Cultura Eventi Gallipoli Gallipoli in Poesia, dal 7 al 15 ottobre la sesta edizione Tra gli ospiti della rassegna anche Pierpaolo Capovilla. 16/09/2023 circa 1 minuto Il Comune di Gallipoli, assessorato alla Cultura, presenta la sesta edizione del festival dedicato alla poesia nazionale e locale. Il festival, organizzato dall’Ente, con la direzione artistica dell’associazione culturale ZeroMeccanico Teatro di Ottavia Perrone e Francesco Cortese si svolgerà dal 7 al 15 ottobre.Si chiama ''L’altra faccia della poesia'' l’edizione 2023 che mette al centro la poesia declinata in diverse forme e settori: dal teatro alla street art, dagli incontri ai reading, ancora una volta il festival si propone di ripensare la poesia come azione attiva e mai come evento subìto. Una settimana intensa, quella del festival, in cui non mancheranno, ancora una volta, piccoli atti rivoluzionari nella vita del paese, disordini poetici capaci di includere tutta la cittadinanza: è la poesia che continua a scendere per le strade.Tra gli ospiti di quest’anno, venerdì 13 ottobre, al Teatro Garibaldi, il musicista Pierpaolo Capovilla che interpreterà ''La religione del mio tempo'' di Pierpaolo Pasolini. Questa “lettura scenica” del poema pasoliniano vuole essere un tentativo di riavvicinamento non soltanto alla poesia di Pier Paolo Pasolini, ma alla critica, impietosa e crudele, che egli seppe esprimere nei confronti del “consorzio umano”.Il Gallipoli in Poesia è il primo festival della città dedicato interamente alla poesia declinata nelle varie forme: nato nel 2017 dalla volontà del Sindaco-Poeta Stefano Minerva, negli anni ha ospitato personaggi illustri dello scenario nazionale tra cui Franco Arminio, Milo De Angelis, Davide Rondoni, Gianluca Caporaso, Bruno Tognolini.''Confermiamo ancora una volta l’appuntamento autunnale con il Gallipoli in Poesia che da anni, ormai, è un appuntamento fisso. Quello di ottobre sarà un festival ricco di appuntamenti: otto giornate dedicate alla poesia in modi diversi, per abbracciare ogni pubblico e ogni fascia d’età. Il programma sarà reso ufficialmente noto la settimana prossima, intanto abbiamo deciso di dare un’anticipazione sulle date per iniziare a richiamare l'interesse del pubblico. La poesia la riscontriamo nel quotidiano e il nostro obiettivo è quello di lasciarci stupire e coinvolgere, in ogni attimo, dalla bellezza di ciò che ci circonda, dove risiede la poesia stessa'', ha commentato il sindaco Stefano Minerva, con delega alla Cultura.
Eventi La Notte della Ricerca Biomedica ad Arnesano 30/09/2023 L'evento è stato organizzato da ASL Lecce e Salento Biomedical District, all’interno della “Notte europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici” di Unisalento, in collaborazione con il Comune di Arnesano.
Eventi L’Istituto Cordella vola alla Parigi Fashion Week 30/09/2023 Per la prima volta, in passerella il 2 ottobre con due collezioni realizzate da 14 designer. «Festeggiamo così i 240 anni della Sartoria».
Eventi Anche a Lecce la Giornata internazionale del Caffè 30/09/2023 Un rito che mira a diventare patrimonio Unesco e che unisce l'Italia per la Fondazione Telethon.
Curiosità La macchina del tempo di “Ruote nella Storia” 2023 è in viaggio. Prossima fermata: “Galatina com’eravamo”. 30/09/2023 Il programma nazionale al volante di auto d’epoca promosso da ACI Storico fa tappa domani nel Salento per un’edizione speciale con 80 vetture, scenografie d’epoca e 200 figuranti in costume.
Cinema Grade successo di pubblico per il ''Lecce Fanta Fest'' 30/09/2023 La manifestazione, è stata la prima del suo genere a essere interamente dedicata a Fantascienza, Fantastico e Spazio.
Cronaca Polizia in festa per San Michele Arcangelo 29/09/2023 Nel Duomo alla presenza delle autorità civili e religiose, l'Arcivescovo mons. Michele Seccia, insieme al Cappellano della Polizia di Stato, Don Antonio Sozzo, ha officiato la funzione, ricordando l'impegno profuso dalle forze dell'ordine, giornalmente, per il bene comune.