Economia e lavoro Matino Bpp, saltano le trattative coi sindacati: nessun accordo sul modello filiale cashless Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin contestano la proposta della banca sulla riorganizzazione e il nuovo “sportello leggero”: «No al modello di filiale con un solo addetto» 13/07/2020 circa 2 minuti Saltano le trattative tra i sindacati bancari - Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin - e la Banca Popolare Pugliese sulla riorganizzazione aziendale relativa al piano industriale 2019-2022. Il negoziato è saltato, nonostante l’intervento delle segreterie nazionali e territoriali dei sindacati, perché viene contestata l’introduzione del modello di filiale “sportello leggero” o cashless laddove si prevede in organico un solo addetto in agenzia, nell’ambito di una trasformazione che riguarda, al momento, 14 filiali su 105. Secondo Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin, il progetto, così come illustrato dalla banca, pone numerose perplessità. In considerazione di una modifica così sostanziale del modello organizzativo della banca, i sindacati hanno inviato una lettera al presidente, al consiglio di amministrazione e al direttore generale, per chiedere un confronto aperto e trasparente sulle prospettive strategiche e sul futuro della banca, a partire proprio dal piano industriale, nell’interesse dei lavoratori, della clientela e del territorio.Il progetto della banca punta alla eliminazione del servizio di cassa svolta dall’operatore con contestuale implementazione dell’utilizzo dei canali alternativi e la trasformazione della filiale, sempre secondo la banca, da “esecutiva” a “consulenziale” con un organico variabile che potrebbe avere anche zero dipendenti, e filiali aperte al pubblico solo alcuni giorni della settimana.Lo scorso 19 giugno, l’azienda ha informato le organizzazioni sindacali aziendali circa l’esistenza di un progetto di esternalizzazione definitiva della attività di carico e scarico Atm, già avviato dopo l’inizio dell’emergenza sanitaria, da estendere ad ulteriori attività (in particolare alla lavorazione degli assegni privi della clausola di non trasferibilità versati su Atm evoluti) e alla totalità delle filiali.Obiettivo della banca è trasformare l’attuale modello organizzativo (sportello tradizionale ad operatività piena o ordinaria) con una nuova soluzione organizzativa snella il cui break even point, secondo l’impostazione aziendale, si legherebbe alla dinamica dei volumi acquisiti, realizzando un contenimento dei costi operativi e un “incremento dei ricavi attraverso l’ampliamento della gamma di servizi a maggior valore aggiunto”. Tuttavia, secondo Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin, è poco credibile l’obiettivo - dichiarato dall’azienda - della necessità di una riduzione dei costi del personale, che l’attuazione del progetto realizzerebbe, alla luce di bilanci aziendali che negli anni hanno registrato risultati positivi. Quanto al modello di filiale cashless con la presenza di un solo operatore, le organizzazioni sindacali esprimono contrarietà e preoccupazione per i rischi connessi all’operatività, alla salute e alla sicurezza, nonché per i carichi di lavoro prevedibili e probabili che finiranno col produrre gravi patologie a carico del lavoratore di filiale lasciato da solo e, al tempo stesso, manifestano perplessità sulla compatibilità del predetto modello con gli obiettivi dichiarati di maggiore redditività e di incremento dei ricavi.
Economia e lavoro Galattica, a Gallipoli 50mila euro per un progetto dedicato ai giovani 20/03/2023 Oggi la firma sull'accordo per attività di counseling, laboratori partecipati e incubatore d’impresa. In questi mesi si definirà il cronoprogramma delle attività che inizieranno entro l’estate.
Economia e lavoro Quale ruolo per la Cooperazione Sociale nel sistema del Welfare Locale leccese? 18/03/2023 L’Amministrazione Comunale di Lecce ha effettuato una scelta rivolta a sostituire la cooperativa sociale “Solidarietà” con una Azienda Pubblica di Servizi alla Persona
Cronaca Da Maglie un appello disperato: ''Aiutatemi a trovare un lavoro'' 17/03/2023 La toccante vicenda umana di Maria Rosaria Palmarini, una giovane donna percettrice di Reddito di Cittadinanza che chiede un lavoro per sopravvivere dignitosamente.
Ambiente Xylella, Coldiretti Puglia: ''Trasferire subito risorse per contrastare il batterio killer'' 16/03/2023 Contrasto al batterio killer degli ulivi, Coldiretti lancia un nuovo allarme.
Economia e lavoro Confindustria Lecce incontra Carlo Bonomi 14/03/2023 Il Presidente di Confindustria si è recato nella sede leccese per un faccia a faccia con il reggente Nicola Delle Donne per confrontarsi sulle dinamiche dell'economia e sul valore dell'impresa nel Paese.
Ambiente Clima, Coldiretti: crolla la produzione di miele pugliese 13/03/2023 Raccolta condizionata da siccità ed eventi estremi che hanno causato la perdita di oltre 130 milioni di quintali di cibo.