Cultura Gagliano del Capo Sfratto per “Lastation”, il casello “culturale”: alle Ferrovie serve uno spogliatoio L’associazione Ramdom dovrà restituire la struttura di Gagliano del Capo, il prossimo 9 novembre. La Regione ha iniziato il confronto per trovare una soluzione 22/10/2020 circa 2 minuti Le Ferrovie del Sud Est chiedono la restituzione dei locali del casello di Gagliano del Capo da parte dell’associazione Ramdom. Un colpo al cuore per l’ambiente culturale salentino che da anni ha avuto, ne “Lastation” un punto di riferimento vibrante. Così, vista la scadenza imminente (il prossimo 9 novembre scadrà il contratto di concessione), la Regione Puglia ha chiesto un incontro con vertici di Ferrovie del Sud est e le sezioni Demanio e Trasporto pubblico locale, del futuro del casello ferroviario “Lastation” di Gagliano di Capo.L’accordo tra le parti è di procedere con un primo sopralluogo, martedì 27 ottobre, alla presenza dell’associazione, dei tecnici di Regione Puglia - Demanio e Trasporto pubblico locale, e di Ferrovie del Sud est. Sul tavolo l’assessore Loredana Capone ha voluto mettere l’urgenza di conciliare le necessità di Fse, che vorrebbero realizzare una residenza-spogliatoio per il personale con la fruizione pubblica di un immobile storico diventato in questi anni attrattore culturale, con quella dell’associazione.L’attività svolta negli ultimi anni nel casello, infatti, ha trasformato uno spazio dismesso in un vero e proprio attrattore culturale per l’intero Sud Salento divenendo incubatore di talento e idee del circuito del contemporaneo e crocevia per artisti e pensatori di fama internazionale.All’incontro erano presenti l’assessore Loredana Capone, Giorgio Botti, amministratore delegato Fse, Stefano Pietribiasi, responsabile Autolinee Fse, Costanza Moreo e l’architetto Maddalena Bellobuono, rispettivamente dirigente della Sezione Demanio e Patrimonio e responsabile della gestione del Demanio regionale, Roberto Palumbo della sezione Trasporto pubblico locale.L’assessore Capone, d’intesa con le sezioni, ha chiesto a Fse di condividere il progetto relativamente al casello di Gagliano e a tutti gli altri concessi in gestione dalla Regione per restituire vitalità alle stazioni ferroviarie abitate dal degrado sociale e situate nel centro delle città o lungo importanti itinerari turistici. «Si tratta di realtà associative molto rilevanti - ha detto Capone - per il nostro territorio, che hanno valorizzato immobili inutilizzati investendoci soldi di tasca propria. E lo hanno fatto non perché quei giovani non avessero alternative ma perché hanno creduto nel proprio territorio e ci credono al punto da convogliare energie e competenze di altissimo livello. Ramdom è ormai punto di riferimento in Italia e in Europa, un’offerta culturale, per le comunità del sud, che integra quella dei pub e delle pizzerie. E insieme a Ramdom ci sono i ragazzi di Otranto, di Manduria, di Pescariello, di Noci. La stazione di Otranto, per esempio, è presente su tutte le nostre guide dedicate al turismo lento, una tappa irrinunciabile per i camminatori che ogni anno affollano la Puglia».Il sopralluogo sarà un primo vero e proprio tavolo tecnico e sarà funzionale a valutare lo stato dell’immobile e la possibilità di conciliare le esigenze manutentive, che pure sono indispensabili per la sicurezza di tutti, con quelle dell’associazione.
Cultura Anteprima a Lecce per il Festival Maria Corti 06/05/2025 Ospite nella Chiesa di Sant'Elisabetta, a Palazzo Scarciglia, è stata la scrittrice candidata al Premio Strega 2025, Nadia Terranova.
Cronaca ARacale l’intitolazione della biblioteca a Donato Metallo 03/05/2025 Racale Cam APS avvierà una raccolta firme ed un’istanza di intitolazione del bene pubblico alla memoria del consigliere Pd ed ex sindaco scomparso di recente.
Cronaca A Parabita la festa in onore della Madonna della Coltura 02/05/2025 Domani si celebra la Patrona della città e Protettrice dei coltivatori diretti delle Province di Lecce, Brindisi e Taranto.
Cultura ''L’arte di sbagliare alla grande'', Enrico Galiano a Lecce 01/05/2025 Lo scrittore e insegnante molto amato dai giovani sarà domani sera alle ore 19:00 nel chiostro dell'antico seminario in Piazza Duomo.
Cultura Città del Libro di Campi Salentina, domani la seconda giornata 26/04/2025 I libri, la musica, la storia domani a partire dalle 10:30 nel centro storico cittadino.
Cultura Rotary Club Lecce per la cultura: a Lecce la scrittrice Nadia Terranova inaugura la IV edizione del Festival Maria Corti 26/04/2025 Appuntamento il prossimo 29 aprile, alle ore 18:00, nella Chiesa di Sant’Elisabetta, Palazzo Scarciglia, in via Libertini.