Cronaca Economia e lavoro Santa Cesarea Terme di Santa Cesarea, venerdì nuovo incontro Sindacati in presidio: ''Nessuna divida i lavoratori''. L’appello: “Sia un incontro concreto, senza ulteriori slittamenti”. 10/07/2024 circa 1 minuto Di nuovo in presidio davanti al Municipio. I lavoratori delle Terme di Santa Cesarea si riuniranno ancora una volta venerdì 12 luglio a partire dalle ore 12:00 in via Roma, dove è in programma l’incontro tra Regione e Comune per discutere del trasferimento delle quote societarie.Il tavolo, era saltato senza alcuna comunicazione preventiva lo scorso 28 giugno. “Ci auguriamo innanzitutto che non si verifichino nuovi ed improvvisi slittamenti, che sarebbero davvero incomprensibili agli occhi delle lavoratrici e dei lavoratori”, spiegano Daniela Campobasso (Filcams Cgil Lecce), Marcello Frassanito (Fisascat Cisl Lecce) e Giacomo Bevilacqua (Uiltucs Uil). “Facciamo appello alle parti coinvolte affinché avviino senza ulteriori tentennamenti un percorso capace di garantire prospettive alle Terme ed un futuro di stabilità al personale”.I sindacati invitano anche gli esponenti politici a sposare la causa dei lavoratori e delle lavoratrici delle Terme, la cui condizione economica è sempre più grave visto il ritardo nel pagamento degli stipendi che la società ha accumulato nei confronti dei dipendenti, che ad oggi non hanno ancora percepito le ultime tre mensilità (quattordicesima compresa). “Abbiamo letto con stupore le dichiarazioni di alcuni esponenti politici locali che hanno inteso sottolineare le differenze retributive e contrattuali tra i dipendenti, senza suggerire alcuna proposta concreta per superare tale situazione”, dicono i sindacalisti.“Limitarsi a registrare le differenze esistenti in termini di stabilità e garanzie è un esercizio abbastanza semplice, ma pericoloso perché tende ad allargare le spaccature, a sottolineare le differenze, ad alimentare dissidi. Molto più complicato è tenere insieme le istanze di tutti, tutelare i diritti di ciascuno: un compito che per il sindacato è un obbligo, ma che evidentemente certa politica ritiene superfluo. Chi ha l’opportunità di dire la propria in un consesso importante come il Consiglio Regionale dovrebbe almeno impegnarsi per raggiungere un equilibrio, verso l’alto, dei livelli di stabilità dei vari contratti aperti oggi nelle Terme di Santa Cesarea, come in qualsiasi altro posto di lavoro. Insomma dovrebbe sposare la battaglia del sindacato, piuttosto che alimentare inutili divisioni tra i lavoratori e spingere sulla demagogia, che tutto è fuorché politica vera”.
Cronaca Il ruolo dell’amministrazione comunale nell’attrattività del tessuto produttivo per le giovani generazioni 23/01/2025 Invitato dal presidente Bronek Pankiewicz, ne ha parlato il prof. Angelo Salento nella VI Commissione Consiliare del Comune di Lecce.
Economia e lavoro Serata dell’etica e della Deontologia dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lecce 23/01/2025 Domani al Teatro Apollo un momento di confronto con gli interlocutori istituzionali dell’Ordine per analizzare quanto accade nel mondo economico e delle professioni.
Cronaca Piano di emergenza per il granchio blu 23/01/2025 E' stato approvato dal governo con importanti ricadute per i settori della pesca e dell'acquacoltura.
Economia e lavoro In che modo il calcolo orario di lavoro incide sulle aziende di Lecce 23/01/2025 Il calcolo orario di lavoro incide direttamente sulla serenità dei dipendenti e, più in generale, influisce anche su tutte le attività aziendali.
Cronaca ANCE Lecce, il presidente Gabriele Greco inaugura il suo mandato 22/01/2025 Proposta una visione rivola a dialogo, innovazione, giovani e sostenibilità.
Cronaca ''Il Turismo che vorrei'', a Nardò gli operatori contribuiscono all'offerta turistica 22/01/2025 Invito dell’assessore al ramo Giuseppe Alemanno. L’obiettivo è condividere idee e proposte.