Ambiente Politica Corigliano D'Otranto Cutrofiano No al fotovoltaico selvaggio: Cutrofiano lancia la campagna di contrasto Dal consiglio comunale monotematico un forte no al fotovoltaico selvaggio dopo la proposta di un nuovo impianto nella vicina Corigliano d’Otranto. Cutrofiano dice no al fotovoltaico selvaggio... 17/11/2019 a cura della redazione circa 3 minuti Dal consiglio comunale monotematico un forte no al fotovoltaico selvaggio dopo la proposta di un nuovo impianto nella vicina Corigliano d’Otranto. Cutrofiano dice no al fotovoltaico selvaggio e lo ha fatto con un consiglio comunale monotematico aperto ad associazioni e cittadini con all’ordine del giorno “emergenza impianti fotovoltaici in zona agricola: determinazioni”, convocato in seduta pubblica straordinaria aperta. L’assise, prendendo atto della nota pervenuta il 10 ottobre, da parte del servizio tutela e valorizzazione ambientale della provincia di Lecce, circa l’avvio del procedimento per la procedura di verifica di assoggettabilità e valutazione di impatto ambientale nel territorio di Corigliano d’Otranto che interessa la realizzazione di un impianto fotovoltaico su circa 17 ettari con elettrodotto aereo di connessione da realizzarsi nei comuni di Cutrofiano, Sogliano Cavour e Galatina su proposta dalla Sorgenia SrL di Milano per la potenza di 10,8 MWp, con una serie di attente osservazioni di natura tecnica, formulate sia dal competente settore edilizio del Comune di Cutrofiano, sia da Forum amici del territorio, Italia Nostra, singoli cittadini e tecnici del settore, ha votato all’unanimità il diniego a qualsiasi forma di realizzazione di impianti fotovoltaici e/o eolici in zona agricola. Tutta l’area, su cui dovrebbe nascere l’intervento, è costellata da emergenze edilizie e/o produttive di assoluto pregio, come la masseria Astore, la masseria Lame, la masseria Neviera grande, la masseria Torre Congedo, la masseria Pagliere, la masseria Neviera piccola, la masseria Piglia. Il paesaggio si connota di altre emergenze territoriali, di assoluta attenzione sotto i profili che ci occupano: la masseria Appidè e la masseria Bafari, entrambe in territorio di Corigliano D’Otranto, ma al confine con quello di Cutrofiano, la prima delle quali è centro di agriturismo, accoglienza, di ippoterapia a livello internazionale. Nel corso della seduta è emerso che anche il Comune di Cutrofiano potrebbe essere interessato da parte della stessa società, alla realizzazione di ulteriori due impianti di cui uno che interesserebbe un’area di circa 40 ettari posta a Sud dell’estesissimo feudo che conta 56 kmq nelle vicinanze della storica masseria Monaci, interessando il parco “dei Paduli”, quest’ultimo protetto. Il Consiglio Comunale ha fatto proprie le osservazioni pervenute dalle associazioni: Italia Nostra e Forum Amici del territorio, contenenti le motivazioni di difformità del progetto in materia di direttive europee, del piano integrato energia e clima, del piano energetico ambientale delle Regione Puglia, del piano paesaggistico territoriale regionale, del piano energetico provinciale, del piano territoriale di coordinamento provinciale PTCP, ecc. Inoltre il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la proposta del sindaco Oriele Rolli circa la realizzazione di uno spot televisivo che dovrà passare su rete nazionale, contenente la valorizzazione delle bellezze naturalistiche del grande Salento, con un forte messaggio di contrarietà all’uso del territorio agricolo a favore del fotovoltaico selvaggio. Proprio da Cutrofiano partirà un’opera di sensibilizzazione rivolta a tutti i sindaci del grande Salento affinché si facciano carico di finanziare, quota parte, detta campagna di promozione territoriale. Inoltre il Comune di Cutrofiano si è riservato di intraprendere qualunque ulteriore azione, in tutte le sedi, compresa quella giudiziaria per la tutela degli interessi della comunità cutrofianese. Il deliberato sarà trasmesso al Prefetto di Lecce, al governatore pugliese, al presidente della Provincia, agli assessori regionali e a tutti gli attori coinvolti nella procedura di verifica di assoggettabilità a valutazione d’impatto ambientale. Un forte richiamo al senso di appartenenza a difesa del proprio territorio è stato rivolto con fermezza, a tutti i concittadini dal sindaco Oriele Rolli.
Cronaca Raccolta firme del Comitato “Stop alle strisce blu” 02/05/2025 Domani nei pressi di Porta S. Biagio, per l’immediata revoca del provvedimento e l’apertura di un tavolo tecnico e civico per individuare soluzioni equilibrate e rispettose dell’equità sociale.
Cronaca Sostegno familiare per persone con disabilità gravissima, Barone: “Importante che l’assegno resti di 700 euro” 02/05/2025 Per la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle bisogna garantire la continuità assistenziale alle persone con disabilità gravissima e valorizzare la figura dei caregiver.
Cronaca Raccolta firme del Comitato “Stop alle strisce blu” 02/05/2025 Domani nei pressi di Porta S. Biagio, per l’immediata revoca del provvedimento e l’apertura di un tavolo tecnico e civico per individuare soluzioni equilibrate e rispettose dell’equità sociale.
Politica Consiglio regionale: Sergio Blasi subentra al posto di Donato Metallo 02/05/2025 In qualità di primo dei non eletti nella Circoscrizione di Lecce per la lista del PD alle elezioni regionali del 2020.
Politica Piazza Italia, sopralluogo congiunto: la questione sicurezza tiene banco 01/05/2025 Per il centrosinistra non è cambiato nulla. La maggioranza di Palazzo Carafa non ci sta.
Cronaca Il sindaco Erroi: «Uniti per la legalità. Gli autori saranno assicurati alla legge. Carmiano è una comunità sana» 30/04/2025 Nell'incontro aperto alla cittadinanza, Nell'incontro aperto alla cittadinanza, l'appello del sostituto procuratore Francesca Miglietta ai giovani: «Delinquere non conviene: nessuno la fa franca: partecipate alla vita democratica del vostro paese».