Eventi Carmiano “MaMa non MaMa”, quando il teatro libera le donne Dopo il grande successo del debutto, lo spettacolo torna sabato 1 luglio presso la Masseria Li Pampuli a Carmiano 28/06/2023 circa 2 minuti E’ conto alla rovescia per l’atteso “Mama non MaMa”, l’esordiente spettacolo teatrale ideato e scritto dalla giornalista Veronica Valente, con la regia di Guido Scopece, che ha registrato un clamoroso successo alla prima dello scorso 9 giugno nella Masseria Limbitello, a Torre dell’Orso.Anche stavolta il sipario si aprirà in una masseria storica del Salento: “Li Pampuli”, a Carmiano, che per l’occasione, sabato 1° luglio, aprirà le sue porte agli spettatori, offrendo una degustazione dei rinomati vini della casa Villani Miglietta.Originale, ironica, drammatica, divertente, commuovente, l’opera racchiude nove storie autentiche sulla maternità che difficilmente capita di ascoltare nella vita di tutti i giorni.“Penso che ogni donna, attraverso un racconto sincero, possa liberarsi nella società e crescere figli più felici, se li desidera davvero, ma con la consapevolezza di cosa comporti essere madre, non solo tenendo conto dei ben noti e talvolta esasperati aspetti positivi, ma soprattutto di quelli negativi, che non devono essere più taciuti. Insomma, quello che accade in ‘MaMa non MaMa’ dovrebbe accadere nella vita di tutti i giorni…”, ha spiegato l’autrice.MaMa è l’abbreviazione di Mater Matuta, la dea dell’aurora che presiede il ciclo della vita e della natura e in quanto tale è madre di ogni cosa. MaMa è la dea che vive in ogni donna, che sia madre o meno, e che per nascere ha bisogno di una rivoluzione intima contro qualsiasi modello precostituito e ogni mitologia che aleggia attorno alla maternità. Una rivoluzione che si compie col potere della parola, del racconto e dell’ascolto: questa l’anima del progetto.Saranno gli spettatori divisi in piccoli gruppi a fare visita a nove “MaMa” posizionate in punti diversi della tenuta “Li Pampuli”, per ascoltarle, da molto vicino.In particolare, ad attenderli, ci saranno (in ordine alfabetico): Sabina De Giorgi con “Dieci buone ragioni per non diventare madre”; Silvia Doria con “Quante buscie se cuntanu sulla maternità”; Beppe Fusillo con “I love shopping”; Simona Latronico con “La terapia dell’oblio”; Giuliana Paciolla con “Una madre superiore”; Vanessa Pareo con “Mamma acrobata”; Agnese Perrone con “Sopra ogni ragionevole dubbio”; Maria Elena Spennato con “L’equazione della felicità”; Lucia Vantaggiato con “Le trecce dell’amore”.A conclusione dello spettacolo ci saranno un aperitivo e una degustazione di vini a cura dell’Azienda Villani Miglietta.L’appuntamento è per sabato 1° luglio alle ore 20.30 (ingresso ore 20). I posti sono limitati pertanto la prenotazione è obbligatoria e per un pubblico adulto. Per informazioni è possibile contattare i seguenti numeri: 347.0020172 – 328.4197955.
Altri Sport A Lecce il Memorial ''Daniele De Santis'' 24/06/2025 Stasera al Centro Sportivo ''Kick Off'' la prima edizione dell'evento organizzato dal Panathlon Club Lecce.
Cronaca A Lecce la cerimonia di consegna del Basco Nero 24/06/2025 Stasera l'evento conclusivo del percorso formativo dei Volontari in Ferma Iniziale dell’Esercito.
Cronaca ZES Unica, convegno interregionale di Banca Popolare Pugliese 23/06/2025 Appuntamento oggi pomeriggio nel Centro Ecotekne su come le imprese possono utilizzare le norme della Zona Economica Speciale per gli insediamneti industriali nel Mezzogiorno.
Cronaca Presentata la 65esima Fiera Campionaria di Galatina 23/06/2025 In occasione dei festeggiamenti per i Santi Patroni della Città, dal 27 al 30 giugno prossimi torna l'evento che ha già dato lustro a Galatina e al Salento.
Cronaca AVO Lecce da 40 anni dona sorrisi per superare la sofferenza 23/06/2025 I volontari operano presso l'Ospedale ''Vito Fazzi''. Sabato prossimo un incontro al Convitto Palmieri.
Cronaca Gallipoli, consegnate le Bandiere Blu agli operatori balneari 23/06/2025 La Città Bella si conferma un'eccellenza del turismo sostenibile.