Ambiente Cronaca Economia e lavoro Turismo Castrignano del C. Gallipoli Lecce 

Bandiere Blu: la Puglia e il Salento sul podio. Castrignano del Capo è la grande novità

Ben 9 leccesi: 8 conferme, tra cui Lecce (con un punto interrogativo per Frigole), Nardò, Gallipoli e Melendugno. La Puglia sale a 27 Bandiere Blu: +3 rispetto al 2024.

La provincia di Lecce conquista una nuova Bandiera Blu nel 2025, quella di Castrignano del Capo, una meravigliosa parte della costa salentina dove lo Ionio e l’Adriatico si incontrano. Si tratta del paese che racchiude il prezioso “scrigno marino” di Santa Maria di Leuca. Il Salento domina nella classifica delle Bandiere Blu della Foundation for Environmental Education (un'organizzazione internazionale non governativa e non-profit con sede in Danimarca, fondata nel 1981), che attesta la qualità delle acque di balneazione, l’efficienza della gestione ambientale, la cura del territorio e la capacità di promuovere un modello di sviluppo turistico sostenibile.

I 9 COMUNI SALENTINI VINCITORI 
Non conta solo la bellezza, quindi, ma i servizi, la pulizia, il rispetto dell’ambiente e tanti altri parametri. Tra le conferme spicca Lecce (San Cataldo), con un mistero sulla eventuale bocciatura della marina leccese di Frigole (nell’elenco dei vincitori non figura quest’area marittima, che era stata inserita in un unico progetto), poi Nardò (alla quinta conferma), quindi Gallipoli (confermata Bandiera Blu per la terza volta. Oltre alle città più popolose svettano sul podio diamanti preziosi del turismo salentino: Bandiera Blu a Patù, Salve, Ugento, Melendugno (con mare limpido e trasparente, bellezze naturali e servizi al top riconosciuti per 15 anni di seguito) e Castro. C’è amarezza solo per l’assenza di Otranto, che negli anni scorsi ha conquistato meritatamente questo riconoscimento. Sono 27 le Bandiere Blu in Puglia, con 3 new entry. Liguria, Puglia e Calabria svettano in Italia per bellezza delle spiagge, pulizia e qualità dei servizi. Il governatore Michele Emiliano annuncia che la Regione “continuerà a supportare i Comuni nel percorso di miglioramento continuo richiesto dal Programma Bandiera Blu, rafforzando la competitività del sistema turistico e garantendo la qualità della vita nelle comunità costiere”.

LE 27 BANDIERE BLU PUGLIESI:

FOGGIA:
- Isole Tremiti – Cala delle Arene
- Rodi Garganico – Riviera di Ponente, Riviera di Levante
- Peschici – Sfinale, Gusmay, Baia di Calalunga, Baia di Manaccora, Baia San Nicola, Procinisco, Baia di Peschici
- Vieste – San Lorenzo, Scialara
- Zapponeta – Lido

BAT:
- Margherita di Savoia – Centro Urbano–Cannafesca (nuova entrata)
- Bisceglie – La Salata, Salsello, Scogliere Scalette

BARI:
- Polignano a Mare – Cala Paura, San Vito, Ripagnola–Coco Village, Cala San Giovanni
- Monopoli – Castello Santo Stefano, Capitolo, Lido Porto Rosso, Cala Paradiso

BRINDISI:
- Fasano – Egnazia Case Bianche, Savelletri, Torre Canne
- Ostuni – Creta Rossa, Lido Fontanelle, Lido Stella, Litorale Parco Dune Costiere, Litorale Rosa Marina, Litorale Torre Canne Sud
- Carovigno – Mezzaluna, Pantanagianni, Punta Penna Grossa

LECCE:
- Lecce – San Cataldo
- Melendugno – Roca, San Foca Nord/Centro/Torre Specchia, Torre Sant’Andrea, Torre dell’Orso
- Castro – La Zinzulusa, La Sorgente
- Castrignano del Capo – Santa Maria di Leuca (nuova entrata)
- Patù – Felloniche, San Gregorio
- Salve – Marina di Pescoluse/Posto Vecchio/Torre Pali
- Ugento – Torre San Giovanni, Torre Mozza, Lido Marini
- Gallipoli – Litoranea Sud, Litoranea Nord
- Nardò – Porto Selvaggio, Sant’Isidoro, Santa Caterina, Santa Maria al Bagno, Torre Squillace

TARANTO:
- Manduria – San Pietro in Bevagna
- Maruggio – Commenda, Campomarino, Acqua Dolce
- Pulsano – Marina di Pulsano (nuova entrata)
- Leporano – Lido Gandoli, Porto Pirrone, Portosaturo, Baia d’Argento
- Castellaneta – Riva dei Tessali/Pineta Giovinazzi/Castellaneta Marina/Bosco della Marina
- Ginosa – Marina di Ginosa


Potrebbeinteressarti