Cultura Botrugno “Sguardi d’Africa e d’Oriente”, a Botrugno la mostra di Iris Macculi Gli scatti mostrano le immagini di persone incontrate dall’autrice nel corso dei otto anni di missioni per contro dell’Onu in oltre 60 paesi, tra Asia e Africa. Si è aprirà ... 08/08/2019 a cura della redazione circa 1 minuto Gli scatti mostrano le immagini di persone incontrate dall’autrice nel corso dei otto anni di missioni per contro dell’Onu in oltre 60 paesi, tra Asia e Africa. Si è aprirà questa sera a partire dalle 21.30, all’interno del Palazzo Marchesale di Botrugno, la mostra fotografica 'Sguardi d’Africa e d’Oriente', a cura di Iris Macculi. Una rassegna di ritratti e di storie di vita raccontate attraverso gli sguardi dei bambini che riflettono sogni, emozioni e libertà. “Alcuni di questi incontri sono stati particolarmente significativi per me, ed ho voluto condividerli con il pubblico per trasmettere un’immagine di questi popoli, spesso diversa da quella veicolata dai media”, afferma l’autrice, che ha catturato questi momenti negli anni trascorsi tra Africa e Asia. Iris Macculi è un’economista della Commissione Onu a Ginevra (UNCTAD), dove si occupa di transizione digitale nei Paesi in via di sviluppo. La passione per la fotografia le ha permesso di cogliere alcune delle emozioni e degli incontri vissuti durante gli ultimi otto anni di missioni in oltre 60 Paesi, tra Asia e Africa. Il progetto è nato per condividere l’essenza e il potere dello sguardo. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’associazione ConTatto Onlus, a cui saranno destinati i ricavi della mostra per progetti di assistenza sociale, e con il patrocinio del Comune di Botrugno. La mostra sarà aperta al pubblico dall’8 all’11 agosto dalle 20.00 alle 23.30.
Arte e archeologia Barocco Leccese, oggi il primo incontro del Comitato a Palazzo dei Celestini 08/05/2025 Il Comitato favorirà il coinvolgimento e la collaborazione con le diverse anime e comunità salentine, detentrici dei saperi e delle tradizioni legate alla cultura immateriale del Barocco.
Arte e archeologia ''Dolcemente complicate'', a Lecce la mostra di Josè Maria Pena 07/05/2025 La personale del realista andaluso, composta da opere dedicate alle donne, visitabile fino al 15 maggio alla Fondazione Palmieri.
Cultura A Lecce il Festival Treccani della Lingua Italiana 07/05/2025 Domani sera, al Teatro Paisiello, serata inaugurale dell'ottava edizione dedicata al tema responsabilità. Ospiti Peppe Servillo, Massimo Bray e Fabio Pollice.
Cultura Anteprima a Lecce per il Festival Maria Corti 06/05/2025 Ospite nella Chiesa di Sant'Elisabetta, a Palazzo Scarciglia, è stata la scrittrice candidata al Premio Strega 2025, Nadia Terranova.
Cronaca ARacale l’intitolazione della biblioteca a Donato Metallo 03/05/2025 Racale Cam APS avvierà una raccolta firme ed un’istanza di intitolazione del bene pubblico alla memoria del consigliere Pd ed ex sindaco scomparso di recente.
Cronaca A Parabita la festa in onore della Madonna della Coltura 02/05/2025 Domani si celebra la Patrona della città e Protettrice dei coltivatori diretti delle Province di Lecce, Brindisi e Taranto.