Curiosità Eventi Corigliano D'Otranto La notte bianca dell'Ipocondria a Corigliano d'Otranto Domani sera, dopo la sospensione per pioggia del 5 agosto, l'evento torna nell'uliveto dell’Art&Lab Lu Mbroia per la quinta edizione 28/08/2023 circa 2 minuti Domani sera (ore 21:30 - contributo associativo 7 euro), dopo la sospensione per la forte pioggia del 5 agosto, nell'uliveto dell’Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano d'Otranto torna la quinta edizione della Notte bianca dell'Ipocondria.Nata nel 2019 dalla mente inutilmente creativa del giornalista e operatore culturale Pierpaolo Lala, supportato in questa e altre avventure improbabili dalla visionaria lungimiranza del cantautore Massimo Donno, la Notte bianca dell'ipocondria proporrà una lunga serata con un meteorologo e tanti ospiti: Antonio Stornaiolo (via whatsapp), Ippolito Chiarello, La mera compagine dei Clerici Vaganti (Antonello Taurino Giovanni Trono, Corrado Nestola), che celebra qui la sua reunion, lo psichiatra Sergio Longo e l'ansiaensemble con Andrea Baccassino, Alberto Tuma, Serena Spedicato, Antony degli Scemifreddi, Luigi Bruno, Marcello Zappatore. Non mancheranno le selezioni musicali tristi di dj sert (forse), stand enogastrofarmacologici, l'autodiagnosi all'ingresso, l'armocromia funerea, corsi di meteoropatia spinta e altre sorprese.I reduci dell'appuntamento del 5 agosto entreranno gratuitamente. Dalle 20:30 sarà possibile (per i più coraggiosi) prenotare un tavolo per degustare primi e secondi piatti, insalatone, verdure, le birre e i vini delle Cantine Duca Guarini di Scorrano. Info e prescrizioni lumbroia@massimodonno.it - 338.1200398.Il Vocabolario online della Treccani ci dice che il sostantivo femminile ipocondrìa (dal lat. tardo hypochondria) nel linguaggio medico significa preoccupazione ansiosa, organicamente infondata, relativa alla propria salute o alla condizione di particolari organi interni e che, per estensione, è una forma acuta e grave di melanconia. E proprio dal senso profondo dell'ipocondria si partirà grazie allo psichiatra Sergio Longo che da quasi quarant'anni si occupa di riabilitazione psichica con particolare attenzione agli interventi di gruppo.E, in una improvvisata terapia collettiva, sarà un gruppo eterogeneo di pazienti/ospiti a raccontarsi al pubblico, svelando il lato più intimo e personale. Con una curioso percorso WhatsApp interverrà Antonio Stornaiolo, ipocondriaco convinto, spumeggiante ed esilarante battutista con una lunga carriera da attore, presentatore, intrattenitore. Da qualche anno è tornato anche in coppia con Emilio Solfrizzi (come dimenticare Toti e Tata, gli Oesais, Piero Scamarcio e lo scippatore di emozioni), con spettacoli che stanno riempiendo i teatri di tutta Italia.Esordio alla Notte bianca dell'Ipocondria, invece, per Ippolito Chiarello, autore, attore, regista, inventore del Barbonaggio teatrale, ansioso incallito che racconterà, per la milionesima volta in pubblico, l'evento che gli ha letteralmente cambiato la vita. Altro asso nella manica di questa quinta commovente edizione, la reunion de La mera compagine dei Clerici Vaganti. Dopo anni di attesa spasmodica e una diaspora intellettuale e culturale in giro per l'Italia, torneranno insieme sul palco i tre enfant prodige della comicità salentina. Docente, attore, comico, formatore (Don Chisciotte in confronto a lui è uno pratico), Antonello Taurino è un assiduo frequentatore di Zelig e in tournée con vari spettacoli; Giovanni Trono, ricercatore e performer, è co-fondatore della compagnia TeatrInGestAzione di Napoli; Corrado Nestola ha proseguito la sua attività di improvvisazione teatrale a Bologna nella scuola Teatri D'istanti.I Clerici Vaganti riproporranno il loro vecchio repertorio, passato negli anni per festival e rassegne in giro per il globo terracqueo, e nuove battute ipocondriache. Confermata e immancabile la presenza dell'AnsiaEnsemble guidato dall'irrefrenabile maestro 'ntonacatore Andrea Baccassino con la partecipazione, tra gli altri, del cantautore Alberto Tuma, del comico Anthony degli Scemifreddi, della cantante Serena Spedicato, del chitarrista e cantante Luigi Bruno, del poliedrico Marcello Zappatore, del padrone di casa Massimo Donno e di altri ospiti (che ancora non lo sanno).
Eventi Anche a Lecce la Giornata internazionale del Caffè 30/09/2023 Un rito che mira a diventare patrimonio Unesco e che unisce l'Italia per la Fondazione Telethon.
Curiosità La macchina del tempo di “Ruote nella Storia” 2023 è in viaggio. Prossima fermata: “Galatina com’eravamo”. 30/09/2023 Il programma nazionale al volante di auto d’epoca promosso da ACI Storico fa tappa domani nel Salento per un’edizione speciale con 80 vetture, scenografie d’epoca e 200 figuranti in costume.
Cinema Grade successo di pubblico per il ''Lecce Fanta Fest'' 30/09/2023 La manifestazione, è stata la prima del suo genere a essere interamente dedicata a Fantascienza, Fantastico e Spazio.
Eventi L’Istituto Cordella vola alla Parigi Fashion Week 30/09/2023 Per la prima volta, in passerella il 2 ottobre con due collezioni realizzate da 14 designer. «Festeggiamo così i 240 anni della Sartoria».
Eventi La Notte della Ricerca Biomedica ad Arnesano 30/09/2023 L'evento è stato organizzato da ASL Lecce e Salento Biomedical District, all’interno della “Notte europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici” di Unisalento, in collaborazione con il Comune di Arnesano.
Cronaca Polizia in festa per San Michele Arcangelo 29/09/2023 Nel Duomo alla presenza delle autorità civili e religiose, l'Arcivescovo mons. Michele Seccia, insieme al Cappellano della Polizia di Stato, Don Antonio Sozzo, ha officiato la funzione, ricordando l'impegno profuso dalle forze dell'ordine, giornalmente, per il bene comune.