Cronaca Monteroni Certificati a portata di un click, Monteroni di Lecce attua la transizione digitale con il PNRR Il Comune attua 5 misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per un finanziamento complessivo di 344mila euro. 01/06/2023 circa 3 minuti Niente mattinate davanti agli sportelli e certificati a portata di un click o di smarphone. Sono questi i cambiamenti principali (ma non solo) che apporterà la transizione digitale, già in atto nel Comune di Monteroni di Lecce.Mentre Lecce si prepara a ospitare il grande evento mondiale con il gotha dell’intelligenza artificiale e dell’informatica, patron Microsoft, il Comune di Monteroni mette in atto la transizione digitale con ben cinque misure del PNRR: Misura 1.4.1 Esperienza del Cittadino bando mirato a migliorare l’esperienza del cittadino, potenziando i servizi con la pubblica amministrazione per un importo di 155.234,00 euro, Misura 1.2 Abilitazione al Cloud per un importo di 121.992,00 euro, Misura 1.4.4 SPID CIE (14.000,00 euro), Misura 1.4.5 Notifiche digitali per un importo di 32.589,00 euro, Misura 1.3.1 Piattaforma digitale nazionale dati (PDND) per un importo di 20.344,00 euro. L’importo complessivo, che è stato destinato al Comune, è di ben 344.159,00 euro.''Un’amministrazione comunale più snella e pratiche burocratiche semplificate - commenta il Sindaco Mariolina Pizzuto- e sono questi i vantaggi della transizione digitale, che io definirei una vera e propria rivoluzione. Ci siamo impegnati tantissimo per essere ammessi ai finanziamenti con l’obiettivo di migliorare i servizi a favore dei cittadini. Tutti i dipendenti sono coinvolti in questa grande rivoluzione e noto, con piacere, il loro grande impegno. Ringrazio, in particolare, il settore settore Affari generali per aver collaborato sin da subito con noi con l’obiettivo di offrire servizi più efficienti al nostro paese''.Ma vediamo che cosa prevedono le singole misure.La Misura 1.4.1 “Esperienza del cittadino” punta a migliorare l’esperienza del cittadino nella fruizione dei servizi pubblici e l’interazione con la pubblica amministrazione. Oltre che a prevedere il rinnovo totale del sito internet del Comune, la misura trasforma in digitale un ventaglio di servizi quanto mai vasto: si va dalla possibilità di pagare i parcheggi o la tassa di occupazione del suolo pubblico alla prenotazione di un matrimonio civile, dalla possibilità di prenotare il servizio trasporto scolastico e mensa (servizi peraltro già attivi) alla possibilità di vedere se si ha il diritto ad essere esentati dal pagamento di tasse e tributi oppure se si ha diritto al sostegno per la maternità, chiedere di essere ammessi alla graduatoria per l’assegnazione di un alloggio comunale, chiedere la concessione di spazi comunali ed esercitare il proprio diritto a prendere visione e ad avere copia dei documenti amministrativi.La Misura 1.2 “Abilitazione al Cloud” prevede di trasferire i dati in possesso della Pubblica Amministrazione sul Cloud appunto, lo spazio di archiviazione accessibile in qualsiasi momento dove verranno archiviati e sincronizzati tutti i dati, in un unico luogo, senza dover utilizzare altri dispositivi esterni.I settori interessati saranno molteplici: si va dai servizi cimiteriali e demografici agli eventi, dai servizi scolastici (mense, pasti, diete, intolleranze, esonero dall’insegnamento della religione cattolica, ecc.) alla gestione dell’anagrafe canina, benessere animale e Igiene veterinaria.E’ interessato anche il settore delle Opere Pubbliche e della Pianificazione urbana, come la Formazione del Piano regolatore generale e la predisposizione di varianti allo strumento urbanistico generale anche attraverso accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento, la toponomastica, le Pratiche relative alla concessione ad Attività amministrative svolte mediante lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP). Saranno immagazzinate con il Cloud le segnalazioni di inizio attività di esercizi commerciali, artigianali e strutture ricettive (SCIA). Interessata anche la gestione e l’organizzazione di mercati comunali, la sicurezza sul lavoro e la prevenzione e protezione da infortuni sul lavoro.La Misura 1.4.4 è rivolta alla diffusione dello Spid Sistema pubblico di Identità digitale e della Carta di identità elettronica entro quest’anno. L’obiettivo è di facilitare l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione, in particolare attraverso la Carta di identità elettronica, da parte dei cittadini e di aumentare la sicurezza delle transazioni on line, favorendo così la digitalizzazione di tutto il Paese, per permettere di accedere a tutti i servizi on line forniti dalla Pubblica Amministrazione, utilizzando un’unica identità digitale.Infine, con l’attuazione della Misura 1.4.5 anche le Notifiche di Violazione al Codice della Strada e di Riscossione Tributi avverranno online.Naturalmente, tutti i dati in possesso della Pubblica Amministrazione saranno messi in rete e condivisi sulla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) dove, come prevede la Misura 1.3.1 verranno fatti confluire su un’unica piattaforma i dati generati dalla pubblica amministrazione e dalle imprese per favorire la trasparenza e la collaborazione tra le diverse Amministrazioni pubbliche, utilizzando l’intelligenza artificiale e l’elaborazione di grandi quantità di dati, consentendo ai diversi soggetti di condividere informazioni in modo rapido e sicuro.Con un semplice click il cittadino potrà richiedere certificati e servizi alla pubblica amministrazione, in qualsiasi angolo del mondo si trovi, grazie alla connessione che lo unisce al progresso digitale.
Cronaca Magliano, incendiate 2 Mercedes di un imprenditore edile 21/09/2023 L'episodio stanotte. Le fiamme hanno danneggiato anche il prospetto di un'abitazione.
Cronaca Una Messa per Daniele e Eleonora nel terzo anniversario dell'omicidio 21/09/2023 Stasera alle 18:00, nella parrocchia leccese di Santa Maria dell'Idria, sarà celebrata una Messa in ricordo dei due fidanzati barbaramente uccisi in via Montello da Antonio De Marco.
Cronaca Disagi nei trasporti pubblici: il Sindaco di Novoli, Marco De Luca scrive al Prefetto 21/09/2023 Il primo cittadino evidenzia i gravi disservizi della Società Ferrovia del Sud-Est continuano a creare forti disagi a carico soprattutto degli alunni pendolari.
Cronaca Progetto Pit-Stop: domani la presentazione a OgniBene 20/09/2023 L'iniziativa dedicata alla prevenzione e al contrasto dell'incidentalità correlata all’uso di alcol e droga è rivolto ai giovani tra i 18 e i 25 anni.
Cronaca Porto Cesareo conferisce la cittadinanza onoraria a Giuliano Sangiorgi 20/09/2023 Cerimonia intima ieri in Comune, a cui hanno partecipato anche la madre e la figlia del popolare cantautore salentino.
Cronaca Carabinieri: in arrivo i nuovi comandanti a Lecce, Gallipoli e Campi Salentina 20/09/2023 Domani mattina, nel Comando Provinciale di via Lupiae, la presentazione da parte del Colonnello Donato D'Amato.