Libri Campi Salentina Massimo Cacciari presenta a Campi Salentina il suo libro su Max Weber Appuntamento il 3 giugno a Campi 24/05/2021 circa 2 minuti Il prossimo 3 giugno in Piazza Libertà il primo evento aperto al pubblico dopo le restrizioni per il CovidIl prossimo 3 giugno, alle ore 18.30, in Piazza Libertà a Campi Salentina, il Prof. Massimo Cacciari, filosofo, politico, accademico e opinionista italiano, ex sindaco di Venezia, presenterà il suo libro intitolato “Il lavoro dello spirito”, edito da Adelphi.L’opera è una penetrante analisi sull’attualità dei contenuti di Max Weber che parte da due conferenze tenute dal sociologo tedesco tra il 1917 e il 1919 dal titolo “Die geistige Arbeit als Beruf” (Il lavoro dello spirito come professione) in cui definisce il lavoro dello spirito come il lavoro fondamentale della nostra epoca, che crea ricchezza come mai in passato. Ma questa ricchezza non è oggi al servizio di tutti, anzi sempre più lo sviluppo tecnologico crea disoccupazione, mentre la ricchezza prodotta dovrebbe porci nelle condizioni di essere tutti liberamente attivi, senza vincolare la nostra vita ad una occupazione.L’evento si aprirà con il saluto dell’Assessore alla Cultura del Comune di Campi Salentina, Laura Palmariggi mentre il compito di introdurre il Prof. Massimo Cacciari sarà affidato a Nicola Grasso, docente di Diritto Costituzionale presso l’Università del Salento.L’iniziativa, organizzata dall’Assessorato alla Cultura di Campi Salentina, in collaborazione con la Fondazione Città del Libro e l’Università del Salento, sarà dedicata alla memoria del Prof. Mario Signore, indimenticato studioso ed instancabile fautore di iniziative filosofiche e culturali.Si tratta della prima iniziativa aperta al pubblico dopo le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria. L’accesso, infatti, sarà libero ma con posti limitati nel rispetto delle normative anti Covid-19. Per maggiori informazioni: cittadellibro2020@libero.itMi“È un onore per la comunità di Campi Salentina avere come ospite il Professore Massimo Cacciari e poter presentare il suo libro dopo un anno di pandemia che, tra l’altro, ha provocato anche forti limitazioni alle iniziative culturali - afferma l’Assessore alla Cultura, Laura Palmariggi. Nonostante il lockdown l’Amministrazione Comunale, l’Assessorato alla Cultura e la Fondazione Città del libro hanno continuato a lavorare senza sosta per organizzare un evento culturale che fosse anche un segnale importante di svolta e di ripartenza per l’intera comunità. Sarà, infatti, il primo evento all’aperto dopo le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria ma verranno comunque rispettate tutte le misure di sicurezza previste dalle norme anti Covid. Ringrazio chi si è speso per portare a compimento questo evento e, in particolare, un sentito ringraziamento va al Professore Massimo Cacciari, figura di grande spessore politico e culturale, per aver accettato il nostro invito”.
Cultura ''Puglia in fabula. Fiabe e racconti di Campi Salentina'' nel libro di Tatiana Dodaro 25/09/2023 Domani, alle ore 18:30 presso la libreria Liberrima di Lecce, dialogherà con l’autrice Francesco Aprile.
Libri “Lecce e il regio esercito”: appuntamento a Lecce 20/09/2023 Venerdì 28 settembre la presentazione del libro di Francesco De Cillis
Eventi In edicola con Quotdiano ''Storia del Grande Salento'' di Lino De Matteis 20/09/2023 Dal 22 settembre, a costo ridotto con il giornale, il volume che racconta le radici di Terra d’Otranto fino ai 100 anni delle Province di Brindisi, Lecce e Taranto.
Cultura Presentazione del volume “Lecce e il regio Esercito - Dall’Unità d’Italia alle celebrazioni al Milite Ignoto” di Francesco De Cillis 19/09/2023 Il prossimo 28 settembre, alle ore 18:00, presso l'ex Convitto Palmieri. Interverranno il Gen. B. Claudio Dei, Comandante della Scuola di Cavalleria ed il Col. Emanuele Lasalandra, consigliere dell’Associazione nazionale Arma di Cavalleria.
Cultura Gallipoli, Premio Salento Book Festival: domani la consegna a Pif 18/09/2023 Alla Rotonda di Lido San Giovanni l'autore presenterà il libro “La disperata ricerca d’amore di un povero idiota”.
Curiosità Il romanzo salentino ''Il volo di Aracne'' in Burkina Faso grazie a WeAfrica 15/09/2023 Il libro supera i confini dell'Italia grazie all'associazione creata da Adriano Nuzzo che in Africa aiuta la popolazione del Burkinabé con la costruzione di pozzi d'acqua.