Cronaca Solidarietà Lecce Il racconto dell'alluvione in Emilia Romagna di un Vigile del Fuoco salentino Giorgio Tramacere, in servizio al Comando di Milano, è intervenuto tra i primi nei luoghi devastati dall'ondata di maltempo con la Sezione Fluviale Lombardia. 19/05/2023 circa 1 minuto Tra i primi a partire per la calamità alluvionale in Emilia Romagna c'è anche il Vigile del Fuoco salentino Giorgio Tramacere, in servizio al Comando di Milano e partito con la Sezione Fluviale Lombardia.Sono stati 4 giorni intensi, senza mai dormire e, soprattutto, senza mai fermarsi. L'indomita voglia di aiutare la popolazione bisognosa ha vinto sulla stanchezza. All'arrivo è stata trovata una situazione disastrosa, con gente in attesa sui balconi, ai piani alti, che attendeva un aiuto per essere recuperata e portata nel centro di accoglienza sfollati. La pioggia che cadeva incessantemente ha rallentato i recuperi ma non ha impedito di fare ciò per cui i caschi rossi sono stati chiamati.Tutti i pian terreni e buona parte dei primi piani delle abitazioni sono andati distrutti. La gente è terrorizzata non appena cadono due gocce di pioggia perchè tornano in mente le immagini di quei momenti tragici vissuti in questi drammatici giorni.Ora gli emiliani dovranno rimboccarsi le maniche e soprattutto trovare la forza di ricominciare, anche se è plausibile il loro sconforto, vedendo tutt'intorno tanta distruzione.Dopo 4 giorni i Vigili del Fuoco sono ritornati al proprio Comando, fieri di aver fatto il loro lavoro ed aver dato una speranza a quanti hanno perso tutto. La cosa che più rimane impressa è la riconoscenza della popolazione che ieri sera ha trovato il tempo di raggiungere la base in loco e dimostrare affetto e riconoscenza con la loro presenza e i loro abbracci sinceri.Come afferma lo stesso Giorgio Trmacere ''Mi porterò per sempre dentro l'attimo in cui, in un recupero, mi è stata messo in braccio un piccolo fagottino dagli occhi vispi che, assieme ai suoi familiari, abbiamo recuperato e portato in salvo''.
Società “Il Mare di tutti”, circa 2mila persone con gravi patologie hanno usufruito della terapia a mare 19/09/2023 Conclusa l'edizione 2023 del progetto. Tre i principali punti di approdo scelti per le attività: Lido Coiba a San Foca, Lido Conchiglie a Gallipoli e Mancaversa.
Società Gallipoli, soggiorni climatici per anziani ad Abano Terme 13/09/2023 L'Assessore al Welfare Tonia Fattizzo: ''Scelto di aumentare i posti per cercare di garantire il soggiorno a più cittadini''.
Solidarietà Sorrisinbus si rinnova e torna in pista per i piccoli pazienti salentini 12/09/2023 L'iniziativa di solidarietà parte dall'Associazione Cuore e Mani aperte Odv
Eventi A San Pietro in Lama ''La stasi che muove - storie di donne caregiver'' 12/09/2023 Sabato 16 settembre evento di sensibilizzazione sul ruolo della donna negli ambiti di cura.
Altri Sport Aeronautica Militare, Sport e solidarietà: ''Corsa del Centenario'' nell’aeroporto ''Cesari'' di Galatina 12/09/2023 L'evento solidale si svolgerà domenica 17 settembre per festeggiare i 100 anni dalla fondazione dell’Arma Azzurra.
Eventi Una Panchina Viola per ''ricordare chi dimentica'' 09/09/2023 In occasione della Giornata Mondiale dell'Alzheimer, il 10 e 11 settembre la testimonial Daniela Poggi sarà a Gagliano del Capo, Corsano, Sannicola e Presicce-Acquarica.