Cultura Eventi Galatone Orgia e Affabulazione, a Galatone lettura di estratti dalle opere di Pier Paolo Pasolini Evento in programma il 30 novembre nell'ambito del progetto Madrelingua Naturamadre di Tracce Creative Aps. 24/11/2022 circa 1 minuto Proseguono a Galatone, le attività del progetto Madrelingua Naturamadre di Tracce Creative Aps, uno dei progetti vincitori a livello nazionale del bando ‘Ad Alta Voce 2020’ indetto dal Centro per il Libro e la Lettura. Tra le attività previste dal progetto, incontri con autori nazionali, presentazioni di libri e reading da opere letterarie. La programmazione della tre giorni dedicata a Pier Paolo Pasolini, dopo lo spettacolo e la presentazione del libro di Alfredo Traversa, si chiuderà con la lettura di alcuni brani di Orgia e di Affabulazione messi in voce da Salvatore Della Villa, mercoledì 30 novembre presso la Saletta del Palazzo Marchesale di Galatone (porta ore 20, sipario ore 20:30).Orgia, tragedia in versi costituita da un prologo e sei episodi, è l’unica opera allestita da Pasolini stesso nel 1968 con Laura Betti e Luigi Mezzanotte. Nel giorno di Pasqua, un uomo e una donna, marito e moglie, chiusi nella loro camera borghese, si torturano a vicenda come in un sacrificio rituale, corporale e sessuale. Il sadomasochismo è la pratica attraverso la quale il marito si procura piacere infliggendo alla moglie delle sofferenze fisiche, delle torture e delle umiliazioni. I protagonisti parlano per non agire, impotenti, sono immersi in un tripudio di suoni, d’immagini evocate, avviluppati tra pulsioni, tese all’invocazione di un rimedio all’angoscia della loro esistenza. Sarà il corpo - metafora del corpo sociale - ad essere offeso, lacerato, straziato, immolato.In Affabulazione, la tragedia inizia con un sogno: nella sua villa in Brianza, di un industriale lombardo, che ricomincia in qualche modo a sentirsi bambino, mentre prova una oscura attrazione per il figlio. Tra padre e figlio c’è continuo scambio di ruoli, compenetrazione paradossale proprio perché nasce da una divisione, da una frattura interna ed emotiva. L’odio tra i due dovrebbe respingere, invece attrae. Ma non è tanto il figlio che vuol essere padre, quanto il padre che vuol essere figlio. Ed il motivo è semplice: l’adulto invidia e brama la giovinezza perduta, la leggerezza, la bellezza fisica del ragazzo.Il reading è realizzato grazie al contributo del Centro per il Libro e Lettura e rientra all’interno del progetto ‘MadreLingua-NaturaMadre’ vincitore del bando ‘Ad Alta Voce 2020’ in collaborazione con i Comuni di Galatone Ortelle e Neviano. Ingresso Gratuito.Info: Tracce Creative 338.4960251 - 329.7155894 - traccecreativeaps@gmail.com
Cronaca «Rischi e opportunità dell’intelligenza artificiale», un incontro a Lecce 23/01/2025 I lavori si svolgeranno domani, nel Rettorato dell’Università del Salento, dalle ore 16:30, con ingresso libero.
Economia e lavoro Serata dell’etica e della Deontologia dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lecce 23/01/2025 Domani al Teatro Apollo un momento di confronto con gli interlocutori istituzionali dell’Ordine per analizzare quanto accade nel mondo economico e delle professioni.
Cronaca 1.600 studenti a Lecce per ascoltare Bibop Gresta e Giancarlo Orsini 23/01/2025 Intelligenza artificiale, robotica, mentalità imprenditoriale e la capsula Hyperloop che ci farà viaggiare a 1000 km orari.
Cronaca I 400 anni di fondazione della Congregazione della Missione di San Vincenzo de' Paoli 22/01/2025 Al via il 25 gennaio a Lecce le iniziative in occasione dell'anniversario.
Cronaca Unisalento, consegnati i Premi Alumni 22/01/2025 Cerimonia al Teatro Apollo con il rettore Fabio Pollice ed i professori emeriti Francesco D'Andria e Domenico Laforgia. Riconoscimenti per gli alunni dell'ateneo che si sono distinti per una luminosa carriera.
Cultura A Tricase ''Matematica al Femminile'' 22/01/2025 Venerdì 24 gennaio, nelle Scuderie di Palazzo Gallone, 5 squadre femminili di altrettante scuole superiori salentine si confronteranno nelle fasi distrettuali a squadre delle Olimpiadi della Matematica 2025.