Cultura Diso Diso in festa per i suoi santi patroni: presentato il ricco programma Nel piccolo paese salentino ritornano i festeggiamenti per i Santi Filippo e Giacomo, dal 30 al 4 maggio. Tre giorni di show sul palco, tra gli ospiti il comico Giovanni Cacioppo. Diso, Comune salen... 24/04/2019 a cura della redazione circa 4 minuti Nel piccolo paese salentino ritornano i festeggiamenti per i Santi Filippo e Giacomo, dal 30 al 4 maggio. Tre giorni di show sul palco, tra gli ospiti il comico Giovanni Cacioppo. Diso, Comune salentino di circa 1000 abitanti, si prepara a celebrare i suoi Santi Protettori Filippo e Giacomo, con l’evento che lo conferma ancora una volta a livello nazionale come “il paese più piccolo con la festa più grande”. Organizzata dal comitato Santi Filippo e Giacomo, con il patrocinio della Provincia di Lecce e dal Comune di Diso, la Festa in onore dei Santi Apostoli Filippo e Giacomo 2018, che partirà il 30 aprile, vedrà il suo culmine il giorno della ricorrenza, il 1° maggio, e proseguirà il 2, 3 e 4 maggio, è stata presentata oggi in una conferenza stampa a Palazzo Adorno, a Lecce. Sono intervenuti il componente dello staff del presidente della Provincia di Lecce Luciano Marrocco, l’assessore alla Cultura del Comune di Diso Giandomenico Letizia, il componente del Comitato Festa SS Apostoli Filippo e Giacomo Francesco Graasso, il parroco don Adelino Martella e il presidente di PugliArmonica Graziano Cennamo. Celebrata da più di un secolo, la Festa patronale di Diso, registra ogni anno migliaia di presenze, grazie al ricco programma civile e religioso. A caratterizzarla sono le imponenti luminarie appositamente create dalle ditte incaricate (quest’anno sono tre), ed installate lungo le vie del piccolo centro urbano e lo spettacolo unico, offerto dal festival dei fuochi pirotecnici (5 ditte diverse), che vede in gara le più importanti aziende italiane del settore. Inaugurazione ufficiale il 30 aprile, giorno della vigilia, con l’accensione delle luminarie, alle ore 20; da evidenziare anche, il 1° maggio, ore 9, la tradizionale processione per le vie del Paese, seguita alle ore 10.45 dal festival dei fuochi pirotecnici. “E’ l’evento che inaugura la bella stagione del Salento”, ha dichiarato l’assessore alla Cultura del Comune di Diso Giandomenico Letizia, “che attrae oltre 30mila visitatori e devoti con un programma che riassume anche quest’anno sia l’aspetto del culto, che quello dei festeggiamenti religiosi. La rilevanza che raggiunge la nostra Festa dimostra con i fatti che si può destagionalizzare il turismo”. Gli aspetti religiosi (“venerazione dei Santi, ricerca dei sacramenti, catechesi, impegno a rendere accoglienti i luoghi di culto di Diso”) sono stati messi in risalto dal parroco don Adelino Martella, che ha poi sottolineato come sia “una festa che unisce tantissime Comunità”. Il 30 aprile, alla vigilia della Festa, inoltre, Diso ospiterà la terza edizione di “PugliArmonica in festa”, evento promosso dall’Associazione PugliArmonica con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce e Comune di Diso. Si tratta dell’appuntamento annuale in cui l’associazione PugliArmonica offre un punto di incontro e confronto ai comitati pro-festa patronale di Puglia. E proprio alla vigilia della festa, il 30 aprile, alle ore 17.30, in piazza Carlo Alberto, si terrà il convegno regionale dei Comitati Pro – Festa patronale di Puglia attorno al tema “La festa patronale: occasione di promozione territoriale da tutelare”. In apertura, sono previsti i saluti di don Adelino Martella, parroco della Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo Apostoli, di Antonella Carrozzo, sindaco di Diso e di Carmine Console, presidente associazione “Feste patronali di Puglia”. Quindi, interverranno Graziano Cennamo, presidente di PugliArmonica, Gaetano Armenio, (www.patronidipuglia.it), Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce, Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia. Modererà il giornalista Gianpiero Pisanello. Alle ore 19, la cerimonia di premiazione “PugliArmonica 2019”, il premio che sarà conferito a chi, nel campo dell’imprenditoria, delle istituzioni e del mondo del volontariato, si è distinto per la tutela e la valorizzazione delle feste patronali del territorio regionale. Parteciperà all’evento il Concerto Bandistico Schipa D’Ascoli, Città di Lecce. Ricco anche il cast artistico, che andrà ad impreziosire il ricco programma della festa patronale di Diso, con un'area live di prestigio, organizzata dal Comitato Festa presieduto per l'edizione 2019 da Fernando Coppola e Luigi Carrozzo e affidata alla direzione artistica di Bestproduction, che porterà sul palco di piazza Carlo Alberto nomi e volti conosciuti delle scene nazionali. Tre notti di spettacolo, musica live, ospiti e sorprese che da giovedì 2 a sabato 4 maggio prossimo si affiancheranno al cartellone degli eventi tradizionali, tra luminarie da capogiro e spettacoli pirotecnici, che calamiteranno l'attenzione sul piccolo borgo sud salentino, per uno degli appuntamenti più attesi di primavera nel Tacco d'Italia. Si parte il 2 maggio, con l'approdo nel Salento del fortunato “Tutta me stessa live tour” di Simona Quaranta. Carisma ed energia da vendere, la regina dell'intrattenimento popolare italiano si esibirà insieme alla sua band, con la quale si muove tra le centinaia di piazze italiane e altrettante apparizioni in tv. Da non perdere neanche il programma di venerdì 3 maggio, che proporrà l'umorismo travolgente che guarda all'attualità con sarcasmo e riflessione di Giovanni Cacioppo ma anche le performance dedicate all'italian style di Buone Maniere Sonore: l'attore e cabarettista siciliano torna sul palco dopo diverse presenze sul piccolo e grande schermo con lo spettacolo “Ho scagliato la prima pietra”, mentre la band omaggerà il cantautorato italiano e i suoi interpreti principali. La tre giorni di Diso si concluderà il 4 maggio con il viaggio nella musica dance che ha marchiato gli anni '70, '80 e '90, grazie alla verve dei Nine Beat capace di trasformare la piazza in una discoteca a cielo aperto. Tutti gli spettacoli saranno ad ingresso gratuito.
Cronaca “Ecce Homo”, a Giuliano va in scena la Passione di Gesù Cristo 26/03/2025 La rappresentazione sacra dedicata agli ultimi istanti di vita di Gesù, in programma il 13 e 27 aprile nella frazione di Castrignano del Capo, presentata oggi a Palazzo Adorno.
Cultura A Salve ''La lunga partenza'' di Antonio Palumbo per “Fioriture culturali 2025” 24/03/2025 Domani, nella Biblioteca di Palazzo Carida-Ramirez, alle ore 18:30, la presentazione del libro edito da Musicaos Editore.
Cultura Fioriture Culturali, la primavere a Salve tra poesia, musica, teatro e laboratori 22/03/2025 Una ricca rassegna promossa dall' Assessorato alla Cultura del Comune con musica, poesia, incontri letterali, teatro e laboratori per bambini.
Cultura Adriana Polo e le sue “parole chiave” a Salve per Fioriture Culturali 21/03/2025 Domenica 23 marzo, alle ore 18:30, a Palazzo Carida-Ramirez, lo spettacolo poetico-musicale della cantautrice. Ingresso gratuito.
Arte e archeologia ''Squarci Expo'', vernissage al Circolo Cittadino di Lecce 21/03/2025 Domani sera l'inaugurazione della mostra di Sara Sgrò, promossa dalla Consigliera di Parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà.
Cultura A Novoli ''Tratti in Rosa'' 20/03/2025 Il 21 e 22 marzo la presentazione del libro di Ciro Cacciola e Maria Francesca Rubino “Il ragazzo dai pantaloni rosa”.