Musica Castrignano dei Greci Kascignana music fest, dopo il convegno l'atteso live dei Modena City Ramblers Via alla terza serata della rassegna culturale organizzata dalla cooperativa sociale Arci Lecce e dall’amministrazione di Castrignano de’ Greci. Appuntamento alle 19 di mercoledì 11 agosto, presso il Palazzo Baronale del comune grico con un dibattito, una mostra fotografica e un superlive gratuito 10/08/2021 circa 1 minuto Pronto anche il terzo dei cinque appuntamenti del Kascignana music fest 2021. Alle 19,00 di mercoledì 11 agosto, sempre presso il Palazzo Baronale De Gualtieris di Castrignano de’ Greci, si torna a parlare di migrazioni e sanità, diritti civili e cultura. A precedere un dibattito dal titolo “Buone prassi e limiti del servizio sanitario nazionale nell’accessibilità ai servizi per i migranti” saranno le testimonianze dei beneficiari e delle beneficiarie del progetto Sai di Cavallino. Il confronto a più voci vedrà la partecipazione della presidente di Arci Lecce cooperativa sociale, Anna Caputo; di Marco Tofani, membro della Società italiana medicina delle migrazioni; di Giuseppe Cannella, psichiatra del Medu (Medici per i diritti umani); di Annalisa Antonucci, psicoterapeuta dei progetti Sai e di Marco Sticchi, assistente sociale del progetti Sai. A moderare l’incontro sarà Francesco Palazzo, referente del progetto Sai- disagio sanitario.All’esterno del Palazzo Baronale, una volta terminato il seminario, il live gratuito dei Modena City Ramblers, una delle band musicali più famose d’Italia. La tappa di Castrignano de’ Greci rientra infatti nel tour con cui il gruppo festeggia i trent’anni dalla sua formazione. Il combat folk dei Mcr, ispirato alla musica della tradizione irlandese, ha fatto ballare e scatenare decine di migliaia di fan durante i concerti di tutti questi anni, sulle note di brani che hanno ormai fatto la storia della musica italiana: da “I cento passi”, colonna sonora del film sulla vita di Peppino Impastato, passando per “In un giorno di pioggia”, “Contessa”, “Mia dolce rivoluzionaria” ed “Ebano”. Quella di mercoledì, inoltre, è l’ultima serata in cui ci sarà possibile visitare la mostra fotografica “Storie di ordinari successi” a cura di Alessandro Fiore. Il percorso espositivo presso il Palazzo Baronale, sarà aperto dalle 18 alle 23. Passo dopo passo, la mostra accompagnerà i visitatori ad approfondire alcuni temi politici e sociali dei Paesi di origine dei rifugiati e delle rifugiate e poi, attraverso immagini suggestive e il racconto dei protagonisti, alla scoperta di un riscatto fatto di lavoro e dignità. E di speranza.Per l’intero programma seguici su: www.facebook.com/kascignanamusicfest Tutte le attività e gli eventi del festival si svolgeranno nel pieno rispetto della normativa anti-Covid. Sono già disponibili la prenotazione e l’acquisto delle prevendite. Per prenotazioni ai tre convegni in programma, rivolgersi all’indirizzo: eventi@arcilecce.com Per le prenotazioni ai concerti gratuiti, utilizzare il seguente numero Whatsapp: 327 7678274
Musica Francesco De Gregori fa tappa a Le Cave del Duca di Lecce 22/04/2025 Appuntamento per il prossimo 4 settembre con il suo tour Rimmel 2025.
Musica La salentina Monica Bruno in finale a The Voice Senior 07/04/2025 L'esibizione finale sarà venerdì 11 aprile, alle 21:30, nel programma di Rai 1 condotto da Antonella Clerici e con i giudici Arisa, Clementino. Gigi D'Alessio e Loredana Bertè.
Musica Paradiso di notte, nuovo singolo per la cantautrice salentina La Sottoscritta 06/04/2025 Francesca Falcone, in arte La sottoscritta, è una cantautrice e polistrumentista salentina con un background musicale eclettico
Musica A Nardò è tempo di Sktfshw Alteatro 03/04/2025 Domani sera spazio alla musica elettronica con Serena Patrimia dj.
Musica Gaia ospite al Mongolfiera Lecce 28/03/2025 L’artista incontra i fan dalle ore 18:00 per firmare le copie del nuovo album in cd o vinile "La Rosa dei Venti" il prossimo 2 Aprile.
Musica A Tagliatelle-Stazione Ninfeo il Locomotive Spring Festival 2025 24/03/2025 Dall'11 aprile un viaggio attraverso la musica dal vivo e la creatività emergente