Economia e lavoro Maglie Zona artigianale di Maglie, legittima la variante dell’amministrazione Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso di un’azienda già sconfitta al Tar. Soddisfatti gli avvocati Portaluri e Ancora 05/04/2020 Maurizio Tarantino circa 1 minuto È legittima la variante urbanistica della zona artigianale del Comune di Maglie. Arriva a una vicenda nata 6 anni fa con l’accoglimento, da parte del Consiglio di Stato del ricorso degli avvocati Pier Luigi Portaluri e Luciano Ancora già vittoriosi davanti al Tar. Secondo i giudici, l’area può quindi essere legittimamente utilizzata anche per scopi commerciali e direzionali (centri per logistica di deposito, magazzinaggio, trasporto e spedizione) come aveva stabilito l’amministrazione guidata da Antonio Fitto Ad opporsi era stata una società, il cui lotto era stato confermato, con la decisione dell’amministrazione magliese, ricadente della zona artigianale concepita come area destinata a servizi (spazi pubblici, attività collettive, verde pubblico e parcheggi). La società proprietaria dell’area aveva in primo e secondo grado sostenuto l’illegittimità della variante in quanto perché in contrasto con le previsioni del piano regolatore. Il suo ricorso era stato tuttavia rigettato dal Tar, e adesso dal Consiglio di Stato con la sentenza delle scorse ore. I giudici di Palazzo Spada hanno ribadito la non necessità di una preventiva modificazione delle previsioni del piano regolatore, confermando invece la correttezza della posizione a suo tempo espressa dal Tar di Lecce. Per gli avvocati Ancora e Portaluri si chiude una contesa giurisdizionale che ha condizionato molto lo sviluppo di una città come Maglie, fra le più produttive dell’intero Salento: «Fa ben sperare che tutto questo avvenga in un periodo storico nel quale presto sarà davvero indispensabile avere strumenti urbanistici adeguati alle aspettative di crescita». Soddisfatto anche il sindaco di Maglie Ernesto Toma: «Ringrazio i nostri concittadini che così brillantemente hanno difeso una giusta iniziativa municipale tesa a consentire agli imprenditori, soprattutto in un momento così difficile, la possibilità di avviare nuove iniziative economiche».
Cronaca La “Bike economy” a Lecce e provincia: una filiera diffusa 10/05/2025 È quanto emerge da uno studio condotto dal data analyst Davide Stasi. Nel Salento sono attive 90 imprese che danno lavoro a 103 addetti.
Economia e lavoro Tra dazi e incertezze sui mercati, Banca Generali Private a Lecce mette al centro patrimonio e imprese 10/05/2025 Uno scenario che comporta numerose sfide per le aziende nella ricerca di competitività, e per le famiglie, per la protezione nel tempo del patrimonio finanziario e d’impresa.
Cronaca Festa della Mamma: piante e fiori in regalo da un pugliese su due 10/05/2025 Dai fiori di stagione alle piante da interno che riducono l’inquinamento, il dono più gettonato nei mercati contadini di Campagna Amica per tutte le mamme.
Cronaca Prende il via a Lecce Vetrine in Rosa 09/05/2025 In occasione dell'arrivo della tappa del Giro d'Italia, Confcommercio accende la città di entusiasmo e creatività.
Economia e lavoro Al via la 37ª edizione di LecceArredo 08/05/2025 Dal 9 al 12 maggio, Piazza Palio a Lecce si trasformerà ancora una volta nel cuore pulsante del design e dell’arredamento.
Cronaca Gallipoli, il Lido Rivabella non ha commesso reati 07/05/2025 Il Tribunale Penale di Lecce, dopo 5 anni di giudizio ed un sequestro preventivo delle strutture, ha assolto la titolare del lido. Soddisfazione di Confimprese Demaniali Italia.