Cultura Eventi Società Cavallino Cavallino ottiene il titolo di ''Città che legge'' Per il triennio 2024-2025-2026. Soddisfazione da parte del Sindaco Bruno Ciccarese Gorgoni. 10/01/2025 circa 1 minuto La Città di Cavallino ha ottenuto il riconoscimento della qualifica di «Città che legge» per il triennio 2024-2025-2026, dimostrando di avere i requisiti richiesti dall'Avviso pubblico reso noto nello scorso novembre 2024, tra cui avere stipulato un Patto per la lettura della Città di Cavallino in grado di coinvolgere nella promozione della lettura le realtà del territorio e non solo. Al momento sono 27 i sottoscrittori del Patto. Attraverso il riconoscimento di questa qualifica il Cepell – Centro Per il Libro e la Lettura, intende riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso per il miglioramento della qualità della vita individuale e collettiva.Ai Comuni che hanno ottenuto la qualifica 2024-2025-2026 è riservata la partecipazione alle edizioni delle rispettive annualità dell'omonimo Bando di finanziamento «Città che legge» per progetti meritevoli che abbiano come obiettivo la promozione del libro e della lettura.Dichiara il Sindaco della Città di Cavallino, Avv. Bruno Ciccarese Gorgoni: «È un importante riconoscimento che premia l'impegno costante del Comune di Cavallino nella promozione della lettura come strumento di crescita culturale e sociale. Il conseguimento della qualifica di “Città che legge” è il risultato di un lavoro sinergico e dell’impegno comune di istituzioni, associazioni e cittadini, che credono nel valore della lettura per la Comunità, considerandola un insostituibile strumento di crescita culturale e di elevazione dellecoscienze».
Cronaca Staffetta di solidarietà all’Istituto comprensivo Alliste-Melissano per un bambino fragile 24/03/2025 Consegnato il Sistema di postura dinamico X-Panda al plesso della Scuola dell’Infanzia San Giovanni XXIII di Melissano.
Cronaca Dal Salento a Roma per garantire ospitalità alle famiglie salentine in migrazione sanitaria pediatrica 24/03/2025 CasAmore, altro progetto di don Gianni Mattia: una casa accogliente nata per offrire loro un rifugio sicuro e alleviare le difficoltà di chi è costretto a spostarsi per curare i più piccoli.
Economia e lavoro La comunicazione digitale al servizio dell'inclusione 24/03/2025 Domani a Lecce l'evento con i soci di Club Itaca Lecce presentano un video promozionale realizzato nell’ambito del progetto “Roba da Matti” sostenuto tramite le devoluzioni del fondo Investimenti Sostenibili di Sella SGR.
Cronaca Tavolo pubblico strategia urbana territoriale a Lecce 24/03/2025 Domani all'Open Space un nuovo spazio di confronto per i cittadini, le associazioni e tutti gli interessati alla trasformazione urbana della città.
Società No alla sopraelevazione della discarica di Burgesi, giovedì la fiaccolata 23/03/2025 Organizzata dal Comitato No Burgesi per manifestare contro l'ampliamento dell'impianto
Calcio ''Sono le ore 18 e 4 minuti...'' Lecce incontra Riccardo Cucchi in una serata per l'inclusione 22/03/2025 Al Museo Castromediano, un incontro promosso dall’Associazione “Costruiamo Inclusione APS” per approfondire con il Maestro del giornalismo e delle radiocronache targate “Tutto il Calcio minuto per minuto” alcune tematiche legate al mondo dello Sport.