Cultura 

Solstizio d'estate: è la giornata più lunga dell’anno

Tanti i riti e i significati che fin dall’antichità sono legati a questo momento

Oggi è il solstizio d'estate: alle 23.43 il sole raggiungerà la massima altezza sull’orizzonte dando inizio ufficialmente all’estate astronomica. È quindi il giorno dell’anno in cui la luce solare dura di più (in Italia circa 15 ore) dando vita, sin dall’antichità, a riti pagani e folkloristici.

La data quest’anno cade il 20 giugno, ma col trascorrere degli anni non è sempre la stessa, perché l’effetto astronomico ritarda di circa 6 ore l’anno e «torna» al punto di partenza ogni 4 anni grazie all’istituzione dell’anno bisestile.

Dal punto di vista esoterico il solstizio d’Estate copre un arco di circa quattro giorni, fino al 24 giugno, alla notte di San Giovanni, collegandosi all’inizio della stagione del raccolto. Nel mondo l’evento è legato a riti ancestrali e festeggiamenti che hanno a che fare con i culti della fertilità. 

Potrebbeinteressarti