Cultura Campi Salentina A Campi Salentina lectio magistralis di Umberto Galimberti Stasera, martedì 18 agosto, alle ore 19, ai Giardini Casa Prato, ospite d’onore il filosofo Umberto Galimberti che terrà una lectio magistralis sul tema La parola ai giovani. 18/08/2020 circa 1 minuto Martedì 18 agosto alle ore 19, ai Giardini Casa Prato, ospite d’onore il filosofo Umberto Galimberti che terrà una lectio magistralis sul tema La parola ai giovani. Non solo filosofo, ma anche antropologo, psicologo, psicoanalista, sociologo. Galimberti ha scavato nella profondità dell’animo riuscendo a tessere, assecondare ed elaborare, con arguzia e passione quella che definisce pratica filosofica “per aiutare a comprendere criticamente il mondo della tecnica in cui l'uomo si trova inserito, gettato, sì da orientarlo per poter trovare un senso al suo radicale disagio, alla tragicità del suo esistere”. Perché per il filosofo al centro di tutto c’è sempre l’uomo. In una intervista al Corriere.it rilasciata lo scorso anno, Galimberti sottolineò che “l’angoscia più grande è quella provocata dal nichilismo. I ragazzi non stanno bene, ma non capiscono nemmeno perché. Gli manca lo scopo. Per loro il futuro da promessa è divenuto minaccia. Bevono tanto, si drogano, vivono di notte anziché di giorno per non assaporare la propria insignificanza sociale. Nessuno li convoca. Non potendo fare nulla, erodono la ricchezza accumulata dai padri e dai nonni”.A seguire vi sarà la presentazione del libro Cuntame, cuntame ncora di Miriam Perrone con interventi di Salvatore Cosentino (magistrato e autore teatrale) e il concerto di Mino de Santis.Le due iniziative fanno parte della rassegna estiva organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Campi Salentina guidato dal vicesindaco Laura Palmariggi, e dalla Fondazione Città del Libero preseduta da Cosimo Valzano. La manifestazione estiva del Festival Estate nacque nei primi anni Duemila con l’allora assessore alla Cultura Ilio Palmariggi e ha ripreso slancio dallo scorso anno dopo un lungo periodo di stop.
Arte e archeologia Giornate Europee del Patrimonio, visite al Museo della Preistoria di Nardò 23/09/2023 Oggi visita del sito messapico di località Li Schiavoni, domani al sito paleolitico Grotta Serra Cicora A.
Cultura A Lecce il Concerto Finale dell'Orchestra Giovanile della OLeS 23/09/2023 L'evento alle 20:30 in collaborazione con Fondazione BPP Giorgio Primiceri. Accesso lliero in teatro fino ad esaurimento posti.
Cultura Violenza di genere, da Patù il messaggio del regista Saby Raphael 22/09/2023 Domani sera in onda su Sky lo spettacolo di pizzica. Le riprese sono state girate nella piazza principale del paese e nei dintorni, con una coreografia che ha eseguito la rappresentativa danza del Salento.
Cultura A Lecce ''La tigre che spia tra le foglie - Canti alle bestie e agli ortaggi'' 21/09/2023 Sabato sera, alle Officine Ergot, debutta il concerto poetico per pianoforte e voce narrante con Marco Della Gatta e Maria Margherita Manco.
Cinema Online l’avviso pubblico per la partecipazione alla quattordicesima edizione dell’Apulia Film Forum 20/09/2023 La rassegna cinematografica si terrà a Otranto i prossimi 30 e 31 ottobre, nell’ambito dell’Otranto Film Festival.
Cultura Presentazione del volume “Lecce e il regio Esercito - Dall’Unità d’Italia alle celebrazioni al Milite Ignoto” di Francesco De Cillis 19/09/2023 Il prossimo 28 settembre, alle ore 18:00, presso l'ex Convitto Palmieri. Interverranno il Gen. B. Claudio Dei, Comandante della Scuola di Cavalleria ed il Col. Emanuele Lasalandra, consigliere dell’Associazione nazionale Arma di Cavalleria.