Società Casarano La comunità di Casarano ricorda il professore Cosimo Corvaglia Appuntamento in piazza San Giovanni il prossimo 3 novembre 27/10/2023 circa 1 minuto Ad un anno dalla scomparsa di Cosimo Corvaglia la comunità di Casarano si incontra per ricordare e rendere omaggio al docente, venerdì 3 novembre a partire dalle ore 18.00 con il Book speed-date in piazza San Giovanni, e si prosegue dalle ore 19 presso la galleria Percorsi d’arte a Casarano con interventi e letture poetiche. L’iniziativa è promossa in collaborazione con Galleria Percorsi d’Arte, Gruppo di lettura Taglia Media, Manni Editore, Starter - Giardino d’ascolto, Libreria Dante Alighieri, Polo 2, I.C. Galileo Galilei Polo 3, Liceo Rita Levi Montalcini e con il patrocinio del Comune di Casarano, Assessorato alla Cultura.Corvaglia è nato nel 1940 ad Alliste, si è formato presso l’Università di Genova dove è stato assistente presso la cattedra di Filologia Classica e Medievale nei primi anni ’60, successivamente ritornato nel Salento, diventò assistente di Letteratura greca presso l’università di Lecce. Nel 1982 è vincitore dell’incontro culturale e poetico italo danese nell’ottavo centenario francescano ad Assisi e nel 1988 vincitore del Premio Senigallia. E’ stato anche finalista al premio Lerici-Pea ed il suo nome viene citato nel testo di Raffaele Crovi tra i “Poeti del ‘900”. Nel corso degli anni ha mantenuto vivissimi contatti con critici e scrittori del panorama nazionale, ha stretto rapporti con Mario Luzi e Giorgio Barberi Squarotti, Carlo Bo e Oreste Macrì, il critico letterario originario di Maglie. Apprezzato per la sua attività anche nel campo della critica letteraria, numerose sono state le sue collaborazioni con giornali e riviste specifiche a livello nazionale, dal Quotidiano a Presenza Taurisanese a Initinere. Due sono le sue raccolte: Sillabe mute (edito da Piero Manni) e “Canti allo specchio” (edito da Besa). In ogni suo verso tratta ampie tematiche, racconta momenti di vita, parla del Sud, ma è soprattutto un’officina della parola, travagliata, sofferta. E’ stato tra i soci fondatori, insieme a Claudio Angelini, della rivista Fiera, e socio dell’Università montaliana, costituita da personalità dell’arte e della cultura, per riaffermare l’eredità della grande poesia del Novecento. L’invito è esteso a tutta la comunità di Casarano.
Cronaca Parla con me: a Carmiano nasce lo sportello di ascolto per pazienti oncologici e famiglie 18/01/2025 Il servizio di supporto psicologico è gratuito e promosso dall'Assessorato al Welfare e Servizi Sociali del Comune.
Cronaca ''Giocattolo sospeso: grande successo per l'iniziativa di Assogiocattoli 18/01/2025 Concluso il grande progetto benefico che ha coinvolto ben 50 punti vendita Città del sole in tutta Italia. Oltre 1.500 i doni raccolti e distribuiti a bambini e famiglie in difficoltà.
Cronaca Incendio azienda agricola a Lucugnano, avviata una raccolta fondi per aiutare i proprietari 18/01/2025 Il danno del rogo avvenuto nella frazione di Tricase ha provocato danni per circa 200.000 euro non coperti da assicurazione. Campagna solidale per una famiglia ora in difficoltà.
Cronaca Giovani e anziani insieme a Botrugno per un documentariio sulla memoria 17/01/2025 “Social producer” è il laboratorio video-social che fa comunità e unisce le generazioni attraverso socialità e social.
Cronaca L’Inclusion Fest a Leverano 17/01/2025 Ripartono gli eventi dedicato alla cultura dell’inclusione in collaborazione con la Regione Puglia.
Cronaca Siculella: ''Barriere architettoniche, marciapiedi trappola, strade groviera, rappresentano la quotidiana sfida alla sopravvivenza per molti leccesi'' 17/01/2025 Il presidente di Mind Menti Indipendenti osserva una criticità consolidata in città, che sembra emergere anche nei nuovi cantieri in corso d’opera.