Cultura Lecce Lecce Romana e il suo teatro: percorso guidato nei monumenti simbolo della città Evento organizzato dall’associazione The Monuments People Aps in accordo con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi, Lecce e Taranto e con la Direzione Regionale Musei Puglia 29/06/2020 circa 2 minuti Un viaggio guidato nei luoghi simbolo di Lecce e nei monumenti più rappresentativi del capoluogo salentino: è questo il senso di “Lecce Romana e il suo teatro”, l’iniziativa organizzata dall’associazione The Monuments People Aps in accordo con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi, Lecce e Taranto e con la Direzione Regionale Musei Puglia organizza l'evento Lecce Romana e il suo teatro, per il prossimo sabato 4 luglio.Si tratta di un itinerario guidato alla scoperta della Lecce romana per far conoscere a turisti e locali la storia e gli interventi urbanistici che a partire dall’età augustea hanno determinato l’aspetto di Lupiae. La visita guidata sarà incentrata sulla descrizione delle due grandi strutture di età romana messe in luce nella prima metà del Novecento, l’Anfiteatro e il Teatro, visitabili grazie ad un accordo con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lecce, Brindisi e Taranto e la Direzione Regionale Musei Puglia.Le strutture da spettacolo sono però solo un punto di partenza, in quanto l’analisi dei monumenti consente di far conoscere ai visitatori il mondo romano in generale e in particolare lo sviluppo urbanistico della città in età romana. Le ricerche archeologiche effettuate soprattutto negli ultimi anni hanno aggiunto importanti tasselli alla ricostruzione della città augustea e imperiale: gli scavi in Piazzetta Castromediano con l’individuazione di un trapetum oleario, la strada romana in via Rubichi, le terme in Piazza Vittorio Emanuele II, il tempio di Iside sotto Palazzo Vernazza, hanno permesso di ricostruire in maniera più approfondita l’aspetto della città romana di Lupiae. Il tour prevede l’intervento di Giuseppe Muci, Direttore dell’Anfiteatro Romano, che per l’occasione illustrerà i lavori di restauro in corso, della Soprintendente Maria Piccarreta e di Francesco D'Andria, già docente di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana e Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università del Salento, che terrà una lezione specialistica sul Teatro Romano. L'evento si concluderà con una performance teatrale a cura dell’attore Andrea Sirianni.L’evento “Lecce romana e il suo Teatro” inaugura le attività del progetto di fruizione e valorizzazione Teatro Romano Experience promosso da The Monuments People APS e Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi, Lecce e Taranto. Tutti i giorni sarà possibile visitare il Teatro Romano di Lecce con itinerari condotti da guide specializzate che permetteranno ai visitatori di conoscere aspetti della vita quotidiana dell'antica Lupiae e del suo territorio in età romana (per info www.themonumentspeople.it) PROGRAMMA 4 LUGLIO 2020Ore 17.30: Visita guidata alla Lecce romana con appuntamento in Piazza S. Oronzo (nei pressi della colonna del Santo).Ore 19.00: Incontro al Teatro RomanoInterverranno: la Soprintendente Architetto Maria Piccarreta e il Professore Francesco D'AndriaL'evento si conclude con una performance teatrale a cura dell’attore Andrea Sirianni. COSTO: 10€ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (NUMERO DI POSTI LIMITATO)*Piattaforma di prenotazione online:www.cpst.it/LecceromanaWhatsApp: 3207610467 – 3471999885 – 3289632397Mail: themonumentspeople@gmail.com *INFORMAZIONI In osservanza delle direttive regionali per la prevenzione Covid-19 è obbligatorio indossare la mascherina durante l'intero percorso e usare gel igienizzanti mani personali. La prenotazione è obbligatoria poiché i gruppi saranno gestiti in maniera contingentata rispettando il numero massimo di partecipanti a gruppo (20 unità).
Cultura A Lecce il Festival Treccani della Lingua Italiana 07/05/2025 Domani sera, al Teatro Paisiello, serata inaugurale dell'ottava edizione dedicata al tema responsabilità. Ospiti Peppe Servillo, Massimo Bray e Fabio Pollice.
Arte e archeologia ''Dolcemente complicate'', a Lecce la mostra di Josè Maria Pena 07/05/2025 La personale del realista andaluso, composta da opere dedicate alle donne, visitabile fino al 15 maggio alla Fondazione Palmieri.
Cultura Anteprima a Lecce per il Festival Maria Corti 06/05/2025 Ospite nella Chiesa di Sant'Elisabetta, a Palazzo Scarciglia, è stata la scrittrice candidata al Premio Strega 2025, Nadia Terranova.
Cronaca ARacale l’intitolazione della biblioteca a Donato Metallo 03/05/2025 Racale Cam APS avvierà una raccolta firme ed un’istanza di intitolazione del bene pubblico alla memoria del consigliere Pd ed ex sindaco scomparso di recente.
Cronaca A Parabita la festa in onore della Madonna della Coltura 02/05/2025 Domani si celebra la Patrona della città e Protettrice dei coltivatori diretti delle Province di Lecce, Brindisi e Taranto.
Cultura ''L’arte di sbagliare alla grande'', Enrico Galiano a Lecce 01/05/2025 Lo scrittore e insegnante molto amato dai giovani sarà domani sera alle ore 19:00 nel chiostro dell'antico seminario in Piazza Duomo.