Eventi Calimera Presentata la XXII edizione della Festa dei lampioni a Calimera Martedì 20 e mercoledì 21 giugno, la piazza e le vie del centro storico tornano ad accendersi con le luci e i colori della rassegna. 15/06/2023 circa 1 minuto Martedì 20 e mercoledì 21 giugno, la piazza e le vie del centro storico di Calimera tornano ad accendersi con le luci e i colori della tradizionale Festa dei Lampioni e de lu Cuturusciu, organizzata dalla Pro Loco Calimera, con il patrocinio del Consiglio regionale della Puglia, della Provincia di Lecce, del Comune di Calimera, di Unione nazionale Pro loco d’Italia e Unione dei Comuni della Grecìa Salentina.Organizzata nella ricorrenza di San Luigi e per celebrare il solstizio d’estate, la XXII edizione è stata presentata questa mattina, a Palazzo Adorno, a Lecce, da Antonio Leo, vicepresidente della Provincia di Lecce, Brizio Maggiore, consigliere provinciale, Gianluca Tommasi, sindaco di Calimera, Pierluigi Cillo, presidente Pro Loco Calimera, Antonio Castrignanò, direttore artistico della manifestazione.''E’ un evento che apre l’estate salentina con un tripudio di colori bellissimi, una manifestazione che vede impegnate tantissime persone da ventidue anni, richiamando migliaia di visitatori'', ha affermato il vicepresidente della Provincia di Lecce Antonio Leo.A caratterizzare e rendere unica la Festa di Calimera sono i “lampioni” colorati, strutture di canne lacustri essiccate al sole, spago o fil di ferro, ricoperte di carta velina, costruite lungo tutto l’anno dai soci della Pro Loco di Calimera, impegnati a ricercare sempre nuove forme ed elementi ornamentali originali.Altro elemento tipico è il cosiddetto “cuturusciu”, il tradizionale tarallo morbido, riconosciuto tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (P.A.T.).Il sindaco di Calimera Gianluca Tommasi ha evidenziato che “occorre un lavoro immane per ideare, progettare e realizzare i lampioni” e, per questo, ha voluto ringraziare ''ogni singola persona che si dedica a custodire e tramandare la tradizione''.Anche quest’anno, l’atteso appuntamento con il culto della luce e del Santo si snoderà per due giorni lungo le vie e le corti del centro storico allestite con i lampioni, stand gastronomici e un mercatino di arte e artigianato.Ampio spazio anche alla musica, martedì 20 giugno, alle 18:00, con Canti, cunti e curti (che si ripeterà alla stessa ora il giorno seguente) e alle 22:00 con il concerto degli Après la classe.Mercoledì 21, alle 22:00, sarà la volta della Super Taranta Orchestra. In programma, inoltre, la Staffetta dei lampioni e la sfilata della Carovana luminosa.
Eventi Lions Club Lions Lecce Rudiae 33° Charter Night 19/06/2025 Ieri sera la cerimonia del Passaggio della Campana del Lions Club Lecce Rudiae. A don Antonio Coluccia il “Premio Salentino DOC”.
Altri Sport “Oltre il traguardo: celebrazione dello sport e del merito” 19/06/2025 L’Istituto Comprensivo “V. Ampolo- E. Springer” festeggia le eccellenze in una giornata all’insegna di impegno, inclusione e talento.
Enogastronomia Mare, musica e divertimento: Melendugno presenta il Blu Festival 19/06/2025 L’estate più divertente e colorata con gli spettacoli in calendario.
Cronaca Al via a Lecce SUD UP – Innovazioni da Sud 19/06/2025 Al Castello Carlo V e alle Officine Cantelmo di Lecce la kermesse dedicata all’innovazione e creatività, organizzata da Regione Puglia e ARTI, in collaborazione con Puglia Culture, l’evento è anche parte del calendario ufficiale della Giornata nazionale del Made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Cronaca ''Scenari futuri'', invito alla cittadinanza del sindaco Poli Bortone 18/06/2025 Venerdì 20 giugno, alle ore 19:00, nella Biblioteca civica di OgniBene un momento di coinvolgimento popolare diretto e singolare.
Calcio Valori e Rinnovamento premia Sticchi Damiani e Corvino 18/06/2025 Serata giallorossa lunedì 23 giugno, alle ore 19:00, nella sala San Martino dell’Hotel Hilton Garden Inn.