Cronaca Società Solidarietà Lecce Il Garante dei diritti delle persone con disabilità avvia una consultazione per la ricognizione degli stalli a Lecce L'avv. Piergiorgio Provenzano intende individuare eventuali carenze e difformità, per razionalizzare la presenza degli spazi di sosta ed i relativi percorsi protetti che consentano di raggiungere gli edifici pubblici. 27/11/2023 circa 1 minuto Un'efficace azione finalizzata all’inclusione ed all’accessibilità non può prescindere dal perseguimento del fine della mobilità autonoma delle persone che abbiano limitazioni alla deambulazione. Tale obiettivo si persegue promuovendo non solo l’accessibilità degli edifici, ma anche prevedendo, in conformità peraltro con la normativa in materia, stalli di sosta in prossimità degli edifici pubblici e di pubblico interesse, con percorsi protetti che garantiscano la possibilità anche a chi abbia dette difficoltà di raggiungere i luoghi in questione in maniera il più possibile autonoma.In altri termini, in sede di progettazione o di sistemazione delle aree esterne agli edifici di interesse pubblico, si deve pensare alla persona con disabilità non già accompagnata, ma libera di muoversi autonomamente e di raggiungere in perfetta autonomia i luoghi di lavoro, di espletamento di pratiche burocratiche, di svago.Sono giunte numerose segnalazioni, da parte di cittadini che vivono questa situazione, in ordine a gravi carenze in merito: mancanza di stalli dove dovrebbero essere previsti, stalli posizionati in maniera non corretta o di difficile utilizzo, stalli realizzati in maniera non conforme alla normativa, assenza di percorsi protetti o di facile utilizzazione.È per questo motivo che il Garante dei diritti delle persone con disabilità del Comune di Lecce intende promuovere, a supporto dell’azione costante e quotidiana degli uffici comunali a ciò deputati, una ricognizione generale dello stato degli stalli nel territorio cittadino, individuando le eventuali carenze e difformità, allo scopo di razionalizzare la presenza degli stalli di sosta e dei relativi percorsi protetti che consentano di raggiungere gli edifici di interesse pubblico.Pertanto, si invitano i cittadini e le associazioni del settore a segnalare all’Ufficio del Garante, al seguente indirizzo di posta elettronica garante.disabilita@comune.lecce.it tali carenze e difformità, al fine di offrire un quadro complessivo delle esigenze, nella prospettiva di rendere sempre più accessibile ed inclusiva la nostra città.
Società Al via 4 progetti destinati ai bambini dei reparti del Polo pediatrico 03/05/2025 Musica, cinema, sport e lettura: Tria Corda cala il poker. Sono pronti a partire in questi giorni e che hanno tutti un unico denominatore comune: l’umanizzazione delle cure.
Cronaca Il cuore del Salento batte per i più piccoli: donato un carrello Broselow alla Rianimazione Pediatrica del ''Vito Fazzi'' 03/05/2025 Alla cerimonia di consegna erano presenti le autorità sanitarie della ASL Lecce, medici, operatori e i rappresentanti delle associazioni promotrici NiteCity, Angeli di Quartiere, Figli in Paradiso e Gli Amici di Raniero.
Cronaca Due donazioni alla Pediatria dell'Ospedale di Scorrano 29/04/2025 L’Associazione Cuore e mani aperte, insieme all’associazione Amici della Carne Turca di Surano, hanno consegnato una Pompa volumetrica Alaris VP Plus e un Sistema interattivo Multitouch Ciuspy.
Cronaca Congresso nazionale Fidas e Giornata del donatore 26/04/2025 Si chiude domani a Gallipoli la tre giorni di eventi e dibattiti sul dono del sangue. Un evento che torna nel Salento dopo 31 anni.
Cronaca Ricerca pediatrica, raccolta fondi dell'associazione Arma di Cavalleria a Lecce 23/04/2025 Il 26 e 27 aprile in Piazza Sant'Oronzo in favore della Fondazione Veronesi.
Cronaca Felicetta rischia di restare a riva 23/04/2025 L'associazione Portatori Sani di Sorrisi lancia un importante appello per la raccolta fondi.