità infermieristica ed una unità di oss dalla zona verde, in quanto unica unità OSS;5) vi sarebbero accessi da 118 di pazienti ultraottantenni che sostano dai 4 ai 7 gg in attesa di ricovero, con tutte le problematiche che ne comportano, a partire dai bisogni primari alla somministrazione della terapia.Il solo OSS nella zona verde non riesce a soddisfare le varie richieste dei pazienti tra le quali l’alimentazione; verificare l’incolumità dei degenti barellati che potrebbero cadere dalle barelle; chi evacua e resta in attesa per l’igiene intima, ecc. Da quanto riportato, tale condizione avverrebbe senza soluzione di continuità per tutte le ventiquattro ore. Nonostante vi sia solo la presenza di un Medico per codici Rossi e Arancioni vi è un afflusso costante di ambulanze in entrata che determina giornalmente un numero approssimativo di 12 utenti in attesa di ricovero e, a volte, l’impossibilità di sbarellare per poter liberare l’ambulanza, tanto che, l’unico OSS, come già segnalato, vista la carenza, è perennemente alla ricerca di barelle prelevandole da altre UU.OO., lasciando poi le stesse sguarnite, tutto ciò per poter sbarellare il continuo afflusso di pazienti in pronto soccorso. Dopodiché, i reparti chirurgici provvedono a riprendere le barelle da utilizzare nelle giornate di sale operatorie di chirurgia e ortopedia.6) il giorno 6/1/2023 stazionavano contemporaneamente diverse ambulanze in attesa di sbarellare pazienti, in quanto il P.S. con 12 pazienti interni in attesa di ricovero era appunto sprovvisto di barelle;7) il giorno 8/1/2023 accessi da 118: n.1 rosso di anni 84, n.1 rosso di anni 82, n.1 rosso di anni 88, n.1 arancione di anni 87, n.1 arancione di anni 92, n.1 arancione di anni 85, n.1 arancione di anni 91, n.1 azzurro di anni 80, sommati a tutti gli altri in attesa da giorni di ricovero.Criticità U.O. di Ortopedia dell’Ospedale di Copertino:1) assente da mesi per problemi di salute la referente infermieristica, quindi il reparto è autogestito;2) carenza di personale infermieristico, al momento i 12 turnisti devono puntualmente coprire i riposi con rientri, per mancanza di personale, a causa di permessi per L.104, malattie ecc. non fruendo dei dovuti riposi;3) carenza di medici, sono presenti solo 3 unità di cui n. 2 unità esonerati dalle notti;Situazione posti letto al collasso al ''Vito Fazzi'' di Lecce:E’ attuale il grido d'allarme posto dagli operatori del Fazzi per la grave carenza di posti letto di pneumologia e medicina. Questa la drammatica situazione presso il Pronto Soccorso solo qualche giorno fa:- 20 nei codici gialli- 10 nei codici rossi- 20 in Osservazione Breve IntensivaTotale: in Pronto Soccorso ci sono 50 pazienti allettati. Molte cause hanno indotto questo enorme ingorgo: sicuramente lo scorso fine settimana di lungo weekend quando molti medici di medicina generale erano chiusi da giovedì. Si tratta per lo più di ultraottantenni con pluripatologie. Pertanto, il sindacato pone il problema alle istituzioni regionali.Gli attuali posti letto per queste patologie e il mancato avviamento a regime dei PTA non filtra l'assistenza sanitaria e riduce i PP.SS. degli ospedali in veri e propri imbuti che portano nel collasso assistenziale tutto il sistema.Bisogna intervenire al più presto con un vero proprio piano di emergenza sanitaria che porti poi a regime i ricoveri per patologie che richiedono assistenza pneumologica, di medicina e lungodegenza in modo da rendere possibili lo smaltimento veloce delle diverse tipologie di urgenze e codici rossi.Ciò è quello che si chiede alla Regione: un programma duraturo di assistenza sanitaria di base specie per gli utenti in stato di età avanzata e con pluriparologie geriatriche.
Cronaca RSA, Aiop Puglia: “Disattesi gli impegni della Regione Puglia con Associazioni di categoria'' 06/05/2025 Il presidente Fabio Margilio auspica l'adozione di un atto integrativo su su Residenze Sanitarie Assisite e Centri Diurni.
Cronaca Il cuore del Salento batte per i più piccoli: donato un carrello Broselow alla Rianimazione Pediatrica del ''Vito Fazzi'' 03/05/2025 Alla cerimonia di consegna erano presenti le autorità sanitarie della ASL Lecce, medici, operatori e i rappresentanti delle associazioni promotrici NiteCity, Angeli di Quartiere, Figli in Paradiso e Gli Amici di Raniero.
Cronaca ASL Lecce replica ad Antigone su assistenza sanitaria carcere di Lecce 30/04/2025 Per l'Azienda sanitaria quanto denunciato dall'associazione non trova riscontro oggettivo nei fatti.
Cronaca Aggressione ai medici, De Maria: «Non staremo a guardare» 30/04/2025 Il presidente dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Lecce interviene dopo i fatti accaduti ieri notte a Surbo.
Cronaca Due donazioni alla Pediatria dell'Ospedale di Scorrano 29/04/2025 L’Associazione Cuore e mani aperte, insieme all’associazione Amici della Carne Turca di Surano, hanno consegnato una Pompa volumetrica Alaris VP Plus e un Sistema interattivo Multitouch Ciuspy.
Cronaca Chirurgia toracica mini invasiva e robotica in crescita al ''Vito Fazzi'' di Lecce 28/04/2025 Gli interventi con l’utilizzo del Robot Da Vinci XI. Si punta a far divenire il nosocomio leccese un polo di riferimento in ambito regionale.