Arte e archeologia Eventi Martignano Il recupero architettonico dei palazzi leccesi del Rinascimento A Martignano il convegno “Il tempo dello spazio 2.0”, ospitato dalla azienda Marmi Bianco nell'ambito del progetto Archiplan. 11/10/2023 circa 2 minuti Il recupero del patrimonio storico costituito dai palazzi leccesi del Rinascimento è stato il tema dell'evento formativo dal titolo “Il tempo dello spazio 2.0 - Architettura e riuso nei paesaggi dell'abbandono”, organizzato dall'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lecce in collaborazione con l'azienda salentina Marmi Bianco nell’ambito del progetto Archiplan.L’appuntamento, che si è svolto a Martignano negli spazi dell’azienda e che si inserisce nell'ambito della rassegna “Architettura tra futuro e memoria - Cent'anni in Ordine”, ha visto la presenza di Tommaso Marcucci, Presidente dell'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lecce, Danilo Rosario Pastore, Consigliere delegato del Gruppo Cultura degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lecce, Michele Manigrasso, Architetto e urbanista - Dipartimento di Architettura di Pescara, Paola Misino, Professore associato in Progettazione architettonica e urbana - Dipartimento di Architettura di Pescara, Raffaele Centonze, architetto e Enri Farruku, Project manager di Palcom Comunicazione.Dopo un excursus storico sul ricco patrimonio storico-artistico leccese costituito da ville, palazzi e residenze nobiliari, la parola è passata a Paola Misino e Michele Manigrasso, che hanno illustrato il progetto per la restituzione del Laboratorio del Dipartimento di Architettura di Pescara sulle Architetture Vacanti, coordinato dagli stessi insieme a Valter Fabietti, e l’indagine tesa a intrecciare la dimensione del fenomeno dell'abbandono con l'ottica positiva di riscatto sia del progetto che della salvaguardia del paesaggio, poiché “riutilizzo e riqualificazione dell’esistente significa automaticamente risparmio di suolo e territorio”.Una sorta di atlante di casi emblematici diffusi tra Abruzzo, Molise e Puglia, dove emergono quindici comuni con tipologie diverse di abbandono che includono sia il patrimonio storico che edifici e spazi aperti di recente realizzazione, privi di qualità architettonica riconosciuta come ex strutture commerciali, scuole, fabbricati sequestrati o incompleti a causa di fallimenti o abusi edilizi.È emerso che il modo migliore per ridare nuovo slancio e nuova vita ai palazzi storici salentini, è la rifunzionalizzazione in strutture ricettive. Esempio di ciò è Palazzo Zimara, costruito nel 1557 e situato in via Giuseppe Libertini, a pochi passi dal Duomo. Si tratta di uno dei 40 palazzi cinquecenteschi del capoluogo salentino, in passato dimora di medici, filosofi e sindaci, e oggi divenuto un prestigioso boutique hotel.Si è entrati nel vivo dell’appuntamento con un focus approfondito sul suo progetto di restauro, a cura dell’architetto leccese Raffaele Centonze, che l’ha ristrutturato e riqualificato in chiave ricettiva grazie all’ottenimento degli aiuti previsti dal Titolo II. L’edificio conta 18 suite, un ristorante e un wine bar, su una superficie complessiva di circa mille metri quadri, con un elegante giardino retrostante: “Un ambiente davvero unico e suggestivo, che ha richiesto particolare cura d’intervento. Molta attenzione è stata riservata alla conservazione di tutti gli elementi originali cinquecenteschi” ha spiegato l’architetto Centonze.''La vera sfida dei progettisti è quella di essere in grado di conciliare le esigenze della committenza con le esigenze di conservazione: da una parte infatti è necessario conoscere il patrimonio storico e l’approccio da tenere nei confronti dello stesso, dall’altra bisogna educare gli investitori al rispetto del manufatto e delle sue peculiarità” ha precisato Centonze.''Ospitare questi appuntamenti nell’ambito del nostro progetto Archiplan ci riempie di orgoglio. - ha commentato Luca Bianco, titolare di Marmi Bianco. - Crediamo che questi incontri siano l’occasione ideale per promuovere il dialogo tra professionisti e conoscere nuovi e interessanti progetti''.Momento di chiusura è stato un dibattito circa l’erogazione di finanziamenti ed agevolazioni previsti per il recupero di questi immobili, e le opportunità offerte dall’attuale strumento urbanistico.
Cronaca La processione del Venerdì Santo a Lecce 19/04/2025 Rievocato ieri sera il dolore della Madre Addolorata che piange la morte del suo Gesù.
Arte e archeologia Inaugurata a Gallipoli la mostra di Renato Guttuso 17/04/2025 Si intitola ''Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso'' l'esposizione visitabile fino ad ottobre nel Castello.
Altri Sport Vetrine in Rosa per il Giro d'Italia 17/04/2025 Iniziativa da parte di Confcommercio Lecce in occasione della 4^ tappa Alberobello-Lecce del 13 maggio. Una commissione giudicherà e premierà le 3 vetrine più originali.
Cronaca Città del Libro di Campi Salentina, presentata stamattina l'edizione 2025 17/04/2025 Presentata stamattina la rassegna nata nel 1995 che animerà il centro storico della città dal 26 aprile al 1° maggio.
Cultura In scena a Lecce ''Mater dolorosa'' 16/04/2025 Per gli appuntamenti pasquali in città, questa sera, nella Chiesa degli Agostiniani, rappresentazione musicale e teatrale sulla figura di Maria, con canti, musiche e antiche laudi.
Cronaca Tappa Giro d’Italia 2025: lavori notturni di rifacimento della pavimentazione stradale in diversi tratti del percorso 15/04/2025 Gli assessori Giordano Anguilla e Capoccia hanno illustrato il calendario dei principali interventi previsti in città.