Curiosità Eventi Lecce Emesso il francobollo dedicato al Teatro Romano di Lecce Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso 5 francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica ''Il Patrimonio artistico e culturale italiano'' dedicati ai teatri storici. 16/04/2024 circa 1 minuto Poste Italiane comunica che oggi 16 aprile vengono emessi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy cinque francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica ''il Patrimonio artistico e culturale italiano'' dedicati ai teatri storici: Teatro romano di Lecce; Teatro greco di Siracusa, nel 110° anniversario del primo ciclo di spettacoli classici; Teatro romano di Volterra; Teatro greco di Segesta; Anfiteatro romano di Suasa, relativi al valore della tariffa B pari a 1,25€ per ciascun francobollo. Tiratura: 250.020 esemplari per ogni francobollo. Foglio: 45 esemplari per ogni francobollo.I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Bozzetti a cura di Tiziana Trinca. Le vignette sono accomunate dalla stessa impostazione grafica che mostra, in alto a destra, una maschera, tipica sia dei drammi che delle commedie del teatro antico, e raffigurano ognuna particolari o vedute dall’alto dei teatri a cui la serie è dedicata: il Teatro greco di Siracusa; il Teatro romano di Lecce; il Teatro romano di Volterra, il Teatro greco di Segesta e l’Anfiteatro romano di Suasa.Completano i francobolli, le rispettive legende “TEATRO GRECO DI SIRACUSA” e “110 ANNI 1° CICLO DI SPETTACOLI CLASSICI”, “TEATRO DI LECCE”, “TEATRO DI VOLTERRA”, TEATRO DI SEGESTA” e “ANFITEATRO DI SUASA” , la scritta “ITALIA” e l’indicazione della tariffa “B”.Gli annulli primo giorno di emissione sono disponibili presso gli sportelli filatelici degli uffici postali Lecce Centro (Piazza Libertini), Siracusa 2, Volterra (Pisa), Catalifimi Segesta (Trapani) e Castelleone di Suasa (Ancona). I francobolli e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico (in provincia di Lecce, oltre Lecce Centro a Tricase e Maglie), gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito filatelia.poste.it.Per l’occasione è stata realizzata una cartella filatelica, per ogni francobollo, in formato A4 a tre ante, contenente ognuna il francobollo singolo, la quartina di francobolli, la cartolina annullata ed affrancata, la busta primo giorno di emissione e il bollettino illustrativo, al prezzo di 20€ ciascuna.
Cultura Città del Libro di Campi Salentina, domani la seconda giornata 26/04/2025 I libri, la musica, la storia domani a partire dalle 10:30 nel centro storico cittadino.
Cronaca Congresso nazionale Fidas e Giornata del donatore 26/04/2025 Si chiude domani a Gallipoli la tre giorni di eventi e dibattiti sul dono del sangue. Un evento che torna nel Salento dopo 31 anni.
Cultura Rotary Club Lecce per la cultura: a Lecce la scrittrice Nadia Terranova inaugura la IV edizione del Festival Maria Corti 26/04/2025 Appuntamento il prossimo 29 aprile, alle ore 18:00, nella Chiesa di Sant’Elisabetta, Palazzo Scarciglia, in via Libertini.
Enogastronomia A Corigliano d'Otranto la Fiera di San Giorgio e Bazart 26/04/2025 Da domani a mercoledì una serie di iniziative per i due eventi che si svolgeranno tra il Castello Volante e il Borgo.
Eventi Biciclettata Antifascista per il 25 aprile a Lecce 25/04/2025 Per la Festa della Liberazione, Arci Lecce ha organizzato un'iniziativa per portare un fiore sotto la lapide dedicata ai partigiani in Piazza Sant'Oronzo.
Cronaca La Festa della Madonna di Cerrate 25/04/2025 Anche quest’anno, da venerdì 25 a domenica 27 aprile, il complesso dell’Abbazia ospiterà la tradizionale fiera “Lu Panieri”.