Ambiente Curiosità Nell'Albo Verde nazionale 180 alberi monumentali pugliesi ma è SOS Piana degli Ulivi millenari per xylella Alcuni esemplari raggiungono i 40 metri di altezza e quasi 900 metri di circonferenza, ma è allarme per l'attacco del batterio killer. 17/11/2023 circa 2 minuti Sono 180 gli alberi monumentali della Puglia, con le nuove 4 iscrizioni che andranno ad arricchire l’albo verde nazionale, esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza e quasi 900 metri di circonferenza, mentre sale l’allarme per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in relazione alla pubblicazione del sesto elenco degli alberi monumentali della Regione Puglia, che aggiunge 4 alberi agli elenchi già approvati dal 2018 al 2022.Gli esemplari che fanno parte dell’albo verde si contraddistinguono per l'elevato valore biologico ed ecologico (età, dimensioni, morfologia, rarità della specie, habitat per alcune specie animali), per l'importanza storica, culturale e religiosa che rivestono in determinati contesti territoriali, per il loro stretto rapporto con emergenze di tipo architettonico, per la capacità di significare il paesaggio sia in termini estetici che identitari. Tra le nuove iscrizioni spiccano per numerosità i cedri, le querce, i platani e i faggi, mentre fanno la loro prima comparsa nell'elenco alcune specie come l'acero palmato rosso, la camelia e l'anagiride.Nella Piana degli Ulivi Monumentali è altissima la concentrazione di ulivi millenari con ben 250mila esemplari di pregio straordinario che potrebbero fregiarsi del prestigioso riconoscimento di ' patrimonio dell'Unesco'. Si stima che alcuni potrebbero addirittura avere un’età fino a 3.000 anni, con circonferenze che superano i 10 metri. Una ricchezza dal punto di vista storico e turistico sino ad oggi mantenuta in vita soprattutto grazie all’impegno di generazioni di agricoltori, anche a prezzo di sacrifici considerevoli. La gestione di un ulivo monumentale è, infatti - rileva la Coldiretti Puglia - molto più complicata, con rese produttive notevolmente più basse rispetto a una normale pianta, ma anche la necessità di procedere a una raccolta esclusivamente manuale e maggiori difficoltà a livello di potatura e di trattamento.Un impegno che rischia ora di essere vanificato dall’epidemia di Xylella che dal 2013 ad oggi ha colpito 8mila chilometri quadrati con 21 milioni di ulivi, con un danno stimabile di quasi 3 miliardi euro, secondo un’analisi della Coldiretti. L’urgenza è salvare da nuovi contagi la Piana degli Ulivi Monumentali che ha già perso 1/3 degli ulivi di inestimabile valore – conclude Coldiretti Puglia - preservati nel tempo ed arginare in Puglia la diffusione della Xylella Fastidiosa – ceppo pauca, quello pugliese – che secondo lo studio della prestigiosa rivista americana PNAS (Atti della Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti d'America) potrà causare, se non viene fermata, un impatto economico negativo in Europa d in Italia fino a 20 miliardi, conclude Coldiretti Puglia.L'Elenco degli Alberi Monumentali d'Italia è - conclude Coldiretti - una iniziativa importante per far crescere la cultura del verde, del bello e della memoria storica dei territori, di cui gli alberi monumentali sono una testimonianza straordinaria.
Cronaca Vannia Gava in visita alla Quarta Caffè 17/01/2025 I complimenti dalla vice-ministro dell'Ambiente che ieri pomeriggio si è recata nello stabilimento leccese dell’azienda.
Altri Sport Un fruttone rosa, l'omaggio per salutare il ritorno del Giro d'Italia in Salento 17/01/2025 Lo ha realizzato il maestro pasticciere Angelo Bisconti in vista del passaggio della carovana da Campi Salentina il 13 maggio.
Curiosità SuperEnalotto: a Ortelle centrato un “5” da 18mila euro 15/01/2025 La vincita è stata messa a segno presso la tabaccheria in via Piazza Umberto I, 14.
Curiosità Cos'è il deepfake: la nuova minaccia digitale che devi conoscere 09/01/2025 Una delle più sofisticate applicazioni dell'intelligenza artificiale, capace di alterare la realtà digitale come mai prima d'ora.
Cronaca Lotteria Italia avara con il Salento: vinti solo due premi di quarta categoria 07/01/2025 I due biglietti che hanno permesso vincite da 20.000 ciascuno sono stati venduti a Galatina e Casarano.
Cronaca Porto Cesareo, grande successo per la Calza della Befana da record 06/01/2025 Lunga più di 350 metri, è stata realizzata dagli alunni della scuola primaria del locale Istituto Comprensivo e portata in corteo per le vie del centro.