Cronaca Economia e lavoro Nardò Incidente sul lavoro a Nardò: Cgil Fiom e Filcams proclamano un'ora di sciopero Dopo l'incidnte mortale di stamattina, domani (13:00-15:00) i lavoratori della Ntc e deIle aziende appaltatrici incroceranno le braccia e si riuniranno davanti al centro collaudo. 21/02/2024 circa 2 minuti Un’ora di sciopero per turno, con presidio davanti ai cancelli della Nardò Technical Center. È la prima forma di protesta decisa dalle segreterie provinciali di Cgil, Fiom e Filcams dopo la morte di Mattia Ottaviano.Stamattina il giovane collaudatore di Tuglie, per cause ancora in corso di accertamento, a bordo di una motocicletta è entrato in collisione con un’auto durante il collaudo dei mezzi sulla pista Nardò Technical Center, il centro prove Sud Italia di Porsche gestito da Porsche Engineering, dove lavorano circa 300 persone, un terzo delle quali dipendente di aziende appaltatrici. Un impatto purtroppo fatale.Domani, giovedì 22 febbraio, dalle ore 13:00 alle 15:00, i lavoratori della Ntc e deIle aziende appaltatrici incroceranno le braccia e si riuniranno davanti al centro collaudo. Con loro anche la Segretaria Generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci.Stamane i sindacati hanno appreso la notizia durante la riunione con il prefetto Luca Rotondi, a margine della giornata di sciopero proclamato da Cgil e Uil, con le categorie di edili e metalmeccanici Fillea e Feneal, Fiom e Uilm proprio sul tema della sicurezza sul lavoro. Terminato l’incontro, una delegazione di Cgil, Fiom e Filcams (categoria che tutela i lavoratori del terziario) si è recata a Nardò, davanti ai cancelli della Porsche Engineering ed è stata ricevuta dai vertici aziendali.''Esprimiamo il cordoglio di tutta la Cgil ai familiari di Mattia per questo dramma. Ma le parole non bastano più, ora servono i fatti. Ognuno faccia la sua parte: il governo emani leggi a tutela di salute e sicurezza dei lavoratori, le aziende facciano il possibile per garantire condizioni di sicurezza nei siti produttivi, i sindacati pretendano il rispetto delle regole”, dicono Valentina Fragassi, Ciro Di Gioia e Mirko Moscaggiuri, segretari generali territoriali di Cgil, Fiom e Filcams. “Spetterà alla magistratura ricostruire dinamica e responsabilità dell’incidente. Emerge però come i lavoratori coinvolti nell’incidente fossero sulla pista a bordo di mezzi da collaudare. E come gli stessi lavoratori fossero dipendenti di due aziende diverse da Porsche Engineering, due imprese che applicano il contratto del terziario. Per cui ci ritroviamo di fronte ad un’azienda-madre che appalta ad aziende esterne la propria attività principale (non i servizi di mensa o pulizia), le quali non applicano il contratto nazionale dei metalmeccanici, come sarebbe lecito aspettarsi per i driver. Porsche si concentri in via prioritaria a garantire la sicurezza e la salute di tutti i lavoratori, abbatta le sacche di precarietà che ancora resistono su questo sito e abbandoni la logica degli appalti'', concludono i sindacalisti.
Cronaca Vannia Gava in visita alla Quarta Caffè 17/01/2025 I complimenti dalla vice-ministro dell'Ambiente che ieri pomeriggio si è recata nello stabilimento leccese dell’azienda.
Ambiente Consorzi di Bonifica, oggi l'incontro voluto dalla Provincia di Lecce 16/01/2025 Il presidente Minerva: ''Accompagniamo i sindaci per avere punti di vista da offrire ai cittadini dei loro territori''. Rinviato alla prossima settimana il tema dell'Agrivoltaico.
Economia e lavoro Confimprese Demaniali Puglia: ''Conferma per tutte le attuali concessioni'' 16/01/2025 Oggi in Regione un incontro sui mancati piani costa comunali. Il presidente Mauro Della Valle: ''No al doppio piano costa regionale e comunale''.
Cronaca Erasmus+ Experience: progettazione europea, impatto sociale e protagonismo giovanile 13/01/2025 Domani, l'Open Space diventerà un vivace laboratorio di idee, dove istituzioni, giovani e associazioni si incontreranno per confrontarsi e progettare insieme.
Cronaca Metalmeccanici senza contratto, lunedì 8 ore di sciopero a Lecce 11/01/2025 Fim, Fiom e Uilm chiedono la riapertura della contrattazione con Federmeccanica-Assistal. Il 13 gennaio in programma un presidio davanti alla sede di Confindustria, in via Fornari.
Cronaca Tassa di soggiorno, Siculella: ''Ci sono i fondi per la creazione di nuove offerte'' 09/01/2025 Per l'esponente di Mind-Menti Indipendenti il Comune di Lecce è chiamato ad un'assunzione di responsabilità circa una svolta storica nell’utilizzo di risorse economiche ed umane.