Cultura Lecce Giornata della Memoria, riapre mostra dedicata a Piero Terracina Appuntamento a Lecce in occasione della ricorrenza della Giornata della Memoria 2020, con la mostra “Racconti di memoria. Storie di Accoglienza da una Terra di Frontiera”, che rester&agrav... 11/01/2020 a cura della redazione circa 3 minuti Appuntamento a Lecce in occasione della ricorrenza della Giornata della Memoria 2020, con la mostra “Racconti di memoria. Storie di Accoglienza da una Terra di Frontiera”, che resterà aperta dal 26 gennaio al 22 marzo. Nella giornata della Memoria un appuntamento dedicato un instancabile testimone degli orrori della Shoah, scomparso lo scorso 8 dicembre all’età di 91 anni: è intitolata alla figura di Piero Terracina la mostra “Racconti di Memoria. Storie di Accoglienza da una Terra di Frontiera” che riaprirà il prossimo 26 gennaio e resterà fruibile al pubblico fino al 22 marzo, nelle sale del Convitto Palmieri e della Biblioteca Bernardini di Lecce. La prima parte dell'evento si terrà nell'Auditorium del Museo Castromediano di Lecce con l’intervento in videoconferenza di Sandra Terracina dell'associazione Progetto Memoria di Roma e l’incontro con il regista Piero Farina, primo ad aver raccolto la testimonianza degli orrori della Shoah vissuti da Piero e dalla sua famiglia. Un rapporto basato sulla fiducia reciproca e poi amicizia fraterna ha permesso la realizzazione del film documentario "Per ignota destinazione", prodotto dalla Rai, in cui sono rese pubbliche le Memorie di Piero Terracina accompagnato passo dopo passo nel viaggio a ritroso verso il campo di concentramento di Auschwitz. Mauro Marino del Fondo Verri affiancherà il regista nella lettura di alcune pagine del ‘diario’ in cui è confluito il racconto, in prima persona, dei giorni, dei sopralluoghi e delle riprese del documentario. Alla presenza del regista verrà proiettato il documentario. La seconda parte dell'evento si terrà al Convitto Palmieri con la riapertura e la visita della Mostra. Programma 26 Gennaio 2020 In memoria di Piero Terracina (Auditorium Museo Castromediano – Lecce) ore 17 saluti istituzionali ore 17.30 Interventi: Sandra Terracina, rappresentante dell’Associazione Progetto Memoria; Piero Farina, autore del documentario “Per ignota destinazione”, racconto dell’esperienza vissuta affiancando Piero Terracina nel suo viaggio di ritorno da “uomo libero” nel campo di concentramento di Auschwitz; reading in collaborazione con Mauro Marino del fondo Verri; ore 18,30 – Proiezione del documentario; (Convitto Palmieri - Lecce) ore 19.30 Visita alla Mostra “Racconti di Memoria. Storie di Accoglienza da una Terra di Frontiera” LA MOSTRA La mostra, organizzata e curata dalle associazioni The Monuments People APS e Meditinere Servizi Turistici, con il supporto scientifico dell’Archivio di Stato di Lecce e con la collaborazione di Regione Puglia - Assessorato all’industria turistica e culturale e del Polo Biblio-Museale di Lecce, propone un percorso che, partendo dall’accoglienza data ai profughi ebrei nel secondo dopoguerra, racconta più in generale storie di accoglienza in Italia e nel Salento fino ai nostri giorni. Obiettivo principale è di attingere alla Memoria storica del nostro territorio (luoghi, persone, testimonianze materiali e immateriali) per raccontare come in diversi periodi e contesti storico-sociali è stata affrontata a livello nazionale e locale la tematica dell’Accoglienza. La mostra si avvale della collaborazione di A.P.M.E. Associazione Pro Murales Ebraici, Arci Lecce, Archivio di Stato di Lecce, Diritti a Sud, Fondazione Don Tonino Bello, Fondazione Moschettini, Integra Onlus, I.I.S.S. “Don Tonino Bello” Tricase, Liceo “G. Comi” Tricase, Liceo Classico Musicale “G. Palmieri” Lecce, Mediterranea Saving Humans, Museo della Memoria e dell’Accoglienza, Parco Culturale Ecclesiale De Finibus Terrae, Associazione Pax Christi - Movimento cattolico internazionale per la pace, ed è patrocinata da Regione Puglia - Assessorato all’industria turistica e culturale, Polo Biblio-Museale di Lecce, Agenzia PugliaPromozione, Provincia di Lecce, Città di Lecce, Città di Tricase, Comune di Castrignano del Capo, Comune di Santa Cesarea Terme, Arcidiocesi di Lecce, Parco Naturale Regionale “Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase”, Associazione Progetto Memoria, ICISMI - International Centre of Interdisciplinary Studies on Migration. INFO UTILI È possibile sia per singoli che per scolaresche visitare la mostra con l’accompagnamento di una guida turistica delle associazioni The Monuments People APS e Meditinere Servizi Turistici. Parte del ricavato delle attività correlate alla mostra verrà devoluto in favore di Mediterranea Saving Humans. Orari di apertura lun-ven 9.00-20.00 sab 9.00-13.30 INGRESSO LIBERO Convitto Palmieri – Biblioteca Bernardini Piazzetta G. Carducci - LECCE Info e visite guidate +39 320 7610467 +39 347 1999885 themonumentspeople@gmail.com www.themonumentspeople.it
Arte e archeologia Barocco Leccese, oggi il primo incontro del Comitato a Palazzo dei Celestini 08/05/2025 Il Comitato favorirà il coinvolgimento e la collaborazione con le diverse anime e comunità salentine, detentrici dei saperi e delle tradizioni legate alla cultura immateriale del Barocco.
Arte e archeologia ''Dolcemente complicate'', a Lecce la mostra di Josè Maria Pena 07/05/2025 La personale del realista andaluso, composta da opere dedicate alle donne, visitabile fino al 15 maggio alla Fondazione Palmieri.
Cultura A Lecce il Festival Treccani della Lingua Italiana 07/05/2025 Domani sera, al Teatro Paisiello, serata inaugurale dell'ottava edizione dedicata al tema responsabilità. Ospiti Peppe Servillo, Massimo Bray e Fabio Pollice.
Cultura Anteprima a Lecce per il Festival Maria Corti 06/05/2025 Ospite nella Chiesa di Sant'Elisabetta, a Palazzo Scarciglia, è stata la scrittrice candidata al Premio Strega 2025, Nadia Terranova.
Cronaca ARacale l’intitolazione della biblioteca a Donato Metallo 03/05/2025 Racale Cam APS avvierà una raccolta firme ed un’istanza di intitolazione del bene pubblico alla memoria del consigliere Pd ed ex sindaco scomparso di recente.
Cronaca A Parabita la festa in onore della Madonna della Coltura 02/05/2025 Domani si celebra la Patrona della città e Protettrice dei coltivatori diretti delle Province di Lecce, Brindisi e Taranto.