Eventi Calimera Presentata la XXII edizione della Festa dei lampioni a Calimera Martedì 20 e mercoledì 21 giugno, la piazza e le vie del centro storico tornano ad accendersi con le luci e i colori della rassegna. 15/06/2023 circa 1 minuto Martedì 20 e mercoledì 21 giugno, la piazza e le vie del centro storico di Calimera tornano ad accendersi con le luci e i colori della tradizionale Festa dei Lampioni e de lu Cuturusciu, organizzata dalla Pro Loco Calimera, con il patrocinio del Consiglio regionale della Puglia, della Provincia di Lecce, del Comune di Calimera, di Unione nazionale Pro loco d’Italia e Unione dei Comuni della Grecìa Salentina.Organizzata nella ricorrenza di San Luigi e per celebrare il solstizio d’estate, la XXII edizione è stata presentata questa mattina, a Palazzo Adorno, a Lecce, da Antonio Leo, vicepresidente della Provincia di Lecce, Brizio Maggiore, consigliere provinciale, Gianluca Tommasi, sindaco di Calimera, Pierluigi Cillo, presidente Pro Loco Calimera, Antonio Castrignanò, direttore artistico della manifestazione.''E’ un evento che apre l’estate salentina con un tripudio di colori bellissimi, una manifestazione che vede impegnate tantissime persone da ventidue anni, richiamando migliaia di visitatori'', ha affermato il vicepresidente della Provincia di Lecce Antonio Leo.A caratterizzare e rendere unica la Festa di Calimera sono i “lampioni” colorati, strutture di canne lacustri essiccate al sole, spago o fil di ferro, ricoperte di carta velina, costruite lungo tutto l’anno dai soci della Pro Loco di Calimera, impegnati a ricercare sempre nuove forme ed elementi ornamentali originali.Altro elemento tipico è il cosiddetto “cuturusciu”, il tradizionale tarallo morbido, riconosciuto tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (P.A.T.).Il sindaco di Calimera Gianluca Tommasi ha evidenziato che “occorre un lavoro immane per ideare, progettare e realizzare i lampioni” e, per questo, ha voluto ringraziare ''ogni singola persona che si dedica a custodire e tramandare la tradizione''.Anche quest’anno, l’atteso appuntamento con il culto della luce e del Santo si snoderà per due giorni lungo le vie e le corti del centro storico allestite con i lampioni, stand gastronomici e un mercatino di arte e artigianato.Ampio spazio anche alla musica, martedì 20 giugno, alle 18:00, con Canti, cunti e curti (che si ripeterà alla stessa ora il giorno seguente) e alle 22:00 con il concerto degli Après la classe.Mercoledì 21, alle 22:00, sarà la volta della Super Taranta Orchestra. In programma, inoltre, la Staffetta dei lampioni e la sfilata della Carovana luminosa.
Cronaca Celebrato il 70° anno accademico dell'Università del Salento alla presenza del presidente Mattarella 17/01/2025 Questa mattina Centro Congressi del complesso Ecotekne l'evento nobilitato dalla presenza del Presidente della Repubblica.
Eventi Aspettando il Carnevale, a Gallipoli torna la Focareddha 17/01/2025 Il grande falò composto da legna raccolta nei campi viene acceso la sera del 17 gennaio in onore di Sant’Antonio Abate.
Cronaca L’Inclusion Fest a Leverano 17/01/2025 Ripartono gli eventi dedicato alla cultura dell’inclusione in collaborazione con la Regione Puglia.
Cronaca È il giorno del fuoco buono di Novoli: l’accensione della Fòcara, la danza sacra, la musica profana 16/01/2025 Oggi il primo appuntamento alle 10:00 e dalle 20:30 in poi in piazza Tito Schipa.
Cronaca Aria Sana, ecco la nuova statua di Sant'Antonio Abate 15/01/2025 La precedente fu distrutta da un atto vandalico a ottobre. Domani la benedizione del simulacro di don Nando Capone alla presenza del sindaco e del vescovo.
Eventi Il Garante pugliese delle persone con Disabilità Antonio Giampietro alla “Inclusion Fest” di Leverano 15/01/2025 Domani l’appuntamento itinerante dedicato alle tematiche della diversità e della promozione dell’inclusione.