Cronaca Economia e lavoro Lecce Lecce, approvato il nuovo regolamento per taxi ed NCC Disciplina i servizi non di linea da parte di operatori privati, che provvedono al trasporto di persone svolgendo una funzione integrativa ai trasporti pubblici. 20/04/2024 circa 2 minuti Nella seduta del 15 aprile scorso, il Consiglio comunale di Lecce ha approvato il “Regolamento comunale per l’esercizio del servizio di Taxi e di Noleggio Con Conducente fino a 9 posti e superiore a 9 posti, per i servizi automobilistici speciali e per veicoli con finalità turistica”, che sostituisce il precedente regolamento comunale, aggiornando le previsioni alla legislazione nazionale sopravvenuta.Il Regolamento, in sostanza, disciplina in linea con la leggi nazionali tutti i servizi pubblici di trasporto non di linea, esercitati sul territorio in concessione da parte di operatori privati, che provvedono al trasporto individuale o di piccoli gruppi di persone svolgendo una funzione complementare e integrativa dei trasporti pubblici di linea ed una funzione turistica. I servizi sono svolti a richiesta dell’utenza e normalmente in modo non continuativo né periodico, su itinerari e secondo orari stabiliti di volta in volta dagli utenti all’interno del perimetro comunale e verso gli aeroporti di Brindisi e Bari e il porto di Brindisi.Il Regolamento istituisce un organismo di durata quinquennale, la Commissione consultiva comunale, nella quale sono rappresentati i dirigenti della Polizia Locale e del settore Attività produttive insieme alle associazioni di categoria del settore e alle associazioni dei consumatori. La Commissione esprime un parere sulle funzioni amministrative di competenza del comune come il numero di autoveicoli da adibire a ciascun servizio, la definizione di turni e orari di lavoro o delle tariffe.Oltre ai servizi di Taxi ed Ncc il Regolamento disciplina le modalità di svolgimento di altri servizi pubblici di trasporto non di linea, come l’autobus turistico, i trenini turistici e le navette i risciò e le “api-calessino”.«Il Regolamento è un aggiornamento necessario del precedente, sia per le novità legislative intervenute, sia per regolare le categorie che non erano previste e che oggi si affacciano sul mercato dei servizi di trasporto non di linea anche nella nostra città – dichiara l’assessore alla mobilità sostenibile Marco De Matteis – Questo Regolamento è frutto di un lavoro condiviso con chi già oggi opera ogni giorno sulle nostre strade per garantire questo servizi sempre più importanti in una città turistica come la nostra, abbiamo dialogato con le associazioni di categoria delle quali abbiamo analizzato le osservazioni, accogliendo le richieste in linea con le leggi nazionali e gli indirizzi dell’amministrazione. Ringrazio per il contributo importante che è venuto da loro, così come ringrazio i consiglieri comunali che hanno partecipato alla discussione del Regolamento in Commissione, assicurando il loro voto all’unanimità in Consiglio comunale».
Ambiente Area Marina Protetta Porto Cesareo, la riserva a Bruxelles per cogliere nuovi finanziamenti comunitari 17/03/2025 Nei giorni scorsi, i vertici della riserva marina hanno partecipato all'evento denominato “European Digital Innovation Hub”.
Economia e lavoro Federaziende si insedia a Lecce 17/03/2025 La Direzione provinciale in viale Marche. L'inaugurazione il prossimo 21 marzo.
Cronaca Occhio ad etichette e sprechi contro l'aumento del carrello della spesa 15/03/2025 I consigli per un consumo consapevole di Coldiretti Puglia in occasione della Giornata del Consumatore.
Cronaca Salento Food Experience, nasce la prima rete di imprese dell'agroalimentare di Confindustria Lecce 14/03/2025 L’iniziativa segna un momento cruciale per il tessuto produttivo locale, ponendosi come esempio concreto di collaborazione tra le eccellenze del territorio.
Economia e lavoro Il recupero della ceramica, un progetto con Confartigianato 14/03/2025 Nuova vita per i cocci di terracotta. L'impegno di UniSalento per l'economia circolare.
Economia e lavoro Nuova stangata per le imprese con l'obbligo di polizza per calamità naturali 14/03/2025 Per Federaziende: «Urge una proroga».