Cultura Eventi Porto Cesareo Antonio Pasca presidente di Giuria nella VII edizione dell'Alto Riconoscimento Virtù e Conoscenza Il presidente della sezione di Lecce del Tar di Puglia presiederà la cerimonia di consegna che si terrà a Porto Cesareo nella seconda metà di giugno. 24/10/2022 circa 2 minuti Il dott. Antonio Pasca, Presidente del TAR – Tribunale Amministrativo Regionale della Puglia, sezione di Lecce, presiederà la Giuria tecnico-scientifica della VII edizione dell’Alto Riconoscimento Virtù e Conoscenza, composta da personalità del mondo accademico, ecclesiale, politico e sociale, oltre che da persone particolarmente qualificate e di riconosciuto prestigio in campo scientifico, economico, artistico e culturale, con il compito di individuare, tra le candidature pervenute, le ''eccellenze'' mediterranee da premiare.Negli anni passati, tale funzione è stata svolta egregiamente, con impegno e dedizione, dal prof. Giuliano Volpe (già Rettore dell’Università degli Studi di Foggia e Presidente del Consiglio Superiore del MIBACT), dalla dott.ssa Anna Cammalleri (Direttrice Generale del MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia) e dalla dott.ssa Serenella Molendini (Consigliera Nazionale di Parità – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali).A breve sarà pubblicato il bando con il rispettivo regolamento per l’invio delle candidature al Virtù e Conoscenza, la cui la cerimonia di consegna, come ogni anno, si terrà a Porto Cesareo nella seconda metà del mese di giugno.In tale occasione, alla presenza delle massime autorità, i vincitori riceveranno la riproduzione liberamente ispirata alla statuetta del dio Thot, divinità egizia della Scienza e della sapienza, rinvenuta nel mare di Porto Cesareo nel 1932 ed ora esposta nel Museo Nazionale Archeologico di Taranto.Il prof. Cosimo Damiano Arnesano, Presidente di MediterraneaMente APS ed organizzatore dell’evento, riferisce: ''Ringrazio Antonio Pasca per aver accettato l'invito a presiedere la Giuria del Virtù e Conoscenza. Il suo profilo, così come quello di chi ti lo ha preceduto, dà ulteriore prestigio ad un evento culturale che mira a dare lustro al territorio di riferimento attraverso la valorizzazione delle sue risorse e il riconoscimento dell'estro, del genio e del talento delle eccellenze mediterranee. Per conoscere la storia del Premio, invito a consultare il sito www.virtueconoscenza.com''.Antonio Pasca, salentino, classe 1957. Dopo aver conseguito il diploma di Maturità Classica al Liceo ''G. Palmieri'' di Lecce, si laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari e consegue l’abilitazione all’esercizio della professione legale. Vince i concorsi per Uditore Giudiziario, per Procuratore dello Stato e per Referendario T.A.R. In giovanissima età gli viene assegnato il Premio ''Michele De Pietro'' con la monografia in diritto processuale penale ''Il giudizio immediato per i reati d’udienza'', pubblicata da Schena Editore - Fasano. Dopo aver esercitato per alcuni anni la professione legale e quella di uditore giudiziario presso Corte d’Appello di Lecce, è assegnato come Procuratore presso l’Avvocatura dello Stato - Sede Distrettuale di Lecce, partecipando tra l’altro, quale difensore delle costituite parti civili - Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministero dell’Interno – al primo processo celebrato in Italia contro l’organizzazione terroristica “Prima Linea”, tenutosi presso la Corte d’Assise di Taranto. Riammesso, a domanda, nei ruoli della Magistratura Ordinaria, viene assegnato al Tribunale di Lecce con funzioni di Giudice presso la Prima Sezione Penale. Nell’anno 1988 è nominato Referendario T.A.R. ed è assegnato in servizio prima presso il TAR Puglia – Sez. staccata di Lecce, poi al TAR Molise e, successivamente, al TAR Bari. Nel 2015 il dott. Antonio Pasca è nominato Presidente del T.A.R. Puglia, Sezione di Lecce, assumendo le relative funzioni che svolge a tutt’oggi.
Eventi A Castromediano ''Che ansia! Parliamone insieme'' 26/09/2023 Venerdì 29 Settembre terzo appuntamento del ciclo di seminari ''Mettiamo la testa a posto'' organizzato da Progetto Itaca Lecce ODV e ProLoco di Castromediano-Cavallino.
Eventi Centenario morte S. Filippo Smaldone, il programma di Provincia e Comune per celebrare il pioniere dell'educazione dei sordi 26/09/2023 Le celebrazioni si chiuderanno tra il 15 e il 16 ottobre prossimo a Lecce.
Ambiente Xylella, Donno (M5S): ''Agire subito. Governo sostenga territorio'' 25/09/2023 Lo ha affermato il deputato pentastellato e Coordinatore regionale del Movimento in Puglia durante l’incontro sul tema svolto presso la Camera di Commercio di Lecce.
Eventi Lecce, torna ''Salento Sposi'' 25/09/2023 Dal 29 settembre al 1° ottobre prossimi l'evento perfetto per celebrare l'amore in modo unico e speciale.
Altri Sport Giro del mondo a vela senza scalo, mercoledì la partenza da Taranto 25/09/2023 Appuntamento alle ore 17:00 dal Molo Sant'Eligio nel porto del capoluogo jonico.
Cultura ''Puglia in fabula. Fiabe e racconti di Campi Salentina'' nel libro di Tatiana Dodaro 25/09/2023 Domani, alle ore 18:30 presso la libreria Liberrima di Lecce, dialogherà con l’autrice Francesco Aprile.