Ambiente Alliste Campi Salentina Casarano Cavallino Copertino Galatina L’Efsa pubblica le prove: la Xylella alla base del disseccamento degli ulivi Lo studio dell’European Food Safety Authority dimostra la correlazione tra il batterio Xylella fastidiosa e la malattia. Adesso è ufficiale. L’Efsa ha pubblicato lo studio (qui&n... 29/03/2016 a cura della redazione Meno di un minuto Lo studio dell’European Food Safety Authority dimostra la correlazione tra il batterio Xylella fastidiosa e la malattia. Adesso è ufficiale. L’Efsa ha pubblicato lo studio (qui in inglese)sulla correlazione tra l’infezione da Xyella e il disseccamento degli alberi di olivo. A condurre la ricerca, grazie a un finanziamento dalla European Food Safety Authority, l’università e il Cnr di Bari, insieme al Centro di ricerca Basile Caramia di Locorotondo. Secondo lo studio le piante di olivo inoculate con Xylella, sia in serra, sia in campo mostrano sintomi severi di disseccamento dopo 12 mesi dall’inoculo. Ciò in condizioni controllate che lasciano fuori tutte le altre concause ipotizzate sinora, come per esempio funghi, fitofarmaci di varia natura o condizioni ecologiche. Gli esperimenti confermano inoltre che la sputacchina, l’insetto emittero Philaenus spumarius che si nutre di linfa grezza ed è molto diffuso in Puglia, trasmette il batterio all’olivo, all’oleandro e alla pianta ornamentale poligala a foglie di mirto (Polygala myrtifolia), molto comune in Italia.
Ambiente ''La Mendula'', un convegno a Trepuzzi 28/03/2023 Oggi alle ore 18:00, nei locali del GAL, l'incontro sulle prospettive colturali, alimentari e di mercato della mandorla nella Valle della Cupa”.
Ambiente Tredici alberi di melangolo donati all'Università del Salento 28/03/2023 A regalarli è stata l'associazione Celestass e domani saranno messi a dimora negli spazi esterni del complesso Sperimentale Tabacchi.
Ambiente Puglia: stop per 3 anni alla pesca dei ricci di mare 28/03/2023 Il fermo si è reso necessario per non perdere definitivamente questa specie ormai a rischio estinzione, per darle il tempo di riprodursi.
Ambiente Gallipoli, presunte violazioni ambientali: la Guardia Costiera rileva il rischio di compromissione 27/03/2023 I controlli dei militari in un cantiere navale che operasul Lungomare della città jonica.
Ambiente “Energy Talks”: il geologo Mario Tozzi a Lecce per sensibilizzare sui cambiamenti climatici 27/03/2023 Primo appuntamento a Bari il prossimo 3 aprile. Gli Energy Talks si sposteranno poi a Brindisi il 4 aprile e a Lecce il 5 aprile, alle Officine Cantelmo.
Ambiente Una campagna social per smentire le fake news sul bacino di Frigole 25/03/2023 Il sindaco Carlo Salvemini ha voluto smentire personalmente le false notizie ricorrendo a messaggi che circoleranno su social e app.