Ambiente Alliste Campi Salentina Casarano Cavallino Copertino Galatina L’Efsa pubblica le prove: la Xylella alla base del disseccamento degli ulivi Lo studio dell’European Food Safety Authority dimostra la correlazione tra il batterio Xylella fastidiosa e la malattia. Adesso è ufficiale. L’Efsa ha pubblicato lo studio (qui&n... 29/03/2016 a cura della redazione Meno di un minuto Lo studio dell’European Food Safety Authority dimostra la correlazione tra il batterio Xylella fastidiosa e la malattia. Adesso è ufficiale. L’Efsa ha pubblicato lo studio (qui in inglese)sulla correlazione tra l’infezione da Xyella e il disseccamento degli alberi di olivo. A condurre la ricerca, grazie a un finanziamento dalla European Food Safety Authority, l’università e il Cnr di Bari, insieme al Centro di ricerca Basile Caramia di Locorotondo. Secondo lo studio le piante di olivo inoculate con Xylella, sia in serra, sia in campo mostrano sintomi severi di disseccamento dopo 12 mesi dall’inoculo. Ciò in condizioni controllate che lasciano fuori tutte le altre concause ipotizzate sinora, come per esempio funghi, fitofarmaci di varia natura o condizioni ecologiche. Gli esperimenti confermano inoltre che la sputacchina, l’insetto emittero Philaenus spumarius che si nutre di linfa grezza ed è molto diffuso in Puglia, trasmette il batterio all’olivo, all’oleandro e alla pianta ornamentale poligala a foglie di mirto (Polygala myrtifolia), molto comune in Italia.
Ambiente La Capitaneria di porto di Gallipoli: ''La fiducia delle future generazioni per la tutela dell'ambiente'' 02/06/2023 Serata conclusiva a Nardò promossa da APS UniROCA in collaborazione con Legambiente Leverano e della Terra D’Arneo del progetto: ''Sulle rotte della legalità alla scoperta della bellezza''.
Ambiente Giornata dell’Ambiente, in Puglia si punta a rimuovere da terra oltre 50mila mozziconi di sigaretta 02/06/2023 È con questo l'obiettivo di Plastic Free Onlus. I volontari in azione sabato 3 a Monopoli e Putignano, Fasano e Villa Castelli, Gallipoli e domenica 4 ad Acquaviva delle Fonti, Castrignano del Capo, Presicce-Acquarica e Taurisano, Ceglie Messapica, San Vito dei Normanni e Mottola.
Ambiente Il Giardino del Futuro: piantati oggi a Carpignano 250 ulivi 01/06/2023 Il Giro dei Venti al fianco di OlivaMi in un progetto di piantumazione a beneficio del territorio colpito dalla Xylella.
Ambiente Domenica a Poggiardo ''Appuntamento in Giardino'' 01/06/2023 L’iniziativa si svolgerà a Villa Episcopo, dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dalle ore 17:00 alle ore 20:30, in contemporanea in oltre 20 Paesi europei.
Ambiente Progetto Ocean Literacy: SOS dal Pianeta Blu 31/05/2023 Coinvolge 250 alunni tra i 10 e i 13 anni in un percorso di alfabetizzazione oceanica costituito da 12 incontri in cui potranno conoscere il mare sia in aula che sulle spiagge.
Ambiente Maltempo, oltre 15 tempeste a Maggio con grandine e nubifragi 31/05/2023 Emerge dall’analisi di Coldiretti Puglia, dopo la perturbazione con bombe d’acqua e tempeste di fulmini in Salento, tra Leverano e Copertino.