Cronaca Puglia sette Controlli sul commercio di prodotti etnici: quasi la metà irregolari I carabinieri del NAS di Taranto hanno ispezionato diverse attività alimentari (depositi, ristoranti, market) nelle province di Taranto e Brindisi. 09/06/2023 circa 1 minuto Nell’ambito di servizi messi in atto per il controllo e il contrasto alle forme illecite di commercializzazione di prodotti etnici importati e distribuiti sul nostro territorio, i carabinieri del NAS di Taranto hanno ispezionato diverse attività alimentari (depositi, ristoranti, market) nelle province di Taranto e Brindisi e quasi la metà sono risultate irregolari.Nello specifico, in un’attività di deposito e vendita di alimenti etnici di Taranto è stata accertata la presenza di due depositi abusivi, interessati inoltre da sporcizia diffusa, ruggine e dalla presenza di insetti, per cui la ASL ha disposto la sospensione dell’attività di deposito.Mentre in un ristorante etnico della provincia di Taranto è stata riscontrata la presenza di 30 kg. di alimenti congelati (pesce, carne, verdure e pasta) privi di indicazioni riconducibili alla loro tracciabilità, tutti avvolti in buste di plastica senza etichette, stipati all’interno di una cella frigo. Si è proceduto quindi alla distruzione degli alimenti e il titolare è stato sanzionato amministrativamente.Presso un ristorante etnico della provincia di Brindisi, i carabinieri hanno accertato la detenzione all’interno di frigoriferi di 17 kg. circa di preparazioni alimentari privi di etichetta e senza l’indicazione degli alimenti contenenti allergeni sul menù. Per quest’ultimo aspetto, il titolare è stato diffidato ai sensi della normativa vigente.In un’attività di deposito e vendita di alimenti etnici della provincia di Brindisi, i carabinieri del NAS, insieme al personale della ASL e ai carabinieri del NIL, hanno riscontrato sporcizia negli ambienti destinati agli alimenti e nei servizi igienici, di conseguenza è stato necessario procedere alla sospensione dell’attività.Infine, sempre in un’attività di deposito e vendita della provincia, l’ASL di Brindisi, su richiesta dei carabinieri del NAS, ha disposto la distruzione di circa 120 kg. di pesce e 30 kg. di frattaglie di pollo in quanto privi di etichetta.
Cronaca Arresto per furto aggravato di energia elettrica e 12 persone denunciate per furto, truffa e violazione della normativa edilizia 27/03/2025 Servizio straordinario di controllo del territorio da parte dei Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana.
Cronaca Povertà ed esclusione sociale, Castellucci (Cisl Puglia): ''Preoccupano dati regionali Istat'' 26/03/2025 Il Segretario Generale del sindacato regionale sottolinea l'incremento delle criticità economiche e sociali.
Cronaca Droga, controlli dei Carabinieri con arresti e denunce 24/03/2025 I militari hanno arrestato due persone per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio e segnalato due giovani per detenzione di hashish ad uso personale.
Politica Direzione regionale PD: “Il 12 aprile nelle piazze per il referendum. Rimettiamo al centro il lavoro” 22/03/2025 L’8 aprile il PD è pronto a votare la riforma della legge elettorale regionale che includa la doppia preferenza di genere e l’abrogazione della norma che limita la possibilità per i sindaci di candidarsi.
Ambiente Contrasto alla pesca illegale: sequestrati circa 1000 ricci di mare 22/03/2025 La Guardia Costiera di Brindisi ha individuato e sanzionato due sub che avevano catturato circa 500 esemplari ciascuno poi rigettati in mare. Multati di 2000 e 4000 euro.
Cronaca ''Declassamento Aeroporto del Salento questione economica'' 20/03/2025 Lettera congiunta alle Istituzioni dalle segreterie di Lecce e Brindisi di Cgil e Filt Cgil sulla manovra che provocherà forti limitazioni al volume di traffico e alla possibilità di ospitare determinati tipo di velivoli nello scalo.