Cronaca Lecce Malamovida, a Lecce chiuso un locale Licenza per la somministrazione di alimenti e bevande sospesa per 10 giorni ad un commerciante. Controlli in numerosi locali in Piazzetta S. Chiara, Via Maremonti e Via Ascanio Grandi. 25/11/2023 circa 3 minuti Il Questore della Provincia di Lecce ha disposto una serie di servizi straordinari finalizzati a verificare alcune situazioni di illegalità di esercenti che operano nelle zone dove la movida, spingendosi oltre il consentito, sfociando in violazioni amministrative e reati che arrecano particolare allarme sociale e che vanno dallo spaccio al disturbo della quiete pubblica.I servizi, che hanno visto impegnate diverse articolazioni della Questura, nonché una pattuglia della Polizia Locale, hanno analizzato i vari fenomeni sia sotto il profilo repressivo che amministrativo e preventivo. Solo nella giornata di ieri, sono stati controllati 9 locali, identificate 170 persone di cui 40 minorenni, elevate 7 sanzioni ad altrettanti locali per violazione dell’art. 20 del Codice della strada, ovvero per aver occupato il marciapiede senza garantire una zona adeguata alla circolazione dei pedoni.Sempre a seguito dei controlli disposti nelle ultime settimane, gli agenti della Questura di Lecce hanno notificato ieri al gestore di un esercizio pubblico del centro storico il decreto di sospensione, adottato dal Questore di Lecce, per 10 giorni, della licenza per la somministrazione di alimenti e bevande, ai sensi dell’art. 100 del TULPS.Il provvedimento di chiusura è stato adottato a seguito di un episodio criminoso avvenuto verso le ore 2:40 di domenica scorsa, iniziato con un alterco verbale all’interno del locale e proseguito fuori, dinanzi all’ingresso, nel corso del quale, un giovane di 22 anni, è stato aggredito da un individuo, che dopo averlo spintonato, gli ha strappato dal collo con violenza una collanina dorata con crocefisso; nella circostanza, sia il giovane che altri due suoi amici, prima di subire la rapina, erano stati accerchiati e minacciati da un gruppo composto da circa 15 giovani avventori, che li avevano minacciati intimandogli di allontanarsi.Nell’ultimo mese, nella zona compresa tra Piazzetta Santa Chiara, Via Maremonti e Via Ascanio Grandi, si sono verificati altri episodi criminosi, nel corso di uno dei quali un altro giovane avventore, rapinato anch'egli della collanina d'oro, a seguito dell'aggressione, ha riportato una grave frattura maxillo-facciale, con prognosi di 30 giorni.Il provvedimento di chiusura, si è reso necessario a seguito dei numerosi servizi di osservazione e dei controlli effettuati negli ultimi mesi da equipaggi delle Forze di Polizia che hanno evidenziato la frequentazione abituale del locale da parte di soggetti gravati da precedenti penali e di polizia.Si tratta di una misura di natura cautelare che non ha diretta finalità punitiva nei confronti del gestore, ma mira a prevenire i potenziali rischi per l’ordine e la sicurezza pubblica, derivanti dalla circostanza che un esercizio pubblico possa divenire luogo di aggregazione abituale di persone evidenziatesi per la commissione di reati. Nel dispositivo previsto dall’art. 100 del TULPS è insito anche un valore di deterrenza nei confronti dei soggetti che frequentano il locale, i quali sono in un certo modo “avvisati” dell’attività preventiva di vigilanza svolta nei loro confronti, al fine di indurli a tenere comportamenti improntati al rispetto delle norme vigenti. La normativa prevede inoltre che, in caso di recidiva, la licenza possa anche essere revocata.In seguito ai controlli effettuati anche nelle scorse settimane, si è proceduto altresì a notificare, sempre ieri, un provvedimento di D.A.CUR., ossia il divieto di accedere e di stazionare presso gli esercizi pubblici di somministrazione di alimenti e bevande, ubicati in alcune vie della cosiddetta “movida”, precisamente in Piazzetta Santa Chiara, adottato a seguito delle nuove disposizioni del cosiddetto “Decreto Caivano”, nei confronti di un individuo arrestato il 19 novembre scorso dal personale della Sezione Volanti per resistenza, minaccia a pubblico ufficiale, lesioni personali aggravate, danneggiamento aggravato, nonché deferito in stato di libertà per oltraggio a pubblico ufficiale, violenza privata e percosse.Tale provvedimento, della durata di 18 mesi, è stato emesso da parte del Questore a seguito di una successiva istruttoria della Divisione Anticrimine della Questura. Sono state, infatti, valutate le condotte del soggetto ritenute pericolose per la sicurezza pubblica, in quanto verificatesi nelle immediate vicinanze di numerosi esercizi pubblici con somministrazione di alimenti e bevande, in una zona notoriamente ed abitualmente centro di aggregazione sociale soprattutto di giovani, anche in considerazione dell’orario in cui si sono svolti i fatti - ossia nel pomeriggio di domenica 19 novembre - con l’elevata presenza di famiglie con figli minori, tanto da destare un particolare allarme.
Cronaca Residenti in allarme per il rischio amianto in via Dalmazio Birago 11/05/2025 Italia Nostra in campo: fari puntati su un altro capannone abbandonato del capoluogo leccese
Cronaca Choc a Magliano, muore improvvisamente giovane operatrice 118 11/05/2025 Michela Gerardi stroncata da un malore improvviso in casa, inutili i soccorsi
Cronaca Giro d'Italia, le disposizioni per la raccolta rifiuti 11/05/2025 L'ordinanza del Comune riguarda i residenti sulle strade interessate dal percorso della tappa
Cronaca Al ''Vito Fazzi'' al via ai progetti Psycoreum e Amico Fazzy 10/05/2025 L'Associazione Lorenzo Risolo in campo i bambini con dolore cronico primitivo o secondario a varie patologie croniche o rare.
Cronaca Alloggi popolari in cambio di voti: 12 condanne a Lecce 10/05/2025 Gli arresti avvennero nel 2018. Amministratori e tecnici comunali avrebbero assegnato alloggi di edilizia popolare in cambio di voti ai candidati e regali.
Cronaca La “Bike economy” a Lecce e provincia: una filiera diffusa 10/05/2025 È quanto emerge da uno studio condotto dal data analyst Davide Stasi. Nel Salento sono attive 90 imprese che danno lavoro a 103 addetti.