Cinema Cultura Eventi Lecce Festival del Cinema Europeo, ''Shoshana'' il film di apertura La pellicola di Michael Winterbottom aprirà la XXIV edizione della rassegna cinematografica leccese. 02/11/2023 circa 2 minuti Sarà Shoshana di Michael Winterbottom il Film di Apertura della XXIV edizione del Festival del Cinema Europeo, diretto da Alberto La Monica e che si svolgerà a Lecce da sabato 11 a sabato 18 novembre 2023 al cinema Multisala Massimo.Michael Winterbottom sarà a Lecce ad accompagnare il suo nuovo film, che uscirà nelle sale il 16 novembre con Vision distribution; ispirato a eventi realmente accaduti, il film è un thriller politico ambientato negli anni Trenta che affronta il modo in cui l’estremismo politico e la violenza creino una separazione tra le persone costringendole a scegliere da che parte stare.Accanto al film del regista britannico, il Festival del Cinema Europeo presenta sei titoli di prossima uscita nelle sale italiane: Giorni felici di Simone Petralia, alla presenza di Anna Galiena e Franco Nero (prossimamente nelle sale con Europictures); 8 giorni in agosto di Samuel Perriard; Improvvisamente a Natale mi sposo di Francesco Patierno (nelle sale dal 6 dicembre con Notorius Pictures), che sarà presentato dal regista insieme a Diego Abatantuono; I limoni d’inverno di Caterina Carone (nelle sale con Europictures dal 30 novembre), che sarà presentato dalla regista insieme a Teresa Saponagelo; Ricomincio da me di Nathan Ambrosioni (nelle sale con Wanted Cinema dal 7 dicembre).Film di Chiusura della XXIV edizione del Festival sabato 18 novembre La chimera di Alice Rohrwacher (nelle sale con 01 Distribution dal 23 novembre), alla presenza degli attori Vincenzo Nemolato e Yile Vianello.Protagonista del Cinema Italiano in questa edizione è Micaela Ramazzotti, alla quale viene dedicata una retrospettiva con 5 film da lei interpretati e Felicità, che segna anche il suo esordio come regista e che sarà presentato in sala dalla stessa Ramazzotti.Due gli omaggi di questa edizione: a Gianni Minà con la presentazione del docufilm Gianni Minà-Una vita da giornalista di Loredana Macchietti Minà che presenterà anche il libro di Gianni Minà “Fame di Storie”, Nicolucci ed., esperienze di vita e ricordi attraverso fotografie e testimonianze; a Nico Cirasola, amico del Festival del Cinema Europeo, con la retrospettiva dei suoi sei lungometraggi (Odore di Pioggia, Da do da, Albania Blues, Bell’Epoker, Focaccia Blues, Rudy Valentino) ed un incontro/ricordo alla presenza della moglie Lucia Diroma, dei figli Claudia, Dionisia e Luca Cirasola, del produttore Alessandro Contessa, che vedrà l’intervento di Nichi Vendola ed altri amici del regista pugliese recentemente scomparso.Il programma del Festival si articola attorno ad una competizione ufficiale di lungometraggi europei e a sezioni volte a delineare figure della cinematografia italiana ed europea. Le altre rassegne, tra cortometraggi e documentari, rappresentano un percorso di ricerca di temi e di nuovi linguaggi audiovisivi.Come di consueto, 10 film europei del Concorso Ulivo d’Oro-Premio Cristina Soldano, la sezione Cinema&Realtà-rassegna di documentari italiani, il Premio Mario Verdone, il Premio Emidio Greco, Puglia Show-Concorso di cortometraggi per giovani registi pugliesi, la Vetrina dedicata alla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia e i finalisti del Premio Lux del Pubblico del Parlamento Europeo.
Altri Sport AperiGiro 2025: Guagnano si colora di rosa e di storie al femminile con il Giro d’Italia 10/05/2025 Il 13 maggio in Puglia un evento dedicato allo sport, al vino regionale e all’arte, che celebra le donne e il territorio in occasione della 108ª edizione della corsa rosa.
Eventi Il frantoio semi-pogeo di Magliano riapre al pubblico: un tesoro storico recuperato 10/05/2025 E' risalente al XVIII secolo ed è dichiarato bene di interesse culturale nel 1991.
Enogastronomia Presentato il nuovo programma di iTEG. A Nardò dal 16 al 18 maggio si fa Turismo EnoGastronomico. 09/05/2025 Novità l’hub esperienziale iTEG Svela la Puglia on the road, alla scoperta di arti e tradizioni.
Eventi Melendugno in festa per la Madonna di Roca 09/05/2025 Domani pellegrinaggio a Roca e festeggiamenti con i Malfattori. Intanto, un video del Comitato spopola sui social.
Cronaca Prende il via a Lecce Vetrine in Rosa 09/05/2025 In occasione dell'arrivo della tappa del Giro d'Italia, Confcommercio accende la città di entusiasmo e creatività.
Cronaca ''Sport, palestra di legalità'': la cerimonia conclusiva a UniSalento 09/05/2025 Venerdì 16 maggio si chiude l’iniziativa promossa dalla Commissione Sport dell’Ordine degli Avvocati di Lecce, in collaborazione con l’Università del Salento e l’U.S. Lecce.