Cultura Tuglie Tuglie, torna il Premio Nazionale di Poesia Dialettale “Silvana Mottura” La manifestazione nasce con l’intenzione di valorizzare il patrimonio culturale che si esprime attraverso l’uso del dialetto 06/06/2023 circa 1 minuto II Premio Nazionale di Poesia Dialettale “Silvana Mottura”, torna quest’anno per la sua quinta edizione. Il Premio è stato istituito dalla Famiglia Campa – Mottura, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Tuglie, dell’Università del Salento, dell’Istituto Comprensivo Collepasso – Tuglie, ed è organizzato dalla Biblioteca Comunale T.F. Gnoni, dal Servizio Civile Nazionale e dagli operatori volontari.La manifestazione nasce con l’intenzione di dare vita ad un vero e proprio laboratorio della tradizione, perseguendo lo scopo ultimo di valorizzare il patrimonio culturale che si esprime attraverso l’uso del dialetto.La sezione dedicata alla Poesia Dialettale è aperta a tutti coloro che hanno compiuto il diciottesimo anno di età provenienti da ogni parte d’Italia ed il termine ultimo per partecipare è fissato alle ore 18 del 10 Giugno 2023. Sono previste inoltre tre borse di studio dedicate a Silvana Mottura e a Marialaura Colloca, per gli alunni della Scuola Media di Tuglie, e al gen. Giuseppe Campa per le tesi di laurea sulla lingua dialettale salentina. La partecipazione è gratuita ed è previsto un monte premi messo a disposizione dalla famiglia Campa-Mottura. La premiazione avverrà nella prima decade di settembre, quando verrà presentata anche una raccolta delle opere finaliste delle cinque edizioni fin qui svolte. Silvia Romano, vice - sindaco del Comune di Tuglie e Assessore alla Cultura, ha così commentato l'iniziativa:“Esprimo grande soddisfazione per un Premio che è cresciuto anno dopo anno ed ha visto partecipanti illustri da ogni Regione. Quest'anno intendiamo ricordare oltre alla maestra Mottura a cui è intitolato il Premio, anche il Generale Pino Campa, uomo integerrimo, dai modi educati e gentili di altri tempi, amante delle tradizioni e soprattutto devoto alla sua amata moglie Silvana, di cui ha voluto tenere vivo il ricordo con l'istituzione di questo Prestigioso Premio.”
Arte e archeologia Il Cimitero Monumentale di Lecce nell’atlante dei cimiteri monumentali italiani 26/09/2023 Grazie ad un progetto presentato dal professor Giampiero Personè e condiviso dall'Agenzia Euromed.
Cultura Presentata la 54^ Stagione Concertistica 2023/'24 della Camerata Musicale Salentina 25/09/2023 Dal 29 ottobre 13 appuntamenti al Teatro Apollo.
Cultura ''Puglia in fabula. Fiabe e racconti di Campi Salentina'' nel libro di Tatiana Dodaro 25/09/2023 Domani, alle ore 18:30 presso la libreria Liberrima di Lecce, dialogherà con l’autrice Francesco Aprile.
Cultura ''Notti Sacre'', per la prima volta a Lecce tre eventi gratuiti della rassegna musicale 25/09/2023 Prima esibizione domani al Duomo con i Concerti di Handel op.4.
Arte e archeologia Giornate Europee del Patrimonio, visite al Museo della Preistoria di Nardò 23/09/2023 Oggi visita del sito messapico di località Li Schiavoni, domani al sito paleolitico Grotta Serra Cicora A.
Cultura A Lecce il Concerto Finale dell'Orchestra Giovanile della OLeS 23/09/2023 L'evento alle 20:30 in collaborazione con Fondazione BPP Giorgio Primiceri. Accesso lliero in teatro fino ad esaurimento posti.