Scuola Arnesano “Sistema musica Arnesano” celebra la Festa della musica Nell'occasione sarà anche lanciata l’innovativa piattaforma e-learning di SMA 22/06/2021 circa 4 minuti FESTA DELLA MUSICA SMALa musica dappertutto, il concerto in nessun luogo. Questo il motto con cui Maurice Fleuret, compositore, giornalista, critico musicale, ministro francese della cultura, diede il via alla Festa della Musica il 21 giugno del 1981.La Festa Internazionale della Musica si celebra nel giorno dedicato al solsitizio d’estate, un evento che, partendo dal principio ispiratore “FATE LA MUSICA”, intende promuovere i patrimoni culturali europei, far conoscere, condividere ed apprezzare la straordinaria vitalità e la diversità del mondo musicale in Europa e allo stesso tempo promuovere la pratica musicale e la musica viva. Non poteva non rispondere a questo richiamo internazionale l’Associazione Musicale OPERA PRIMA con SMA - Sistema Musica Arnesano, il programma di formazione strumentale inclusiva che dal 2017 ad oggi ha consentito l’assegnazione in comodato d’uso gratuito di uno strumento musicale (violino o violoncello) a oltre 100 bambini del primo, secondo anno e terzo anno della scuola primaria dell’I.C. Bodini 2° Polo di Arnesano (Le) che lo hanno studiato a scuola durante l’orario curriculare.Ideale sarebbe stato organizzare una vera FESTA in paese in cui i protagonisti sarebbero stati i bimbi e le loro famiglie ma, in questa fase di prudente ripresa, si è pensato fosse meglio rimandare ad altri tempi la condivisione in piazza dei risultati ottenuti in questi anni con i tantissimi bambini e di puntare per ora ad una via alternativa. La Festa della MUSICA di SMA sarà una produzione audiovisiva che verrà messa a disposizione di tutti, attraverso i canali social, subito dopo la prima proiezione in programma proprio la sera di lunedì 21 giugno, alle 19.00, nella sala del Teatro Oratorio Don Orione di Arnesano (Le), alla presenza dell’assessore regionale all’Istruzione Sebastiano Leo, del sindaco di Arnesano Emanuele Solazzo, dell’assessore comunale alla Pubblica Istruzione Anna Solazzo e della dirigente dell’Istituto Comprensivo Vittorio Bodini 2° Polo Addolorata Natale.All’evento in presenza, che si svolgerà nel rispetto delle norme anti covid, si potrà accedere solo con prenotazione telefonando al numero 334 2428633 o al 3931948557 (ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti disponibili contingentati). Le registrazioni del video conclusivo dell’a.s. 2020/21 di SMA sono state effettuate nelle scorse settimane durante l’orario scolastico, nelle diverse classi, con tutti i bambini partecipanti al progetto.Sarà possibile visualizzare il video al link che sarà pubblicato dal 22 giugno sul sito dell’Istituto Comprensivo Vittorio Bodini 2° Polo, il sito di Sistema Musica Arnesano e i canali social dell’Associazione Musicale Opera Prima.LA NUOVA PIATTAFORMA E-LEARNING SMAE proprio in questi giorni parte un’altra importante novità per SMA: una piattaforma e-learning con cui studiare gli strumenti ad arco fin da principio protagonisti di SMA, cioè il violino e violoncello, semplicemente da casa. È già disponibile con i primi corsi sul sito www.associazioneoperaprima.com e nel tempo verrà implementata con un numero sempre maggiore di percorsi, sia per principianti che avanzati. I corsi sono visionabili gratuitamente dagli iscritti a SMA, a pagamento dagli altri utenti che vorranno registrarsi. “Abbiamo trascorso un anno difficilissimo, scandito da frequenti interruzioni, da oggettive difficoltà organizzative che hanno messo a dura prova la socialità di tutti noi e, proprio per sopperire a questo, è stata creata una piattaforma digitale ad hoc per il progetto – dichiara Addolorata Natale, dirigente dell’Istituto Comprensivo Vittorio Bodini. Una piattaforma e-learning su cui sono stati depositati tutorial per l’apprendimento del violino e del violoncello da cui possono attingere gratuitamente tutti gli iscritti di Sistema Musica Arnesano e a pagamento i nuovi utenti”. “Tutto questo è stato possibile grazie al progetto SIAE Per Chi Crea di cui l’Istituto Comprensivo è stato beneficiario attraverso un bando del 2019 – dichiara Maria Giuseppina Solazzo, direttrice didattica di Sistema Musica Arnesano. Questo progetto ha permesso di far entrare la musica nelle case del paese. Un’operazione che la dirigente ha sempre sostenuto, credendo fortemente che lo studio di uno strumento musicale come una disciplina curricolare antimeridiana, a scuola, affidata a specialisti del settore, possa essere un investimento con notevoli ricadute sulla crescita globale degli alunni del paese”. “Il grande risultato che stiamo ottenendo – aggiunge Ludovica Rana, direttrice artistica di SMA – è che sempre più bambini decidono di approfondire, in modo individuale, lo studio di uno strumento musicale. Ringrazio prima di tutto l’Assessorato alla Formazione della Regione Puglia rappresentato da Sebastiano Leo per il sostegno al segmento individuale di SMA, alle insegnanti di SMA che collaborano con entusiasmo e grande competenza e che hanno superato, sempre con il sorriso sulle labbra, le difficoltà di questo difficilissimo periodo: Ester Bano, Ivana Cammarota, Alessia Carichino, Naida Ingrosso, Andreina Simmini, Mirko Sciambarruto. Senza la loro positiva operatività tutto questo non sarebbe stato possibile! E ancora un ringraziamento particolare ai genitori che, con sempre più sorprendente disponibilità, ci sostengono in questo affascinante percorso. Spero che presto ci si possa riunire dal vivo per rivivere l’emozione e l’energia che solo la presenza fisica ci può dare!”. Il progetto SISTEMA MUSICA ARNESANO per l’Anno Scolastico 2019-2020 e 2020-2021 è stato sostenuto da SIAE PER CHI CREA, Regione Puglia, Assessorato alla Scuola rappresentato dall’Assessore Sebastiano Leo, e dal Borletti Buitoni Trust.
Cronaca Lecce, nuovi appuntamenti con il Progetto di legalità ''A testa alta'' 14/03/2025 Lunedì 17 marzo, alle ore 9:30, il primo dei quattro incontri di studio e riflessione per far conoscere a studenti e comunità il ruolo della palestra della scuola adibita negli anni Novanta ad aula bunker per il maxiprocesso contro la Sacra Corona Unita.
Economia e lavoro Lecce, educazione al denaro per ragazzi: il programma gratuito Fin 4 Teen 11/03/2025 Il programma gratuito di Sellalab dedicato agli studenti. L’iniziativa ha l’obiettivo di sviluppare le competenze finaziarie e di imprenditoria ad impatto a ragazze e ragazzi dai 12 ai 19 anni.
Cronaca Al via la seconda edizione del progetto “Dire fare cambiare: i giovani, la memoria e l’impegno” 11/03/2025 L’incontro su legalità, violenza di genere, bullismo, cyberbullismo e abuso di droghe si terrà domani mattina presso il Cinema Moderno di Maglie, alla presenza di alcuni Licei della Provincia.
Cronaca La memoria di Carlo Alberto Dalla Chiesa illumina i giovani 10/03/2025 Stamattina, il Teatro Apollo di Lecce ha ospitato una giornata di grande rilevanza sociale dedicata alla figura del Generale dei Carabinieri trucidato dalla mafia nel 1982.
Cronaca Carlo Alberto Dalla Chiesa: ''L'uomo, il Generale'' 07/03/2025 Lunedì 10 marzo, il Teatro Apollo di Lecce diventerà palcoscenico di un evento che coinvolgerà oltre 700 studenti delle scuole di tutta la provincia che dialogheranno con Simona dalla Chiesa.
Cronaca Sondaggio giovani: 17% con autostima a terra, 32% cerca ascolto 06/03/2025 I risultati del sondaggio “Come stai? A noi importa!” per la Settimana della Salute mentale degli studenti promossa in Italia da Mabasta e 2Young2Fail.