Ambiente Cronaca Eventi Società Corigliano D'Otranto Italia Nostra, la campagna di iscrizione 2025 Assemblea straordinaria della sezione Sud Salento domenica a Corigliano d’Otranto, presso la Masseria Sant’Angelo, con il ricordo dell’On. Giacinto Urso e della prof.ssa Ilderosa Laudisa. 31/01/2025 circa 2 minuti Italia Nostra compie quest’anno settant’anni e pertanto il Consiglio Direttivo della Sezione Sud Salento ha pensato di avviare le attività del 2025 organizzando un’Assemblea straordinaria coinvolgendo Soci, simpatizzanti, cittadini e rappresentanti di organismi istituzionali e sociali, con ’obiettivo di “fortificare” quel rapporto di cittadinanza attiva che, per la nostra Associazione, è il presupposto per conoscere, discutere, proporre, condividere e affrontare i problemi del territorio e per i quali appare utile dedicare tempo e risorse.A tal fine, è stato predisposto l’allegato programma dell’Assemblea, che si terrà domenica 2 febbraio a Corigliano d’Otranto presso la Masseria Sant’Angelo alle 9:30. Dopo i saluti dei rappresentanti di Italia Nostra e delle istituzioni, con le testimonianze del Sen. Giorgio De Giuseppe e del Prof. Massimo Guastella saranno ricordate le figure dell’On.le Giacinto Urso e della Prof.ssa Ilderosa Laudisa, personalità che si sono spese costantemente per il territorio, collaborando anche con la Sezione Sud Salento; inoltre nel corso dell’Assemblea il Prof. Antonio Costantini presenterà il suo recente volume “Il Sistema delle fortificazioni nel Salento”, mentre il Dott. Ennio Cillo analizzerà gli scenari correlati ad alcune norme e strumenti in corso di approvazione riguardanti la tutela e la gestione del territorio.Oggi più che mai il territorio salentino necessita di essere gestito attraverso scelte rigorose, responsabili, condivise e sostenibili. Negli ultimi decenni numerose sono state le vicende per le quali le risorse naturali, paesaggistiche e culturali hanno subito gli effetti di interventi inappropriati; la provincia di Lecce in particolare, oltre all’epocale disastro del disseccamento degli ulivi (con rilevanti danni economico-sociali e paesaggistico-ambientali), è tra le prime province italiane con il maggiore consumo di suolo, è una delle ultime province con la più bassa presenza di zone boscate, il costante imperversare di incendi e di reati ambientali.Se in questi anni si è riusciti ad evitare la realizzazione di progetti devastanti grazie anche alle attività di alcune associazioni/comitati che si sono attivati nei tempi e nelle forme appropriate, pochi sono ancora gli interventi orientati al risanamento ambientale, alla riqualificazione paesaggistica e al restauro dei tanti beni culturali presenti nei centri urbani e nelle campagne. Intorno a questi temi c’è tanto da lavorare se intendiamo invertire la tendenza per la quale il territorio salentino non risulta del tutto vivibile. In questa direzione diverse attività produttive e di servizi (come quella turistica di cui molti comuni ne beneficiano) vanno ripensate in termini di sostenibilità ambientale, economica e sociale.Essendo molti i fronti rispetto ai quali bisogna far fronte, uno dei modi che può consentire di incidere sulle scelte resta quello di partecipare ai processi decisionali attraverso le azioni che le associazioni possono promuovere e i processi di coinvolgimento che le istituzioni devono attivare; in tale direzione Italia Nostra è stata e intende essere presente ed essere riferimento per quanti vogliono contribuire a far crescere le sensibilità, ad affrontare le situazioni e a proporre soluzioni.Con questa Assemblea straordinaria la Sezione Sud Salento di Italia Nostra avvia inoltre la propria campagna di iscrizione 2025 che gli interessati possono effettuare inviando una richiesta di ricezione della documentazione mail a sudsalento@italianostra.org oppure telefonando al 360.22769.
Arte e archeologia I Luoghi del Cuore FAI, in Puglia al 1° posto la Fontana Antica di Gallipoli 12/06/2025 Con 2.316.984 voti raccolti il programma si conferma come il principale strumento di partecipazione diretta dei cittadini alla tutela e del patrimonio italiano.
Cronaca Progetto ''IO POSSO'': rinnovato per il 9° anno il protocollo d’intesa con la Polizia di Stato 11/06/2025 Nella Questura di Lecce rinnovata la collaborazione fra il Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza, e l’Associazione “2HE-Center For Human Health and Environment”.
Cronaca Concorso I Luoghi del cuore FAI, Gallipoli di nuovo sul podio 11/06/2025 Domani mattina la cerimonia di proclamazione del censimento nazionale. Appuntamento in Piazza Moro dalle 10:30.
Politica ADUC: ''Referendum, politica, consumatori: istituzioni come la Sacra Rota'' 10/06/2025 I quesiti referendari dissolti per mancanza di volontà delle parti, come un matrimonio dal tribunale ecclesiastico della Curia romana.
Cronaca Melendugno-Contursi Terme, nasce un nuovo patto di amicizia sulle sponde del fiume Sele 10/06/2025 A fare da trait d’union è il corso d'acqua che alimenta l’Acquedotto Pugliese, il più grande d’Europa.
Ambiente Degrado e incuria, Siculella: “Si programmino interventi mirati” 10/06/2025 Per il presidente di MIND Menti Indipendenti occorre calendarizzare un piano di interventi dedicati, in base alla tipologia di infrastruttura.