Enogastronomia Eventi Nardò A Nardò ''Racconti dal Mare: IGA, vini e vitigni'' Sabato, alle 18:00, appuntamento al Museo del Mare Antico con protagoniste le Italian Grape Ale (IGA), il primo stile di birra italiano ad essere riconosciuto in ambito internazionale. 29/11/2022 circa 2 minuti Continuano gli appuntamenti d’inverno al Museo del Mare Antico di Nardò che oltre ai laboratori settimanali per bambini, propone diversi approfondimenti tematici dedicati agli adulti.Sabato 3 dicembre saranno protagoniste le Italian Grape Ale (IGA), il primo stile di birra italiano ad essere riconosciuto in ambito internazionale. Si tratta di birre ad alta fermentazione che hanno tra gli ingredienti utilizzati anche una percentuale di uva o mosto d’uva, che può essere aggiunto nelle diverse fasi del processo di produzione, dalla bollitura alla maturazione spaziando dalle vinacce al mosto, che può essere anche cotto o fermentato. Tale aggiunta crea infinite combinazioni di gusto e di aromi vista l’enorme quantità di vitigni che caratterizzano il patrimonio vitivinicolo italiano. Birre capaci di raccontare nel bicchiere la grande biodiversità del nostro Paese, birre che fanno dei vitigni autoctoni un punto di forza per raccontare territori diversi.Uno stile considerato moderno ma che in realtà ha dei precedenti molto antichi in diverse zone del mondo. Punto di contatto tra tutti questi ritrovamenti è rappresentato dal mare e dai contatti commerciali tra i vari popoli che esso ha favorito. Il museo del mare antico allora, con i suoi reperti e le testimonianze di antichi relitti, diviene un collettore ideale di storie di uomini, di civiltà, di alimenti e di scambi.Un luogo ideale per ricostruire il percorso dell’umanità anche attraverso la narrazione di questo particolare stile birrario, in un confronto con vini e vitigni espressione di territori diversi.La degustazione sarà strutturata sul confronto tra le birre ed i vini ottenuti partendo dal mosto degli stessi vitigni, per evidenziarne i punti di contatto organolettici. Un viaggio che spazierà dal Salento alla Calabria Jonica sino al frusinate. Dal Negroamaro al Gaglioppo sino al Lecinaro.Un primo assaggio porterà al confronto tra Piennula, IGA del Birrificio Brillo Parlante di Lorica (CS), e del Luna Piena rosato della cantina Termine Grosso di Roccabernarda (KR). Entrambi impiegano mosto di Gaglioppo.Il secondo confronto sarà tra Majola, IGA del Birrificio Agricolo Sancti Benedicti di Cassino (FR), birra caratterizzata anche dal lievito Kveik, e Zi’Tore rosso della cantina Palazzo Tronconi di Arce (FR). Entrambi impiegano mosto di Lecinaro.In chiusura, il confronto tra Korasi, IGA del Birrificio Baff Beer di Lecce, segnalata come etichetta imperdibile sulla Guida alle Birre d’Italia Slow Food 2023, e Cavarletta Salento Rosato della Cantina Petrelli di Carmiano. Entrambi impiegano mosto di Negroamaro. Ulteriore assaggio vedrà il confronto tra l’annata 2021 e l’annata 2022 della Korasi, per valutare l’evoluzione della birra grazie al differente tempo di maturazione.La degustazione sarà accompagnata da un piatto di salumi e prodotti tipici selezionati per l’occasione da Salento da Gustare, azienda di Casarano. Relatore della serata e conduttore delle degustazioni sarà Aristodemo Pellegrino, referente regionale Unionbirrai Beer Taster (UBT) per Puglia e Basilicata, beer writer, relatore Unionbirrai Academy, docente nei corsi Unionbirrai, collaboratore alla Guida alle Birre d’Italia Slow Food 2023, giudice nell’edizione 2021 di Birra dell’Anno, divulgatore di cultura birraria, archeologo, guida turistica abilitata, educatore professionale, socio di The Monuments People, collaboratore di quiSalento.Dove: Museo del Mare Antico, Via Marinai d'Italia, 6, NardòQuando: sabato 3 dicembre, ore 18:00Costo: evento gratuito, posti limitati, necessaria prenotazioneInfo e prenotazioni: 328.5762647 – 329.0070282
Cultura UniSalento, domani ''Letture prossime. Rassegna di libri dal territorio'' 30/01/2023 Terzo appuntamento nel Monastero degli Olivetani. Alle 16:00 visita guidata ai Chiostri del monastero e alla Chiesa dei SS. Niccolò e Cataldo, in collaborazione con la delegazione FAI di Lecce.
Arte e archeologia Un ponte tra Lecce e Tirana per valorizzare l'arte contemporanea 30/01/2023 Da domani al 14 febbraio la mostra ''Piccolo Mare'' a cura di Harabel Contemporary, ABA Lecce, Galleria FAB, col sostegno della Ambasciata d'Italia e dell'Istituto Italiano di Cultura.
Eventi A Taviano la Marcia della Pace 30/01/2023 Straordinaria partecipazione di cittadini non solo tavianesi ma arrivati anche dai Comuni limitrofi alla manifestazione svolta sabato scorso.
Eventi La testimonianza di Ugo Foà, il teatro e la musica per riflettere sul Giorno della Memoria 28/01/2023 L'autore del libro ''Il bambino che non poteva andare a scuola'' sarà protagonista della serata Racconti e canti della memoria organizzata dall'Associazione Cantiere Democratico domani alle 18:30.
Arte e archeologia A Nardò mostra di pittura di Enzo De Giorgi 28/01/2023 L'esposizione, intitolata ''Accordi musicali e cromatici'', sarà inaugurata mercoledì 1° febbraio alle 18:00 presso la sala interna del Chiostro dei Carmelitani.
Cronaca Porto Cesareo, domani si accende la focara 28/01/2023 Festa di radici, mare e fuoco, dopo i due anni di stop della pandemia.