Cronaca Lecce Dal 15 giugno riparte SalentoinBus Il servizio di trasporto estivo voluto dalla Provincia di Lecce durerà fino al 10 Settembre. Tutte le novità per chi si sposterà sui mezzi pubblici per visitare il territorio. 01/06/2023 circa 5 minuti ''SalentoinBus è pronto a partire. Come ogni anno, abbiamo provato ad apportare miglioramenti al servizio, perché ormai è la realtà più importante di trasporto pubblico estivo offerta ai turisti e a tutti coloro che si vogliono muovere nel Salento. Grazie agli uffici provinciali che hanno lavorato alacremente siamo arrivati a questo risultato. Grazie alla Regione che ha ascoltato le nostre istanze, a tutti i sindaci che dal basso ci hanno aiutato, ad Stp e agli altri vettori, siamo riusciti a costruire insieme un percorso di ulteriore crescita per il nostro territorio. Rispetto all’anno scorso ci sono nuove fermate e siamo in attesa di risposta dalla Regione per l’attivazione di nuove linee. E’ un piano che ci rende soddisfatti del lavoro fatto. Un lavoro che porta il Salento a fare un passo in avanti in termini di servizi ai cittadini, residenti e turisti, pronti ad affrontare questa stagione estiva, che vedrà ancora una volta il territorio salentino protagonista in Italia rispetto ai flussi turistici''.Con queste parole il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva ha aperto ieri la conferenza stampa di presentazione di SalentoinBus 2023.Torna puntuale, infatti, l’atteso servizio di trasporto pubblico ideato e organizzato dall’Ente per garantire la mobilità di residenti e turisti nel territorio salentino durante l’estate, che sarà disponibile dal 15 giugno al 10 settembre.Ad illustrare la nuova edizione di SalentoinBus, con le principali novità, le caratteristiche e le modalità di effettuazione del servizio è stato il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, insieme al consigliere provinciale delegato ai Trasporti Ettore Tollemeto e al dirigente del Servizio competente Roberto Serra.Presenti il vice presidente Antonio Leo, il consigliere provinciale Brizio Maggiore, il capo di gabinetto Antonio Perrone e Gabriele Tecci del Servizio Trasporti.Prima di tutto saranno 13 le linee principali di collegamento tra il capoluogo e l’entroterra e le località costiere, integrate da altre 15 linee secondarie che permettono di raggiungere praticamente tutto il territorio salentino.Le novità rispetto alla scorsa edizione è che l’arco temporale dal 15 giugno al 10 settembre compresi è stato potenziato estendendo, per i mesi di giugno e settembre, un differente numero di corse e potenziando la rete delle fermate e dei transiti.Sono state poi inserite nuove fermate e nuovi transiti: sulla linea 105 (Otranto - Santa Cesarea Terme - Castro - Santa Maria di Leuca) è stato inserito il transito nel Comune di Uggiano la Chiesa; sulla linea 111 (Nardò - Santa Maria al Bagno - Santa Caterina) è stato inserito il transito in località Porto Selvaggio; sulla linea 112 (Soleto - Torre dell'Orso) è stato inserito il transito nel Comune di Galatina; sulla linea 108 (Lecce - Gallipoli - Santa Maria di Leuca) è stata inserita una ulteriore coppia di corse. Infine, in base al numero ed alla distribuzione degli utenti negli ultimi anni, sono stati rimodulati gli orari delle corse di ciascuna linea.Attenzione è stata riservata alle connessioni con gli altri collegamenti: Stazione ferroviaria di Lecce, tutte le linee in transito su Lecce fermano nei pressi della stazione ferroviaria per l’opportuna integrazione con i mezzi a lunga percorrenza; Aereoporti di Brindisi e Bari, raggiungibili con servizi regionali effettuati da SITA/SEAT in partenza dal City Terminal di Lecce; San Pancrazio Salentino e Valle d’Itria, raggiungibili con servizi regionali ed extraprovinciali effettuati da FSE/STB Brindisi in partenza da Lecce e da Torre Lapillo; Marine di Lecce, raggiungibili con servizi comunali effettuati da SGM in partenza da Lecce.Anche quest’anno sarà disponibile il sistema di biglietteria elettronica, mediante l’utilizzo della piattaforma informatica Itineris, sviluppata e aggiornata dal Consorzio Cotrap per la vendita di biglietti e prenotazione del posto, che comprende diverse funzioni, quella di memorizzare le preferenze di viaggio, il pagamento preferito, di creare un portafoglio elettronico sempre disponibile per acquistare velocemente i biglietti, di ricezione delle notifiche e la visualizzazione su Maps delle fermate con l’indicazione di quelle più usate dalla rete. Inoltre, la Provincia di Lecce ha sottoscritto un protocollo d’intesa con la Regione Puglia per presentare nuove progettualità, a valere anche sul PNRR con la finalità di rafforzare l’organizzazione del servizio in una logica smart, consentendo di far confluire in un’unica interfaccia tutte le informazioni relative agli spostamenti e a garantire la possibilità di un una sola transazione, cosiddetta bigliettazione unica, per le varie modalità di trasporto pubblico.A spiegare i particolari dell’edizione 2023 è stato il dirigente del Servizio Trasporti Roberto Serra: ''L’edizione di SalentoinBus parte con una percorrenza complessiva di oltre 700.000 km per consentire di raggiungere tutto il territorio salentino. La rete pubblica programmata dalla Provincia è stata potenziata grazie a una distribuzione piuttosto capillare costituita da 180 fermate, servendo 95 località grazie a un costante e regolare passaggio dei mezzi. Il servizio è stato potenziato con l’inserimento di nuove fermate e di nuovi transiti per servire tutto il territorio salentino, con una rimodulazione degli orari per far fronte alle criticità rilevate nel corso degli anni e per soddisfare le richieste del territorio e le esigenze di interconnessione con gli altri collegamenti, contribuendo ad un continuo miglioramento dell’intermodalità, con il potenziamento del servizio di assistenza all’utenza e di aggiornamento della piattaforma Itineris per la bigliettazione elettronica''.Riguardo l’aspetto di assistenza tecnica agli utenti, tutte le informazioni sul servizio (itinerari, fermate, orari, tariffe) sono disponibili sul sito istituzionale della Provincia di Lecce (www.provincia.le.it), in un’apposita sezione tematica. Sono pubblicati nello stesso spazio anche i numeri telefonici a cui potersi rivolgere (Ufficio Relazioni con il Pubblico e Servizio Trasporti).Soddisfatto il consigliere provinciale con delega ai Trasporti Ettore Tollemeto: ''E’ un servizio che ascolta il territorio, con l’esperienza di anni raccogliamo le istanze dei Comuni per migliorare. Quest’anno abbiamo aggiunto nodi fondamentali, sarà il primo anno che il servizio tocca Porto Selvaggio, ad esempio. Continuiamo a credere che SalentoinBus sia un servizio fondamentale e che, con l’apporto della Regione Puglia, bisogna puntare a renderlo permanente, non limitato ai mesi estivi, in modo che aiuti il Salento a diventare eccellenza anche nel trasporto pubblico''.''Maggiori informazioni e maggiore comfort del punto di partenza sarà possibile grazie alla collaborazione assicurata dal presidente Vadrucci della Camera di Commercio e dal sindaco Salvemini del Comune di Lecce, in modo da migliorare la permanenza e la qualità dell’attesa per i viaggiatori'', ha aggiunto infine il vicepresidente della Provincia Antonio Leo.
Cronaca Magliano, incendiate 2 Mercedes di un imprenditore edile 21/09/2023 L'episodio stanotte. Le fiamme hanno danneggiato anche il prospetto di un'abitazione.
Cronaca Una Messa per Daniele e Eleonora nel terzo anniversario dell'omicidio 21/09/2023 Stasera alle 18:00, nella parrocchia leccese di Santa Maria dell'Idria, sarà celebrata una Messa in ricordo dei due fidanzati barbaramente uccisi in via Montello da Antonio De Marco.
Cronaca Disagi nei trasporti pubblici: il Sindaco di Novoli, Marco De Luca scrive al Prefetto 21/09/2023 Il primo cittadino evidenzia i gravi disservizi della Società Ferrovia del Sud-Est continuano a creare forti disagi a carico soprattutto degli alunni pendolari.
Animali La Guardia di Finanza sequestra due tartarughe protette 21/09/2023 I militari hanno rinvenuto, occultati all’interno di un furgone, due esemplari adulti di tartaruga della specie Testudo Hermanni.
Cronaca Truffe agli anziani: prosegue la campagna di sensibilizzazione dei Carabinieri 21/09/2023 Il decalogo dei consigli dell'Arma per difendersi da truffe e raggiri sempre in agguato.
Cronaca Progetto Pit-Stop: domani la presentazione a OgniBene 20/09/2023 L'iniziativa dedicata alla prevenzione e al contrasto dell'incidentalità correlata all’uso di alcol e droga è rivolto ai giovani tra i 18 e i 25 anni.