Cinema Cronaca Cultura Eventi Lecce Presentata la XXIV edizione del Festival del Cinema Europeo Si terrà dall'11 al 18 novembre presso il Multisala Massimo di Lecce. Roman Polanski è il “Protagonista del Cinema Europeo”, sezione del Festival del Cinema Europeo diretto da Alberto La Monica. 10/11/2023 circa 3 minuti Partirà da domani 11 novembre, sino al 18 novembre, la 24° edizione del Festival del cinema europeo presso il Cinema Massimo a Lecce. Il Festival si articola attorno ad una competizione ufficiale di lungometraggi europei e sezioni volte a delineare figure della cinematografia italiana ed europea. Le altre sezioni, tra cortometraggi e documentari, rappresentano un percorso di ricerca di temi e di nuovi linguaggi audiovisivi.Il programma inizierà sabato 11 novembre alle ore 20 con il film di apertura Shoshana di Michael Winterbottom. Domenica 12 novembre si terrà la proiezione sempre alle ore 20 del film Giorni Felici di Simone Petralia, successivamente si potrà avere un incontro con il regista e gli attori Anna Galiena e Francesco Nero. Lunedì 13 novembre presso la sala 2 alle ore 18 si terrà un tributo al maestro Roman Polanski a cura di Massimo Causo, comprende una retrospettiva dei film più rappresentativi della sua carriera e la consegna dell’Ulivo d’Oro alla Carriera. Lo stesso giorno, lunedì 13 novembre, presso la sala 3 alle ore 18 si terrà il concorso per l’Ulivo d’Oro; presso la sala 5 alle ore 18.00 si terrà il premio Mario Verdone; presso la sala 1 alle ore 18.30 si terrà il Premio Lux, organizzato dal Parlamento Europeo, il voto del pubblico di tutta Europa, espresso fino a Marzo del 2024, decreterà il vincitore; presso la sala 4 alle ore 18.30 il Festival del Cinema Europeo rende omaggio a Nico Cirasola, recentemente scomparso, con la retrospettiva dei suoi sei lungometraggi ed un incontro alla presenza della moglie Lucia Diroma e dei figli Claudia, Dionisia e Luca e che vedrà anche l’intervento di Nichi Vendola e di altri amici del regista pugliese; presso la sala 2 alle ore 20.30 verrà ricordato con la produzione del docufilm Gianni Minà - Una vita da giornalista di Loredana Macchietti Minà. Martedì 14 novembre alle ore 18 presso la sala 4 vi sarà un’evento speciale fuori programma ovvero Bye Bye Tibèriade.Lo stesso giorno presso la sala 5 alle ore 21 ci sarà il Premio Mario Verdone che sarà consegnato ad Amanda di Carolina Cavalli. Mercoledì 15 novembre presso la sala 2 alle ore 20.30 vi sarà l’anteprima dell’evento speciale di 8 days in August di Samuel Perriard. Lo stesso giorno presso la sala 5 alle ore 21 sarà assegnato il Premio Mario Verdone a Margini di Niccolò Falsetti.Giovedì 16 novembre alle ore 20.30 presso la sala 1 verrà proiettato il film Improvvisamente a Natale mi sposo. Presso la sala 2, invece, alle ore 21 ci sarà l’evento speciale INCinema sarà proiettato Il Moro di Dafne di Cinto e Dirty, Difficult, Dangerous di Wissam Charaf, questi film hanno l’accesso anche per le persone con disabilità sensoriali. Lo stesso giorno presso la sala 5 alle ore 21 ci sarà l’omaggio a Micaela Ramazzotti con Il cuore grande delle ragazze di Pupi Avati.Venerdì 17 novembre presso la sala 2 alle ore 18 ci sarà l’omaggio a Nico Cirasola con Focaccia Blues di Nico Cirasola. Presso la sala 5 alle ore 21.30 ci sarà l’omaggio a Micaela Ramazzotti con Posti in piedi in paradiso di Carlo Verdone. Sabato 18 novembre presso la sala 2 alle ore 18 ci sarà l’anteprima di Ricomincio da me di Nathan Ambrosini, presso la sala 5 alle ore 18 verrà proiettato Tutto quello che sarà di Renato Chiocca, presso la sala 3 alle ore 18.30 ci sarà l’omaggio a Roman Polanski con The Palace di Roman Polanski, presso la sala 4 alle ore 18.30 ci sarà l’omaggio a Nico Cirasola con la presentazione del film Rudy Valentino di Nino Cirasola e presso la sala 5 alle ore 20.30 ci sarà l’ultimo omaggio a Micaela Ramazzotti con La pazza gioia di Paolo Virzi. Infine lo stesso giorno ci sarà la proiezione dell’ultimo film La Chimera di Alice Rorhwacher. I biglietti hanno un prezzo che varia dai 3 euro per il biglietto unico, 5 euro per le proiezioni dei film e l’abbonamento di 10 film ha un prezzo di 25 euro.Alice Spagnolo
Eventi Gallipoli: i vincitori del Concorso Internazionale Alberghiero 15/03/2025 Si sono affrontati gli allievi del 4° e 5° anno di 16 istituti di Italia e Lettonia degli indirizzi di Gastronomia, Servizi di Sala e Vendita ed Accoglienza Turistica.
Cronaca Tavole di San Giuseppe, convegno sui riti dedicati al Santo 15/03/2025 Domani primo appuntamento a Minervino di Lecce con la festa e con “Borghi divini, Santi e megaliti”.
Cultura A Lecce la consegna del Premio Ferroviario Europeo Euroferr 15/03/2025 Alle Officine Cantelmoconsegnati i diplomi a 80 sindaci e 20 associazioni ferroviarie, ambientaliste e culturali del Salento, delle provincie di Taranto e Brindisi.
Cronaca Salento Food Experience, nasce la prima rete di imprese dell'agroalimentare di Confindustria Lecce 14/03/2025 L’iniziativa segna un momento cruciale per il tessuto produttivo locale, ponendosi come esempio concreto di collaborazione tra le eccellenze del territorio.
Cultura Tavole di S. Giuseppe, a Minervino torna il rito dedicato al Santo 14/03/2025 Dal 16 al 19 marzo anche a Cocumola e Specchia Gallone tutte le espressioni della tradizione.
Eventi A Carpignano Salentino ''Una Piazza per l'Europa'' 14/03/2025 L’Associazione Culturale Geapolis aderisce domani pomeriggio in Piazza Duca D’Aosta all’appello del giornalista Michele Serra.